Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Covid, Costa (Sott.Sanità): “Allentare il green pass” ma Cartabellotta (Gimbe) rileva un balzo del 42% del virus

ROMA - Con il 90% della popolazione vaccinata si può pensare di allentare il Green Pass: così il sottosegretario alla Salute Costa è intervenutro in una trasmissione radiofonica. "Il prolungamento dello stato di emergenza e le restrizioni sono legati al numero di vaccinati". "Credo -ha detto- che vadano date delle prospettive ai cittadini, credo che col 90% di vaccinati si possa considerare l'allentamento delle misure". Poi: "Tra oggi e domani sarà approvato dal governo il nuovo protocollo per la scuola e mantenerla in presenza limitando al minimo la Dad". Una tesi per un possibile alletamento che, tuttavia, non ha riscontro…
Leggi ancora

Covid, Costa (Sott.Sanità): “Allentare il green pass” ma Cartabellotta (Gimbe) rileva un balzo del 42% del virus

ROMA - Con il 90% della popolazione vaccinata si può pensare di allentare il Green Pass: così il sottosegretario alla Salute Costa è intervenutro in una trasmissione radiofonica. "Il prolungamento dello stato di emergenza e le restrizioni sono legati al numero di vaccinati". "Credo -ha detto- che vadano date delle prospettive ai cittadini, credo che col 90% di vaccinati si possa considerare l'allentamento delle misure". Poi: "Tra oggi e domani sarà approvato dal governo il nuovo protocollo per la scuola e mantenerla in presenza limitando al minimo la Dad". Una tesi per un possibile alletamento che, tuttavia, non ha riscontro…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Sassoli (PE): appello ai paesi ritardatari del Recovery Fund per far arrivare i fondi Ue al contrasto del Covid

BRUXELLES - "Gli Stati membri devono ratificare il prima possibile la decisione sulle risorse proprie che darà il via libera al Next Generation Eu,affinché i fondi del Recovery possano arrivare già ad inizio estate". Questo l'appello lanciato dal presidente del Parlamento europeo Sassoli, da quello della Commissione von der Leyen e dal presidente di turno del Consiglio Ue Costa, dopo la firma del regolamento sul Recovery Fund. Si auspica una ratifica entro fine marzo,in modo che i piani nazionali possano arrivare all'Ue entro fine aprile
Leggi ancora

Sassoli (PE): appello ai paesi ritardatari del Recovery Fund per far arrivare i fondi Ue al contrasto del Covid

BRUXELLES - "Gli Stati membri devono ratificare il prima possibile la decisione sulle risorse proprie che darà il via libera al Next Generation Eu,affinché i fondi del Recovery possano arrivare già ad inizio estate". Questo l'appello lanciato dal presidente del Parlamento europeo Sassoli, da quello della Commissione von der Leyen e dal presidente di turno del Consiglio Ue Costa, dopo la firma del regolamento sul Recovery Fund. Si auspica una ratifica entro fine marzo,in modo che i piani nazionali possano arrivare all'Ue entro fine aprile
Leggi ancora

Climate Change: domani audizione del ministro Costa sull’organizzazione di Cop26 e Cop-Giovani

ROMA - Domani 12 gennaio, alle ore 10, presso l'Aula della Commissione Ambiente, le Commissioni congiunte Ambiente Camera e Agricoltura Senato si svolgerà in videoconferenza, l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sull'iniziativa italiana connessa all'organizzazione della prossima COP26 e della COP-giovani, nonché sull'operatività del network "Caschi verdi". Il ministro dovrà illustrare anche quali sono le linee guida per l'organizzazione dell'evento "Youth4Climate: Driving Ambition"che si terrà a Milano il prossimo 28-30 settembre 2021 per le fasi preparatorie dell'appuntamento internazionale di Glasgow (1-12 novembre 2021).
Leggi ancora

Climate Change: domani audizione del ministro Costa sull’organizzazione di Cop26 e Cop-Giovani

ROMA - Domani 12 gennaio, alle ore 10, presso l'Aula della Commissione Ambiente, le Commissioni congiunte Ambiente Camera e Agricoltura Senato si svolgerà in videoconferenza, l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sull'iniziativa italiana connessa all'organizzazione della prossima COP26 e della COP-giovani, nonché sull'operatività del network "Caschi verdi". Il ministro dovrà illustrare anche quali sono le linee guida per l'organizzazione dell'evento "Youth4Climate: Driving Ambition"che si terrà a Milano il prossimo 28-30 settembre 2021 per le fasi preparatorie dell'appuntamento internazionale di Glasgow (1-12 novembre 2021).
Leggi ancora

Climate Change: domani audizione del ministro Costa sull’organizzazione di Cop26 e Cop-Giovani

ROMA - Domani 12 gennaio, alle ore 10, presso l'Aula della Commissione Ambiente, le Commissioni congiunte Ambiente Camera e Agricoltura Senato si svolgerà in videoconferenza, l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sull'iniziativa italiana connessa all'organizzazione della prossima COP26 e della COP-giovani, nonché sull'operatività del network "Caschi verdi". Il ministro dovrà illustrare anche quali sono le linee guida per l'organizzazione dell'evento "Youth4Climate: Driving Ambition"che si terrà a Milano il prossimo 28-30 settembre 2021 per le fasi preparatorie dell'appuntamento internazionale di Glasgow (1-12 novembre 2021).
Leggi ancora

Il viaggio nella penisola iberica del premier Conte per alleanze anti-crisi

LISBONA - Sulle misure europee contro la crisi, "la risposta deve essere forte e ambiziosa. Un compromesso al ribasso non è accettabile". Così Conte in conferenza a Lisbona col suo omologo Costa. "Abbiamo bisogno di una ripresa economica non solo dei nostri paesi ma per l'Ue.Non ci saranno vincitori e vinti", aggiunge."Non c'è tempo-avvisa-la crisi rischia di essere più grave e le risorse non più adeguate".E Costa sigilla l' asse Roma-Lisbona: "Ci siamo soffermati sulle relazioni tra i nostri paesi che sono eccellenti e potranno rafforzarsi”.Oggi 8 luglio, invece, il premier sarà a Madrid per un incontro bilaterale con il…
Leggi ancora