Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Criminalità, oggi i blitz delle forze dell’ordine a Caivano, Napoli e Roma. Piantedosi: “La presenza dello Stato sarà costante”

ROMA - Pungolato nel vivo dopo i fatti di Caivano nel napoletano il governo vuole riaffermare la sua presenza nelle piazze della criminalità. Questa mattina nel mirino delle forze dell'ordine ci sono stati oltre Caivano con un nuovo blitz anche i Quartieri Spagnoli di Napoli e Tor Bella Monaca dove ieri c'è stato un omicidio. A Roma, l'operazione dei Carabinieri a Tor Bella Monaca sono stati impegnati un centinaio di militari per il piano predisposto dal prefetto di Roma, Giannini, per rispondere alle preoccupazione e all'allarme sociale e per garantire condizioni di maggior sicurezza ai cittadini. Decine le perquisizioni,anche con…
Leggi ancora

Criminalità, oggi i blitz delle forze dell’ordine a Caivano, Napoli e Roma. Piantedosi: “La presenza dello Stato sarà costante”

ROMA - Pungolato nel vivo dopo i fatti di Caivano nel napoletano il governo vuole riaffermare la sua presenza nelle piazze della criminalità. Questa mattina nel mirino delle forze dell'ordine ci sono stati oltre Caivano con un nuovo blitz anche i Quartieri Spagnoli di Napoli e Tor Bella Monaca dove ieri c'è stato un omicidio. A Roma, l'operazione dei Carabinieri a Tor Bella Monaca sono stati impegnati un centinaio di militari per il piano predisposto dal prefetto di Roma, Giannini, per rispondere alle preoccupazione e all'allarme sociale e per garantire condizioni di maggior sicurezza ai cittadini. Decine le perquisizioni,anche con…
Leggi ancora

Criminalità in Italia: ecco come è cambiata secondo la Relazione semestrale della DIA

ROMA - Come è cambiato il volto della criminalità in Italia? Ecco la radiografia nella Relazione semestrale della DIrezione Investigativa Antimafia  e sull’attività svolta con risultati conseguiti. L'analisi si riferisce al primo semestre del 2021, presentata al Parlamento dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il documento è stato redatto dalla DIA, inquadrata all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è stato coordinato con il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.Il Covid-19, risulta ancora uno dei fattori di criticità che continua a mostrare come le organizzazioni criminali si stanno muovendo secondo una strategia tesa a consolidare il controllo del…
Leggi ancora

Criminalità in Italia: ecco come è cambiata secondo la Relazione semestrale della DIA

ROMA - Come è cambiato il volto della criminalità in Italia? Ecco la radiografia nella Relazione semestrale della DIrezione Investigativa Antimafia  e sull’attività svolta con risultati conseguiti. L'analisi si riferisce al primo semestre del 2021, presentata al Parlamento dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il documento è stato redatto dalla DIA, inquadrata all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è stato coordinato con il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.Il Covid-19, risulta ancora uno dei fattori di criticità che continua a mostrare come le organizzazioni criminali si stanno muovendo secondo una strategia tesa a consolidare il controllo del…
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora

Riciclaggio e frodi fiscali: l’operazione “Levante” della GdF porta in carcere 75 persone e sequestra 23 mln di euro

ROMA - In corso di esecuzione 75 misure cautelari personali e il sequestro di beni per un valore di circa 23 mln di euro da parte della Dia e della Guardia di Finanza di Bari, in Puglia, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna,Lazio,Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto, nell'ambito dell'operazione 'Levante'. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere aggravata dalla transnazionalità finalizzata a frode fiscali, riciclaggio e autoriciclaggio, traffico di droga ed estorsioni.
Leggi ancora

Riciclaggio e frodi fiscali: l’operazione “Levante” della GdF porta in carcere 75 persone e sequestra 23 mln di euro

ROMA - In corso di esecuzione 75 misure cautelari personali e il sequestro di beni per un valore di circa 23 mln di euro da parte della Dia e della Guardia di Finanza di Bari, in Puglia, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna,Lazio,Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto, nell'ambito dell'operazione 'Levante'. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere aggravata dalla transnazionalità finalizzata a frode fiscali, riciclaggio e autoriciclaggio, traffico di droga ed estorsioni.
Leggi ancora

Riciclaggio e frodi fiscali: l’operazione “Levante” della GdF porta in carcere 75 persone e sequestra 23 mln di euro

ROMA - In corso di esecuzione 75 misure cautelari personali e il sequestro di beni per un valore di circa 23 mln di euro da parte della Dia e della Guardia di Finanza di Bari, in Puglia, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna,Lazio,Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto, nell'ambito dell'operazione 'Levante'. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere aggravata dalla transnazionalità finalizzata a frode fiscali, riciclaggio e autoriciclaggio, traffico di droga ed estorsioni.
Leggi ancora