Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Governo: firmato scioglimento delle Camere. Mattarella: “Ora adempimenti nell’Interesse dell’Italia”

ROMA - Firmato il decreto di scioglimento anticipato dalle Camere dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ho ringraziato Mario Draghi per l’impegno profuso. Ora ci sono molti adempimenti da chiudere nell’interesse dell’Italia”. E Mattarella elenca le priorità dalla guerra al Pnrr ma anche la povertà sociale che forse è stato uno dei punti più controversi nelle richieste dei partiti a Draghi. Mattarella ha chiuso il suo secco intervento con l'esortazione al senso di responsabilità della politica in un momento così delicato per il Paese.
Leggi ancora

Governo: firmato scioglimento delle Camere. Mattarella: “Ora adempimenti nell’Interesse dell’Italia”

ROMA - Firmato il decreto di scioglimento anticipato dalle Camere dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ho ringraziato Mario Draghi per l’impegno profuso. Ora ci sono molti adempimenti da chiudere nell’interesse dell’Italia”. E Mattarella elenca le priorità dalla guerra al Pnrr ma anche la povertà sociale che forse è stato uno dei punti più controversi nelle richieste dei partiti a Draghi. Mattarella ha chiuso il suo secco intervento con l'esortazione al senso di responsabilità della politica in un momento così delicato per il Paese.
Leggi ancora

Governo: firmato scioglimento delle Camere. Mattarella: “Ora adempimenti nell’Interesse dell’Italia”

ROMA - Firmato il decreto di scioglimento anticipato dalle Camere dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ho ringraziato Mario Draghi per l’impegno profuso. Ora ci sono molti adempimenti da chiudere nell’interesse dell’Italia”. E Mattarella elenca le priorità dalla guerra al Pnrr ma anche la povertà sociale che forse è stato uno dei punti più controversi nelle richieste dei partiti a Draghi. Mattarella ha chiuso il suo secco intervento con l'esortazione al senso di responsabilità della politica in un momento così delicato per il Paese.
Leggi ancora

Crisi governo: oggi il voto alla Camera dopo la risicata fiducia al Senato. Le mosse del premier

ROMA - Dopo la risicata fiducia al Governo Draghi di ieri al Senato con appena 95 voti, ci si aspettava che il premier, visibilmente contrariato dalla discussione in aula, salisse al Quirinale per un nuovo confronto con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ma così non è stato. Draghi prenderà le sue decisioni dopo l'intervento di oggi (9,30) alla Camera. Per Mario Draghi i presupposti per allungare la vita a questo governo si sono esauriti nel momento che M5S e tutto il Centrodestra con Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia. A Draghi i partiti della…
Leggi ancora

Crisi governo: oggi il voto alla Camera dopo la risicata fiducia al Senato. Le mosse del premier

ROMA - Dopo la risicata fiducia al Governo Draghi di ieri al Senato con appena 95 voti, ci si aspettava che il premier, visibilmente contrariato dalla discussione in aula, salisse al Quirinale per un nuovo confronto con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ma così non è stato. Draghi prenderà le sue decisioni dopo l'intervento di oggi (9,30) alla Camera. Per Mario Draghi i presupposti per allungare la vita a questo governo si sono esauriti nel momento che M5S e tutto il Centrodestra con Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia. A Draghi i partiti della…
Leggi ancora

Crisi governo: oggi il voto alla Camera dopo la risicata fiducia al Senato. Le mosse del premier

ROMA - Dopo la risicata fiducia al Governo Draghi di ieri al Senato con appena 95 voti, ci si aspettava che il premier, visibilmente contrariato dalla discussione in aula, salisse al Quirinale per un nuovo confronto con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ma così non è stato. Draghi prenderà le sue decisioni dopo l'intervento di oggi (9,30) alla Camera. Per Mario Draghi i presupposti per allungare la vita a questo governo si sono esauriti nel momento che M5S e tutto il Centrodestra con Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia. A Draghi i partiti della…
Leggi ancora

Crisi governo: la fiducia dimezzata al Senato con 95 voti. Draghi salito al Quirinale

ROMA - Il voto nell'aula del Senato per la fiducia al Governo Draghi ha assegnato solo 95 si, 38 no su 133 votanti. Ad uscire dall'aula sono stati il Centrodestra ed il M5S, una situazione inedita nella storia parlamentare della Repubblica. Dunque una fiducia quella ottenuta dal premier e questo non basterà a Draghi per proseguire nel suo mandato. Infatti il Presidente del Consiglio è salito al Quirinale e quasi sicuramente ci saranno le dimissioni.
Leggi ancora

Crisi governo: la fiducia dimezzata al Senato con 95 voti. Draghi salito al Quirinale

ROMA - Il voto nell'aula del Senato per la fiducia al Governo Draghi ha assegnato solo 95 si, 38 no su 133 votanti. Ad uscire dall'aula sono stati il Centrodestra ed il M5S, una situazione inedita nella storia parlamentare della Repubblica. Dunque una fiducia quella ottenuta dal premier e questo non basterà a Draghi per proseguire nel suo mandato. Infatti il Presidente del Consiglio è salito al Quirinale e quasi sicuramente ci saranno le dimissioni.
Leggi ancora

Crisi governo: la fiducia dimezzata al Senato con 95 voti. Draghi salito al Quirinale

ROMA - Il voto nell'aula del Senato per la fiducia al Governo Draghi ha assegnato solo 95 si, 38 no su 133 votanti. Ad uscire dall'aula sono stati il Centrodestra ed il M5S, una situazione inedita nella storia parlamentare della Repubblica. Dunque una fiducia quella ottenuta dal premier e questo non basterà a Draghi per proseguire nel suo mandato. Infatti il Presidente del Consiglio è salito al Quirinale e quasi sicuramente ci saranno le dimissioni.
Leggi ancora

Crisi governo: la fiducia dimezzata al Senato con 95 voti. Draghi salito al Quirinale

ROMA - Il voto nell'aula del Senato per la fiducia al Governo Draghi ha assegnato solo 95 si, 38 no su 133 votanti. Ad uscire dall'aula sono stati il Centrodestra ed il M5S, una situazione inedita nella storia parlamentare della Repubblica. Dunque una fiducia quella ottenuta dal premier e questo non basterà a Draghi per proseguire nel suo mandato. Infatti il Presidente del Consiglio è salito al Quirinale e quasi sicuramente ci saranno le dimissioni.
Leggi ancora