Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Start-Up e imprese digitali delle CTE italiane al salone della connettività MWC di Barcellona

BARCELLONA - La capitale catalana si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di MWC, uno dei più grandi saloni della connettività e delle telecomunicazioni alla Fiera della Gran Via dal 3 al 6 marzo prossimo. A fare la parte del leone la Francia con oltre 400 m² di spazio nel cuore della Hall 5."Il padiglione francese sta ancora una volta battendo i record, grazie al numero di espositori e alla diversità delle tecnologie esposte", afferma Thomas Levy, French Tech Pavilion Manager presso Business France. "Le aziende francesi che supportiamo quest'anno eccellono in una varietà di settori che vanno dalle infrastrutture di…
Leggi ancora

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

La Notte dei Ricercatori a Pesaro e Urbino con gli appuntamenti premianti della Casa delle Nuove Tecnologie

ROMA - Oggi 27 settembre si celebra "La Notte dei Ricercatori",  un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei allo scopo di trasferire sui territori i risultati e gli sviluppi della ricerca scientifica con la possibilità di interagire con il tessuto economico del Paese.L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate,…
Leggi ancora

Pesaro: Rossini Opera Festival e CTE Square insieme per “trasportare” il pubblico nei grandi eventi musicali

PESARO - Venerdì 28 giugno alle 12 nella sede della CTE Square di Pesaro (Largo Mamiani, via Della Rovere 13) si terrà la conferenza stampa di presentazione di ROF Digitale, il progetto digitale realizzato dal Rossini Opera Festival in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. L'obiettivo del ROF e della CTE Square, il progetto del Comune di Pesaro con i fondi del Ministero del Made in Italy per la digitializzazione del territorio nei settori turismo, cultura ed engagement, è di rafforzare la vocazione musicale della città attraverso l’innovazione tecnologica. Per l'occasione, sarà possibile vivere esperienze immersive di grandi eventi musicali in…
Leggi ancora

Dalla Biosfera alla Casa delle Tecnologie Emergenti: Pesaro diventa la capitale della cultura più smart d’Italia

PESARO - Cultura, natura, turismo, musica: dalle celebrazioni per il compleanno di Rossini alla cittadinanza onoraria del campione di MotoGP, Pecco Bagnaia, all'inaugurazione del palasport, la città di Pesaro è in fermento per il suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2024, ma la città marchigiana sta mostrando tutto il suo volto hi-tech e digitale. L'inaugurazione ieri della Biosfera, l'installazione "dialogante" con la città con il suo cuore digitale e l'apertura della Casa delle tecnologie emergenti, uno spazio fisico per il trasferimento di know-how tecnologico alle imprese del territorio, sembra aver impresso un nuovo ritmo a Pesaro. Il taglio del…
Leggi ancora

40ª Assemblea Anci: al Comune di Pesaro il Premio Innovazione e Sviluppo per il progetto CTE Square

GENOVA - Assegnati a Genova, nell'ambito della  40ª Assemblea di ANCI nazionale, i riconoscimenti per la settima edizione del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation, promosso da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza delle innovazioni tecnologiche nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale, con l’obiettivo di valorizzare i progetti portatori d’innovazione, secondo le direttive del programma Next Generation UE e del PNRR. All’edizione di quest’anno, che per il secondo anno ha ospitato una sezione nazionale, si sono candidate 121 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti pari a 11 milioni di persone. I progetti candidati provenivano da comuni piccoli e medi ma anche da ben 9…
Leggi ancora

40ª Assemblea Anci: al Comune di Pesaro il Premio Innovazione e Sviluppo per il progetto CTE Square

GENOVA - Assegnati a Genova, nell'ambito della  40ª Assemblea di ANCI nazionale, i riconoscimenti per la settima edizione del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation, promosso da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza delle innovazioni tecnologiche nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale, con l’obiettivo di valorizzare i progetti portatori d’innovazione, secondo le direttive del programma Next Generation UE e del PNRR. All’edizione di quest’anno, che per il secondo anno ha ospitato una sezione nazionale, si sono candidate 121 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti pari a 11 milioni di persone. I progetti candidati provenivano da comuni piccoli e medi ma anche da ben 9…
Leggi ancora

Rai Radio3: oggi a Fahrenheit i “Frammenti d’Estinzione” della Sonosfera di Pesaro

ROMA - David Monacchi, ideatore e creatore della Sonosfera di Pesaro, interverrà con “Frammenti di Estinzione e Sonosfera®” nel programma “Fahrenheit” di Rai Radio3. Il paradigma percettivo ed estetico che unisce tecnologia, cultura e natura di CTE Square torna sotto i riflettori come già avvenuto al Festival Pianeta Terra di Laterza (Lucca) dove la grande chiesa di San Francesco è stata trasformata in una foresta di suono.  In diretta dalle 16.15 alle 17.00. https://lnkd.in/djcbqERT 
Leggi ancora

Rai Radio3: oggi a Fahrenheit i “Frammenti d’Estinzione” della Sonosfera di Pesaro

ROMA - David Monacchi, ideatore e creatore della Sonosfera di Pesaro, interverrà con “Frammenti di Estinzione e Sonosfera®” nel programma “Fahrenheit” di Rai Radio3. Il paradigma percettivo ed estetico che unisce tecnologia, cultura e natura di CTE Square torna sotto i riflettori come già avvenuto al Festival Pianeta Terra di Laterza (Lucca) dove la grande chiesa di San Francesco è stata trasformata in una foresta di suono.  In diretta dalle 16.15 alle 17.00. https://lnkd.in/djcbqERT 
Leggi ancora