Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Capitale Italiana della Cultura 2026: vince L’Aquila, Città Multiverso tra creatività, benessere e sostenibilità

ROMA - È L'Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla oggi il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste:  Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). In collegamento video Matteo Ricci, sindaco di Pesaro Capitale italiana della Cultura in carica, e Francesco Miccichè sindaco di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà valorizzare, per il periodo di un anno, i…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

“Scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi. In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi premiati i vincitori del concorso ClearSkin Lovers

In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi (29 ottobre 2016), Si Yu Wang e Andrea Consalvo vengono premiati per il concorso ClearSkin Lovers, nato con l’obiettivo di “scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi parlando di clear skin, una pelle libera dalle lesioni. Sono solo venti gli studenti dello IED che hanno superato le selezioni per partecipare al concorso. Seguiti da quattro docenti, per oltre sedici ore di progettazione, i giovani talenti hanno disegnato capi spalla, accessori, completi e gioielli: sei di loro sono giunti in finale e solo due sono stati premiati da una giuria tecnica con una…
Leggi ancora

“Scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi. In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi premiati i vincitori del concorso ClearSkin Lovers

In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi (29 ottobre 2016), Si Yu Wang e Andrea Consalvo vengono premiati per il concorso ClearSkin Lovers, nato con l’obiettivo di “scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi parlando di clear skin, una pelle libera dalle lesioni. Sono solo venti gli studenti dello IED che hanno superato le selezioni per partecipare al concorso. Seguiti da quattro docenti, per oltre sedici ore di progettazione, i giovani talenti hanno disegnato capi spalla, accessori, completi e gioielli: sei di loro sono giunti in finale e solo due sono stati premiati da una giuria tecnica con una…
Leggi ancora

Moda: creatività in continuo mutamento al ComtemporaryMood di Milano

MILANO - Design, arte, creatività e moda sono i comuni denominatori dell'ottava edizione del "ContemporaryMood". Si tratta di un evento in cui artisti imprenditori presentano nella Temporary Store Gallery una mostra mercato di oggetti design, abbigliamento, accessori (bijoux) e, nella maggior parte dei casi, handmade e in limited edition. L'ingresso è libero con la possibilità da parte dei visitatori di poter fare acquisti. Brand neonati ed emergenti, italiani e stranieri, in continua evoluzione, con creazioni frutto di studio e ricerca (nuovi stili e materiali) e grande cura e attenzione ai dettagli. Il desiderio di innovare si fonde a quello di…
Leggi ancora

Moda: creatività in continuo mutamento al ComtemporaryMood di Milano

MILANO - Design, arte, creatività e moda sono i comuni denominatori dell'ottava edizione del "ContemporaryMood". Si tratta di un evento in cui artisti imprenditori presentano nella Temporary Store Gallery una mostra mercato di oggetti design, abbigliamento, accessori (bijoux) e, nella maggior parte dei casi, handmade e in limited edition. L'ingresso è libero con la possibilità da parte dei visitatori di poter fare acquisti. Brand neonati ed emergenti, italiani e stranieri, in continua evoluzione, con creazioni frutto di studio e ricerca (nuovi stili e materiali) e grande cura e attenzione ai dettagli. Il desiderio di innovare si fonde a quello di…
Leggi ancora