Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Senato: oggi il voto sulle politiche energetiche e aiuti con l’incognita M5S

ROMA - La tensione politica di governo oggi potrebbe assumere le dimensioni di una crisi strutturale con un protagonista: il M5S atteso per una possibile uscita dal voto in Aula del Senato in programma oggi 14 luglio (ore 9,30) per il voto sul ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina,
Leggi ancora

Senato: oggi il voto sulle politiche energetiche e aiuti con l’incognita M5S

ROMA - La tensione politica di governo oggi potrebbe assumere le dimensioni di una crisi strutturale con un protagonista: il M5S atteso per una possibile uscita dal voto in Aula del Senato in programma oggi 14 luglio (ore 9,30) per il voto sul ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina,
Leggi ancora

Senato: oggi il voto sulle politiche energetiche e aiuti con l’incognita M5S

ROMA - La tensione politica di governo oggi potrebbe assumere le dimensioni di una crisi strutturale con un protagonista: il M5S atteso per una possibile uscita dal voto in Aula del Senato in programma oggi 14 luglio (ore 9,30) per il voto sul ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina,
Leggi ancora

Politica: c’era una volta il Centrodestra. La solitudine della Lega tra polemiche e autonomia

ROMA - Addio al Centrodestra dalle coalizioni difficili. "Il centrodestra è una coalizione in Italia? No, mi sembra evidente". Lo ha detto il leader della Lega, Salvini. "In questo momento, e temo ancora per qualche settimana, alla logica di squa- dra qualcuno preferisce la logica del singolo. Un ragionamento per me miope che guarda al proprio orto", è l'affondo di Salvini ricordando che alla Ca- sellati,candidata per il Quirinale,so- no mancati 70 voti del "presunto cen- trodestra". "Io ce la metto tutta per unire, dove altri dividono". E dice no a chi cerca intese con Renzi e Mastella.
Leggi ancora

Politica: c’era una volta il Centrodestra. La solitudine della Lega tra polemiche e autonomia

ROMA - Addio al Centrodestra dalle coalizioni difficili. "Il centrodestra è una coalizione in Italia? No, mi sembra evidente". Lo ha detto il leader della Lega, Salvini. "In questo momento, e temo ancora per qualche settimana, alla logica di squa- dra qualcuno preferisce la logica del singolo. Un ragionamento per me miope che guarda al proprio orto", è l'affondo di Salvini ricordando che alla Ca- sellati,candidata per il Quirinale,so- no mancati 70 voti del "presunto cen- trodestra". "Io ce la metto tutta per unire, dove altri dividono". E dice no a chi cerca intese con Renzi e Mastella.
Leggi ancora

Politica: c’era una volta il Centrodestra. La solitudine della Lega tra polemiche e autonomia

ROMA - Addio al Centrodestra dalle coalizioni difficili. "Il centrodestra è una coalizione in Italia? No, mi sembra evidente". Lo ha detto il leader della Lega, Salvini. "In questo momento, e temo ancora per qualche settimana, alla logica di squa- dra qualcuno preferisce la logica del singolo. Un ragionamento per me miope che guarda al proprio orto", è l'affondo di Salvini ricordando che alla Ca- sellati,candidata per il Quirinale,so- no mancati 70 voti del "presunto cen- trodestra". "Io ce la metto tutta per unire, dove altri dividono". E dice no a chi cerca intese con Renzi e Mastella.
Leggi ancora

Cgia, Zabeo: “La crisi ha bruciato 156 miliardi. Torneremo ad una situazione pre-covid solo nel 2024

MESTRE - Nel 2020, la crisi ha bruciato 156 miliardi di euro di ricchezza, pari al 9,9% del Pil. Nel 2021 dovremmo recuperare 83 mld, con una crescita del Pil del 4,1%. E' la stima della Cgia. "A livello pro capite, ogni italiano ha perso mediamente 2,600 euro di reddito, quest'anno riguadegnerà circa 1.400. Nel biennio 2020-21, il saldo sarà dunque negativo e pari a 1.200 euro",spiega il coordinatore dell'Ufficio studi, Zabeo. E verosimile sostenere che torneremo a una situazione pre Covid non prima del 2024", aggiunge.
Leggi ancora

Cgia, Zabeo: “La crisi ha bruciato 156 miliardi. Torneremo ad una situazione pre-covid solo nel 2024

MESTRE - Nel 2020, la crisi ha bruciato 156 miliardi di euro di ricchezza, pari al 9,9% del Pil. Nel 2021 dovremmo recuperare 83 mld, con una crescita del Pil del 4,1%. E' la stima della Cgia. "A livello pro capite, ogni italiano ha perso mediamente 2,600 euro di reddito, quest'anno riguadegnerà circa 1.400. Nel biennio 2020-21, il saldo sarà dunque negativo e pari a 1.200 euro",spiega il coordinatore dell'Ufficio studi, Zabeo. E verosimile sostenere che torneremo a una situazione pre Covid non prima del 2024", aggiunge.
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Impegni concreti per il Sulcis”

CAGLIARI - Una polveriera, con la crisi industriale che si riflette sull’emergenza lavoro. Il Sulcis Iglesiente è ormai diventata la terra dei cassintegrati, della mobilità che si allunga all’infinito, dei disoccupati. Un vero e proprio dramma sociale. A certificare il declino le ultime cifre, con il Sulcis che ha smarrito per strada - dal 2009 sino al giorno d’oggi - 560 milioni di fatturato, l’export crollato del 68 per cento e la perdita di 3500 posti di lavoro. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu conosce bene la triste realtà di un territorio "che si sente tradito da promesse e impegni…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Impegni concreti per il Sulcis”

CAGLIARI - Una polveriera, con la crisi industriale che si riflette sull’emergenza lavoro. Il Sulcis Iglesiente è ormai diventata la terra dei cassintegrati, della mobilità che si allunga all’infinito, dei disoccupati. Un vero e proprio dramma sociale. A certificare il declino le ultime cifre, con il Sulcis che ha smarrito per strada - dal 2009 sino al giorno d’oggi - 560 milioni di fatturato, l’export crollato del 68 per cento e la perdita di 3500 posti di lavoro. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu conosce bene la triste realtà di un territorio "che si sente tradito da promesse e impegni…
Leggi ancora