Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scissione M5S: Crimi indice un voto del Direttivo ma non sulla piattaforma Rousseau

ROMA - "Indetta la votazione per il Comitato direttivo del Movimento 5 Stelle. Nei prossimi giorni saranno pubblicate le modalità e i tempi di presentazione delle candidature (...) e le date di svolgimento delle votazioni sulla nuova piattaforma di voto". Lo annuncia il reggente Crimi sul nuovo sito movimento5stelle.eu. Il voto non si terrà dunque sulla piattaforma Rousseau. Intanto è partita la mediazione del ministro Di Maio e del presidente della Camera Fico per ricomporre lo scontro Conte-Grillo ed evitare la scissione.
Leggi ancora

Politica: Il futuro del M5S dopo la separazione da Casaleggio Associati

ROMA - Con la consegna di parte dei tabulati con i nomi degli iscritti al M5S si chiude, almeno per il momento, la vertenza tra la Casaleggio Associati ed il legale rappresentante del movimento, Vito Crimi che una sentenza del tribunale ordinario ha dovuto confermare. Quei tabulati costeranno a Crimi e Co. circa 250 mila euro che dovranno uscire dalle casse non floride attualmente di quel che resta dei grillini di cui si dovrà occupare l'ex premier Giuseppe Conte. A pesare sulle case è anche il nuovo ufficio con annessa scuola di formazione presa nelle vicinanze di Montecitorio. Ma ora…
Leggi ancora

M5S senza rappresentante legale: la decisione della Corte d’Appello di Cagliari su denuncia della consigliera Cuccu

CAGLIARI - La leadership di Conte, la separazione dalla piattaforma Rousseau, la trasformazione da movimento a partito, tutto questo non si puó fare perchè non c'è un rappresentante legale del Movimento 5 stelle che ne puoò autorizzare le procedure. Lo conferma la Corte d'Appello di Cagliari. Il comitato direttivo a 5, scelto dagli Stati generali e che ha eliminato il ruolo del capo politico unico del Movimento, deve essere votato su Rousseau. Sarebbe questo l'orientamento in ambienti della piattaforma di Casaleggio. Rigettato il ricorso dell'ex capo politico Crimi. Si conferma "quanto diciamo da sempre",dice l'associazione Rousseau "Il M5S non ha…
Leggi ancora

E’ ancora bufera sul video di Grillo sulla vicenda del figlio accusato di stupro. Le razioni della politica

ROMA - Non si attenua la bufera suscitata dal video di Beppe Grillo in difesa del figlio, accusato di violenza sessuale."Parole inaccettabili,tutta la solidarietà alla ragazza denigrata", twitta il vicesegretario dem Provenzano. Già ieri le dichiarazioni dei partiti si sono mosse tra le parole di vicinanza del movimento e quelle forti di condanna  delle opposizioni ma anche dello stesso Pd. La Lega: "Da lui garantismo a giorni alterni". Ieri le parole di Boschi,Iv: "Si vergogni". I genitori della ragazza: "Tentativo di fare spettacolo sulla pelle altrui". Imbarazzo nel M5S. Silenzio di Di Maio e Conte.La senatrice Taverna: "Da mamma gli…
Leggi ancora

Pd: l’atteso incarico di Enrico Letta e la gestione dell’istituzionalizzazione del M5S

ROMA - Proprio mentre Enrico Letta dovrebbe sciogliere oggi le sue riserve sul possibile incarico a segretario del Partito Democratico in profonda crisi, Nicola Zingaretti ha spiegato ancora una volta, questa mattina, le ragioni delle sue dimissioni e il perché non ha voluto ripensarci. Lo ha fatto dagli studi di Uno Mattina su Rai Uno: "Non è stato un capriccio, dovevamo ridefinire la nostra identità", spiega. "Dobbiamo sostenere Draghi e combattere la pandemia, quindi se c'è qualcuno che può fare meglio sono felice. Perciò ho proposto con forza Enrico Letta, che -continua- può fare in modo che il Pd si…
Leggi ancora

Pd: l’atteso incarico di Enrico Letta e la gestione dell’istituzionalizzazione del M5S

ROMA - Proprio mentre Enrico Letta dovrebbe sciogliere oggi le sue riserve sul possibile incarico a segretario del Partito Democratico in profonda crisi, Nicola Zingaretti ha spiegato ancora una volta, questa mattina, le ragioni delle sue dimissioni e il perché non ha voluto ripensarci. Lo ha fatto dagli studi di Uno Mattina su Rai Uno: "Non è stato un capriccio, dovevamo ridefinire la nostra identità", spiega. "Dobbiamo sostenere Draghi e combattere la pandemia, quindi se c'è qualcuno che può fare meglio sono felice. Perciò ho proposto con forza Enrico Letta, che -continua- può fare in modo che il Pd si…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Consultazioni, Crimi (M5S): “Abbiamo proposto un super ministero della transizione ambientale. E poi un sostegno universale”

ROMA - Vito Crimi condivide l’azione di Governo ipotizzata da Mario Draghi per i temi di transizione ambientale ed energetica, e avanza la proposta della creazione di un superministero per coordinare tutti gli investimenti che mettono l’ambiente come filtro attraverso cui esercitare tutta l’attività di governo (struttura, trasporti, energia); Tema centrale perla delegazione M5S resta il reddito di cittadinanza, rafforzando misure di sostegno e Crimi parla di sostegno universale); ed infine lavoro; investimenti in scuola e giustizia che devono partire dal Piano di resilienza del Recovery Fund. Tutto torna ma i grillini restano fermi sulla volontà di “far parlare i…
Leggi ancora

Consultazioni, Crimi (M5S): “Abbiamo proposto un super ministero della transizione ambientale. E poi un sostegno universale”

ROMA - Vito Crimi condivide l’azione di Governo ipotizzata da Mario Draghi per i temi di transizione ambientale ed energetica, e avanza la proposta della creazione di un superministero per coordinare tutti gli investimenti che mettono l’ambiente come filtro attraverso cui esercitare tutta l’attività di governo (struttura, trasporti, energia); Tema centrale perla delegazione M5S resta il reddito di cittadinanza, rafforzando misure di sostegno e Crimi parla di sostegno universale); ed infine lavoro; investimenti in scuola e giustizia che devono partire dal Piano di resilienza del Recovery Fund. Tutto torna ma i grillini restano fermi sulla volontà di “far parlare i…
Leggi ancora