Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caso fuga oligarca russo Artem Uss: il Csm assolve i tre magistrati che avevano dato ì domiciliari

MILANO - La Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha assolto i tre giudici della Corte d'Appello di Milano per i quali il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, aveva chiesto l'intervento disciplinare del CSM in merito alla vicenda di Artem Uss, l'imprenditore russo evaso dagli arresti domiciliari a Milano l'anno scorso e fuggito a Mosca. Nordio aveva chiesto l'intervento del Consiglio perché i giudici avevano concesso i domiciliari a Uss. La Procura Generale della Corte di Cassazione aveva chiesto l'assoluzione dei tre magistrati che sono stati "esclusi dagli addebiti" pur essendo Uss ricercato con un mandato internazionale.
Leggi ancora

Caso fuga oligarca russo Artem Uss: il Csm assolve i tre magistrati che avevano dato ì domiciliari

MILANO - La Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha assolto i tre giudici della Corte d'Appello di Milano per i quali il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, aveva chiesto l'intervento disciplinare del CSM in merito alla vicenda di Artem Uss, l'imprenditore russo evaso dagli arresti domiciliari a Milano l'anno scorso e fuggito a Mosca. Nordio aveva chiesto l'intervento del Consiglio perché i giudici avevano concesso i domiciliari a Uss. La Procura Generale della Corte di Cassazione aveva chiesto l'assoluzione dei tre magistrati che sono stati "esclusi dagli addebiti" pur essendo Uss ricercato con un mandato internazionale.
Leggi ancora

Caso fuga oligarca russo Artem Uss: il Csm assolve i tre magistrati che avevano dato ì domiciliari

MILANO - La Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha assolto i tre giudici della Corte d'Appello di Milano per i quali il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, aveva chiesto l'intervento disciplinare del CSM in merito alla vicenda di Artem Uss, l'imprenditore russo evaso dagli arresti domiciliari a Milano l'anno scorso e fuggito a Mosca. Nordio aveva chiesto l'intervento del Consiglio perché i giudici avevano concesso i domiciliari a Uss. La Procura Generale della Corte di Cassazione aveva chiesto l'assoluzione dei tre magistrati che sono stati "esclusi dagli addebiti" pur essendo Uss ricercato con un mandato internazionale.
Leggi ancora

Siena: addio a Luigi Berlinguer (91), il cugino di Enrico che fu ministro dell’Istruzione e Parlamentare europeo

SIENA - È morto Luigi Berlinguer (91),l'ex ministro dell' Istruzione che da agosto scorso era ricoverato all'ospedale di Siena, dove è deceduto. Cugino di Enrico Berlinguer, Luigi è stato deputato, senatore, ministro dell'Università e della ricerca. Nel 2002 viene eletto come membro laico del Csm. L'ultima elezione nel 2009 al Parlamento europeo con il Pd. Nel 2010 ha firmato il manifesto del Gruppo Spinelli per un'Europa federale. Negli ultimi anni è presidente del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica.
Leggi ancora

Siena: addio a Luigi Berlinguer (91), il cugino di Enrico che fu ministro dell’Istruzione e Parlamentare europeo

SIENA - È morto Luigi Berlinguer (91),l'ex ministro dell' Istruzione che da agosto scorso era ricoverato all'ospedale di Siena, dove è deceduto. Cugino di Enrico Berlinguer, Luigi è stato deputato, senatore, ministro dell'Università e della ricerca. Nel 2002 viene eletto come membro laico del Csm. L'ultima elezione nel 2009 al Parlamento europeo con il Pd. Nel 2010 ha firmato il manifesto del Gruppo Spinelli per un'Europa federale. Negli ultimi anni è presidente del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica.
Leggi ancora

Csm: Roberto Pinelli è il Vice-Presidente eletto con 17 voti nel plenum presieduto da Sergio Mattarella

ROMA - È Fabio Pinelli il vice presidente eletto del Csm nel corso della seduta straordinaria del Plenum presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il componente laico indicato dalla Lega, è stato eletto al terzo scrutinio ottenendo 17 voti. Roberto Romboli, indicato dal Centrosinistra, ha ottenuto 14 voti. Mattarella ha proclamato eletto Pinelli. Una sola scheda bianca. "Al vicepresidente appena eletto i miei auguri. Sono certo che saprà affrontare con senso istituzionale e con spirito collaborativo le funzioni rilevanti a cui è chiamato. Sono certo che il consiglio con la sua conduzione, affronterà con obiettività e concretezza anche le…
Leggi ancora

Csm: Roberto Pinelli è il Vice-Presidente eletto con 17 voti nel plenum presieduto da Sergio Mattarella

ROMA - È Fabio Pinelli il vice presidente eletto del Csm nel corso della seduta straordinaria del Plenum presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il componente laico indicato dalla Lega, è stato eletto al terzo scrutinio ottenendo 17 voti. Roberto Romboli, indicato dal Centrosinistra, ha ottenuto 14 voti. Mattarella ha proclamato eletto Pinelli. Una sola scheda bianca. "Al vicepresidente appena eletto i miei auguri. Sono certo che saprà affrontare con senso istituzionale e con spirito collaborativo le funzioni rilevanti a cui è chiamato. Sono certo che il consiglio con la sua conduzione, affronterà con obiettività e concretezza anche le…
Leggi ancora

Csm: Roberto Pinelli è il Vice-Presidente eletto con 17 voti nel plenum presieduto da Sergio Mattarella

ROMA - È Fabio Pinelli il vice presidente eletto del Csm nel corso della seduta straordinaria del Plenum presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il componente laico indicato dalla Lega, è stato eletto al terzo scrutinio ottenendo 17 voti. Roberto Romboli, indicato dal Centrosinistra, ha ottenuto 14 voti. Mattarella ha proclamato eletto Pinelli. Una sola scheda bianca. "Al vicepresidente appena eletto i miei auguri. Sono certo che saprà affrontare con senso istituzionale e con spirito collaborativo le funzioni rilevanti a cui è chiamato. Sono certo che il consiglio con la sua conduzione, affronterà con obiettività e concretezza anche le…
Leggi ancora

Nuova consiliatura Csm, Mattarella: “L’autonomia è pilastro della democrazia”

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto la nuova consiliatura del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) affermando l'autonomia della magistratura come pilastro della democrazia: "E'stata una consiliatura complessa,segnata da gravi episodi che l'hanno colpita".Così il Presidente Mattarella per l'insediamento del nuovo Csm. Ringrazia il vicepresidente Ermini per "l'alto senso delle istituzioni". "L'indipendenza della magistratura è un pilastro della nostra democrazia". Il Csm "deve garantire autonomia e indi- pendenza della giurisdizione e l'attività dei magistrati anche in condizioni insidiose",sottolinea. "La magistratura ha risorse per affrontare le difficoltà e assicurare rispetto della legalità".
Leggi ancora

Nuova consiliatura Csm, Mattarella: “L’autonomia è pilastro della democrazia”

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto la nuova consiliatura del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) affermando l'autonomia della magistratura come pilastro della democrazia: "E'stata una consiliatura complessa,segnata da gravi episodi che l'hanno colpita".Così il Presidente Mattarella per l'insediamento del nuovo Csm. Ringrazia il vicepresidente Ermini per "l'alto senso delle istituzioni". "L'indipendenza della magistratura è un pilastro della nostra democrazia". Il Csm "deve garantire autonomia e indi- pendenza della giurisdizione e l'attività dei magistrati anche in condizioni insidiose",sottolinea. "La magistratura ha risorse per affrontare le difficoltà e assicurare rispetto della legalità".
Leggi ancora