Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Sergio Staino, il vignettista che ha raccontato la politica dalle pagine di Tango

FIRENZE - Addio a Sergio Staino, morto oggi in ospedale a Firenze. Giornalista, vignettista, disegnatore, «papà» di Bobo ed ex direttore dell’Unità, aveva 83 anni; era ricoverato da qualche giorno, ma era malato da tempo. Nel 1984 Staino aveva vinto meritatamente il premio della Satira di Forte dei Marmi. E nel 1986 era nato sotto la sua direzione «Tango» supplemento satirico dell’«Unità» al quale avevano collaborato Altan, ElleKappa, Riccardo Mannelli, Michele Serra, David Riondino, Gino e Michele, Francesco Guccini. Ebbe uno scontro ideologico con Forattini, che lo accusava di non avere il coraggio di rivolgere i suoi strali verso i…
Leggi ancora

Addio a Sergio Staino, il vignettista che ha raccontato la politica dalle pagine di Tango

FIRENZE - Addio a Sergio Staino, morto oggi in ospedale a Firenze. Giornalista, vignettista, disegnatore, «papà» di Bobo ed ex direttore dell’Unità, aveva 83 anni; era ricoverato da qualche giorno, ma era malato da tempo. Nel 1984 Staino aveva vinto meritatamente il premio della Satira di Forte dei Marmi. E nel 1986 era nato sotto la sua direzione «Tango» supplemento satirico dell’«Unità» al quale avevano collaborato Altan, ElleKappa, Riccardo Mannelli, Michele Serra, David Riondino, Gino e Michele, Francesco Guccini. Ebbe uno scontro ideologico con Forattini, che lo accusava di non avere il coraggio di rivolgere i suoi strali verso i…
Leggi ancora

Ustica: Giuliano Amato riapre ipotesi sulla tragedia del DC9 chiamando in causa la Francia

ROMA - Un'intervista all'ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato riapre le ipotesi sulla tragedia di Ustica. Amato formula una "Ipotesi missile francese" con cui si voleva  uccidere Gheddafi. "Il piano prevedeva di simulare un'esercitazione della Nato" per "spacciare l'attentato come incidente involontario". Così l'ex premier,Amato,a Repubblica sulla strage di Ustica(1980),in cui morirono 81 per- sone a bordo del DC9 abbattuto. "Gheddafi fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo".Il missile"finì per colpire il Dc9",dice."L'ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese". Macron dimostri che la tesi è infondata o porga"le scuse più…
Leggi ancora

Ustica: Giuliano Amato riapre ipotesi sulla tragedia del DC9 chiamando in causa la Francia

ROMA - Un'intervista all'ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato riapre le ipotesi sulla tragedia di Ustica. Amato formula una "Ipotesi missile francese" con cui si voleva  uccidere Gheddafi. "Il piano prevedeva di simulare un'esercitazione della Nato" per "spacciare l'attentato come incidente involontario". Così l'ex premier,Amato,a Repubblica sulla strage di Ustica(1980),in cui morirono 81 per- sone a bordo del DC9 abbattuto. "Gheddafi fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo".Il missile"finì per colpire il Dc9",dice."L'ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese". Macron dimostri che la tesi è infondata o porga"le scuse più…
Leggi ancora

Stefania Craxi «le Ministre di oggi sono tutte delle scappate di casa»

NAPOLI - "Volete sapere qual è il ministro donna più maschio che c'è in questo periodo ? "Nessuno. Sono tutte delle scappate di casa. A casa mia la politica era una signora che sedeva a tavola con noi". E' velato di ironia il commento di Stefania Craxi intervenuta ai microfoni di Radio Club 91 nel corso del programma i "Radioattivi" condotto da Rosario Verde ed Ettore Petraroli. "Papà amava Napoli e fu anche candidato in città ora in un libro (Io parlo e continuerò a parlare, ndr) raccolgo i suoi scritti per consentirgli di dire le parole che invece non…
Leggi ancora