Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Porti, Corte dei Conti approva la gestione 2020 dell’Autorità Portuale Mar Ligure

ROMA - La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale - comprendente i porti di Genova, Savona, Prà e Vado Ligure - che ha ricevuto rilevanti finanziamenti straordinari per la realizzazione di interventi infrastrutturali, con conseguente rivisitazione del Piano operativo triennale 2019-2021 e aggiornamento del suo valore a 2,07 miliardi di euro. Sono 15 le opere nel Programma, con aggiudicazioni pari a 193 milioni di euro, di cui 155 impegnati. E’ ancora in attesa di approvazione da parte del Mims il Documento di Pianificazione Strategica di…
Leggi ancora

Porti, Corte dei Conti approva la gestione 2020 dell’Autorità Portuale Mar Ligure

ROMA - La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale - comprendente i porti di Genova, Savona, Prà e Vado Ligure - che ha ricevuto rilevanti finanziamenti straordinari per la realizzazione di interventi infrastrutturali, con conseguente rivisitazione del Piano operativo triennale 2019-2021 e aggiornamento del suo valore a 2,07 miliardi di euro. Sono 15 le opere nel Programma, con aggiudicazioni pari a 193 milioni di euro, di cui 155 impegnati. E’ ancora in attesa di approvazione da parte del Mims il Documento di Pianificazione Strategica di…
Leggi ancora

Porti, Corte dei Conti approva la gestione 2020 dell’Autorità Portuale Mar Ligure

ROMA - La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale - comprendente i porti di Genova, Savona, Prà e Vado Ligure - che ha ricevuto rilevanti finanziamenti straordinari per la realizzazione di interventi infrastrutturali, con conseguente rivisitazione del Piano operativo triennale 2019-2021 e aggiornamento del suo valore a 2,07 miliardi di euro. Sono 15 le opere nel Programma, con aggiudicazioni pari a 193 milioni di euro, di cui 155 impegnati. E’ ancora in attesa di approvazione da parte del Mims il Documento di Pianificazione Strategica di…
Leggi ancora

Porti: criticità nella gestione 2020 rilevate dalla Corte dei Conti per l’Autorità del Mar Tirreno

ROMA -  L'effetto della pandemia e dei lockdown si è fatto sentire pesantemente sul traffico navale in Italia. A farne le spese anche l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno che non passa all'approvazione dei bilanci 2020 della Corte dei Conti. Ecco quanto riportato dall'organo di controllo contabile: "Il piano di risanamento e la successiva procedura di allerta, approvati nel 2021 dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale per scongiurare la mancata approvazione dei bilanci (tra cui quello 2020), presentano rilevanti elementi di incertezza e non evidenziano una strategia organica che garantisca un equilibrio finanziario duraturo. In tale contesto,…
Leggi ancora

Porti: criticità nella gestione 2020 rilevate dalla Corte dei Conti per l’Autorità del Mar Tirreno

ROMA -  L'effetto della pandemia e dei lockdown si è fatto sentire pesantemente sul traffico navale in Italia. A farne le spese anche l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno che non passa all'approvazione dei bilanci 2020 della Corte dei Conti. Ecco quanto riportato dall'organo di controllo contabile: "Il piano di risanamento e la successiva procedura di allerta, approvati nel 2021 dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale per scongiurare la mancata approvazione dei bilanci (tra cui quello 2020), presentano rilevanti elementi di incertezza e non evidenziano una strategia organica che garantisca un equilibrio finanziario duraturo. In tale contesto,…
Leggi ancora

Porti: criticità nella gestione 2020 rilevate dalla Corte dei Conti per l’Autorità del Mar Tirreno

ROMA -  L'effetto della pandemia e dei lockdown si è fatto sentire pesantemente sul traffico navale in Italia. A farne le spese anche l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno che non passa all'approvazione dei bilanci 2020 della Corte dei Conti. Ecco quanto riportato dall'organo di controllo contabile: "Il piano di risanamento e la successiva procedura di allerta, approvati nel 2021 dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale per scongiurare la mancata approvazione dei bilanci (tra cui quello 2020), presentano rilevanti elementi di incertezza e non evidenziano una strategia organica che garantisca un equilibrio finanziario duraturo. In tale contesto,…
Leggi ancora

Porti del Tirreno, la Corte dei Conti rileva il disavanzo di bilancio 2019. Perde la filiera logistica ma crescono i passeggeri

ROMA - Nell’analisi della Corte dei Conti sul bilancio 2019 del sistema portuale Centro-Settentrionale che comprende i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta emerge un contrasto tra l’incremento dei passeggeri del 4% rispetto al 2018 (il miglior dato dell’ultimo quadriennio) a fronte di un disavanzo di 1,3 milioni di euro determinato dalla differenza tra il saldo positivo di parte corrente, pari a circa 3,5 milioni e quello negativo di conto capitale, pari a circa 4,8 milioni. I numeri rilevati dall’organismo di Viale Mazzini a Roma, mostrano un decremento, passando da 16,6 a 15,5 milioni, così come il risultato economico che…
Leggi ancora

Terme Luigiane: 300 dipendenti senza lavoro e l’interrogazione della Lega per una vicenda che finirà alla Corte dei Conti

GUARDIA PIEMONTESE (COSENZA) – L’assurda vicenda delle Terme Luigiane, uno dei parchi termali più interessanti del Centro-Sud Italia nel Comune di Acquappesa, in provincia di Cosenza, rischia (e dovrebbe accadere) di diventare un caso nazionale. E non solo perché lo stabilimento termale non ha potuto riaprire mettendo a rischio la perdita di lavoro per 300 dipendenti ma per l’inadeguatezza di una politica miope sul territorio. Sintetizzando con grande sforzo la complessa vicenda tutto ha inizio dal mancato raggiungimento dell’accordo per l’utilizzo dell’acqua termale tra la società di gestione S.A.TE.CA. e i Comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa.  Nella scadenza della concessione…
Leggi ancora

Accordo produzione vaccini Invitalia-Reithera: la Corte dei Conti ricusa la joint

ROMA - A smontare il contratto stipulato dall’ex Commissario all’emergenza, Domenico Arcuri, tra Invitalia e Reithera, per un investimento da 81 milioni di euro, ci ha pensato la Corte dei Conti. In una nota, la Corte fa sapere di aver deliberato "di ricusare il visto sul decreto relativo all'approvazione dell' Accordo" sottoscritto dal ministero dello Sviluppo economico, da Invitalia Spa e dalla Società ReiThera Srl, a sostegno del programma da realizzare nello stabilimento a Castel Romano. Ma fonti Mise: il piano per la produzione dei vaccini "va avanti". Attese motivazioni della decisione dei giudici contabili.
Leggi ancora

Tv: Rai Play la seconda puntata “I Palazzi di Giustizia”. Intervista al presidente Carlino (Corte Conti)

ROMA - Il viaggio ne “I Palazzi di Giustizia in tempi di Covid“, il ciclo di quattro puntante prodotte da Rai Istituzione e in onda su Rai Play, questa settimana, dopo la Corte Costituzionale entra nel palazzo della Corte dei Conti per raccontarne storia e funzioni nell’intento di avvicinare sempre di più i cittadini alla conoscenza delle istituzioni del nostro Paese. Tra le voci di questa puntata quella del Presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino che al microfono del direttore di Rai Istituzioni, Luca Mazzà, pone l’accento sull’aumento delle infiltrazioni criminali in vista dell’assegnazione delle ingenti risorse del Recovery…
Leggi ancora