Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Corte Cassazione: Pietro Gaeta è il nuovo Procuratore generale che succede a Luigi Salvato

ROMA - E’ Pietro Gaeta, classe 1958,  il nuovo procuratore generale presso la Corte di Cassazione. Il plenum straordinario del Csm, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella, lo ha nominato con 20 voti, contro i 9 andati all’altro candidato, Pasquale Fimiani. E' stata registrata una sola astensione. Gaeta succede a Luigi Salvato, che andrà in pensione il prossimo 10 marzo.
Leggi ancora

Corte Cassazione: Pietro Gaeta è il nuovo Procuratore generale che succede a Luigi Salvato

ROMA - E’ Pietro Gaeta, classe 1958,  il nuovo procuratore generale presso la Corte di Cassazione. Il plenum straordinario del Csm, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella, lo ha nominato con 20 voti, contro i 9 andati all’altro candidato, Pasquale Fimiani. E' stata registrata una sola astensione. Gaeta succede a Luigi Salvato, che andrà in pensione il prossimo 10 marzo.
Leggi ancora

Corte dei Conti: il fascicolo del consigliere Marcello Degni sarà inviato al Procuratore generale

ROMA - Il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti nell'adunanza straordinaria di oggi "ha preso atto di quanto emerso da plurime notizie di stampa in merito a talune dichiarazioni postate su un social media dal consigliere Marcello Degni e ha disposto l'invio immediato degli atti al Procuratore generale della Corte dei Conti cui esclusivamente sono rimesse le funzioni inerenti alla promozione dell'azione disciplinare". Così la Corte in una nota, dopo il Consiglio straordinario convocato sul caso.
Leggi ancora

Conferenza Meloni: sul caso Degni “Mi aspetto una valutazione politica di Paolo Gentiloni e Elly Schlein

ROMA - "Mi aspetto che Paolo Gentiloni che ha nominato quel giudice ed Elly Schlein facciano una valutazione politica su quanto accaduto". Così si è espressa la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni nella conferenza stampa di oggi 4 gennaio che era stata rinviata due volte per motivi di salute. "È la militanza di un giudice che dovrebbe essere terzo che mi preoccupa specie se quel giudice deve guardare i conti del nostro paese e non fare il tifo per l'esercizio provvisorio".La questione fa riferimento alle dichiarazioni del consigliere della Corte dei Conti, Marcello Degni, il magistrato contabile è finito al centro delle polemiche…
Leggi ancora

PNRR: oggi in Aula della Camera la fiducia per il provvedimento dopo le polemiche con Bruxelles e Corte dei Conti

ROMA - Dopo una settimana di polemiche e scontri con Bruxelles e la Corte dei Conti anche con toni piuttosto alti, oggi in una atmosfera leggermente più distesa bisognerà porre la fiducia nell'Aula della Camera sull'attuazione del Piano di Resilienza. I toni più concilianti sono venuti dopo chiarimenti con gli uffici di Bruxelles ma anche con la Corte dei Conti che avrebbe esercitato un parere preventivo. Resta ancora l’attesa del via libera della Commissione alla terza rata da 19 miliardi. Un portavoce della Commissione Ue ha chiarito che sulla richiesta di pagamento da parte dell’Italia «sono ancora in corso i…
Leggi ancora

PNRR: oggi in Aula della Camera la fiducia per il provvedimento dopo le polemiche con Bruxelles e Corte dei Conti

ROMA - Dopo una settimana di polemiche e scontri con Bruxelles e la Corte dei Conti anche con toni piuttosto alti, oggi in una atmosfera leggermente più distesa bisognerà porre la fiducia nell'Aula della Camera sull'attuazione del Piano di Resilienza. I toni più concilianti sono venuti dopo chiarimenti con gli uffici di Bruxelles ma anche con la Corte dei Conti che avrebbe esercitato un parere preventivo. Resta ancora l’attesa del via libera della Commissione alla terza rata da 19 miliardi. Un portavoce della Commissione Ue ha chiarito che sulla richiesta di pagamento da parte dell’Italia «sono ancora in corso i…
Leggi ancora

PNRR: oggi in Aula della Camera la fiducia per il provvedimento dopo le polemiche con Bruxelles e Corte dei Conti

ROMA - Dopo una settimana di polemiche e scontri con Bruxelles e la Corte dei Conti anche con toni piuttosto alti, oggi in una atmosfera leggermente più distesa bisognerà porre la fiducia nell'Aula della Camera sull'attuazione del Piano di Resilienza. I toni più concilianti sono venuti dopo chiarimenti con gli uffici di Bruxelles ma anche con la Corte dei Conti che avrebbe esercitato un parere preventivo. Resta ancora l’attesa del via libera della Commissione alla terza rata da 19 miliardi. Un portavoce della Commissione Ue ha chiarito che sulla richiesta di pagamento da parte dell’Italia «sono ancora in corso i…
Leggi ancora