Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Venturini: «che fine ha fatto il Teatro Eliseo?»

ROMA – “Lo scorso novembre si consumava una vera e propria tragedia per la cultura a Roma” A renderlo noto il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “ chiudeva per sfratto il Teatro Eliseo privando così la città di uno dei suoi più importanti palcoscenici, ampiamente foraggiato da finanze pubbliche con un contributo statale annuo ben superiore al milione di euro. Dalle notizie che circolano sembra che la struttura sarebbe stata rilevata da Luca Barbareschi ma, ad oggi, le serrande sono chiuse. Le domande sono molte. Cosa stanno facendo le Istituzioni? Il Sindaco di Roma si è accorto che…
Leggi ancora

A La Città del Teatro di Cascina “sold out” con “E’ lo Stato Mafia”

(PRIMAPRESS= PISA - Ancora un esaurito di sala dopo l’ultimo dell’anno con Alessandro Benvenuti e la Befana a teatro per i più piccoli, la stagione Teatro On si inaugura con un esaurito in prevendita per lo spettacolo È STATO LA MAFIA. Venerdì 16 gennaio alla Città del Teatro di Cascina sarà un’intera giornata dedicata alla difesa della legalità che inizierà fin dal mattino quando Sabina Guzzanti incontrerà gli studenti delle scuole con la proiezione del film La Trattativa. Ma grande affluenza di spettatori è prevista anche per l’appuntamento delle 18.30 dove Sabina Guzzanti e Valentina Lodovini incontreranno il pubblico per…
Leggi ancora

Roma: a Boy Worlds l’open lecture di Marco Bussagli

ROMA - Alla mostra originale sul corpo umano Body Worlds nell’ambito di TRANSCORPUS – ciclo di workshop ed eventi di arte contemporanea a latere della mostra BODY WORLDS – Il Ciclo della Vita – lunedì 12 gennaio 2015 (set via tirso 14), a partire dalle ore 17.00 si svolgerà la open lecture del professor Marco Bussagli, dal titolo L’universo del corpo fra disegno e anatomia. Concepito come una visita guidata tematizzata, lungo il percorso della mostra, l’intervento di Bussagli metterà a fuoco lo straordinario legame sotteso tra lo studio analitico dell’anatomia umana e la sua rappresentazione. Partendo da quella tradizione…
Leggi ancora

Record Body Worlds: 50 mila visitatori

ROMA - Prosegue lo straordinario successo di BODY WORLDS. La mostra originale sul corpo umano è tornata a Roma riconfermandosi una delle esibizioni più interessanti di sempre grazie al nuovo allestimento incentrato su IL CICLO DELLA VITA. Il curatore Fabio Di Gioia ringrazia entusiasta per il seguito: “Sfiorare in poco più di due mesi le 50.000 presenze è una risposta concreta agli intenti scientifico – divulgativi di BODY WORLDS”. L’esibizione accoglie nelle suggestive sale del SET in Via Tirso 14 visitatori da ogni parte d’Italia interessati a conoscere, sotto il profilo anatomico, il corpo umano. Fondamentale quindi il rapporto costruttivo…
Leggi ancora

Record Body Worlds: 50 mila visitatori

ROMA - Prosegue lo straordinario successo di BODY WORLDS. La mostra originale sul corpo umano è tornata a Roma riconfermandosi una delle esibizioni più interessanti di sempre grazie al nuovo allestimento incentrato su IL CICLO DELLA VITA. Il curatore Fabio Di Gioia ringrazia entusiasta per il seguito: “Sfiorare in poco più di due mesi le 50.000 presenze è una risposta concreta agli intenti scientifico – divulgativi di BODY WORLDS”. L’esibizione accoglie nelle suggestive sale del SET in Via Tirso 14 visitatori da ogni parte d’Italia interessati a conoscere, sotto il profilo anatomico, il corpo umano. Fondamentale quindi il rapporto costruttivo…
Leggi ancora

Lions, Pacetti: «piena riuscita del convegno sul dialogo interreligioso»

ROMA - “Sono molto soddisfatto, oserei dire felice, per l’esito del primo incontro sul dialogo interreligioso, organizzato dal nostro Lions Club Roma Nomentanum, sul tema <<unire gli uomini con legami di amicizia fratellanza e comprensione reciproca. Le religioni come veicolo della Pace >>. I numerosi ospiti intervenuti e l’alto spessore degli interventi dei relatori, hanno reso la serata piacevole ed interessante, ricca di spunti di riflessione e di nuovi stimoli organizzativi; il lionismo è proprio questo.” –cosi Alfonso Pacetti, Presidente del Lions Club Roma Nomentanum- Ad introdurre il tema dell’incontro è Don Francesco Baronchelli, Prefetto della Biblioteca del PISAI Pontificio…
Leggi ancora

Minus.log veste Palazzo Camillotti De Marco

TERAMO - L'Associazione Culturale "Il Pavone" vi invita al suo appuntamento pre Natalizio. Il 12 Dicembre si svolgerà presso la sede dell'associazione in Palazzo Camillotti De Marco, in via Nazario Sauro 71 a Teramo, la viva esposizione del duo artistico Minus.log già chiamati a mostrare il loro talento lontano dall’Abruzzo i due artisti hanno deciso di rispondere all’invito dell’associazioneIl Pavonee misurarsi con un intervento in un suggestivo spazio della città di Teramo. .L'evento associativo che partirà alle ore 20:00 verrà affiancato da numerosi partners e aziende locali per ciò che riguarda lo svolgimento della cena tra cui la cantina "Cerulli Irelli…
Leggi ancora

Record di visitatori per Body Worlds: 20.000 presenze in un mese e mezzo

ROMA - A poche settimane dall’avvio la nuova esposizione di BODY WORLDS, a ROMA, dedicata al CICLO DELLA VITA, è stata vista da oltre 20.000 visitatori. La mostra, con oltre 40 milioni di visitatori nel mondo, si conferma per essere il modo più diretto e affascinante per scoprire assieme all’anatomia, le trasformazioni del corpo e le stagioni della vita.  Molte le visite delle scuole con 5.000 ragazzi. La mostra si conferma una delle esposizioni che interessano maggiormente il pubblico, in arrivo anche da altre province e regioni. Come per altre città in cui è stata ospitata la mostra, molti personaggi…
Leggi ancora

Gli italiani dedicano alla cultura solo una settimana l’anno, investendo il 2% del proprio reddito, in media 359 euro

ROMA - Secondo un’inchiesta dell’Adoc gli italiani investono mediamente il 2% del proprio reddito annuo, pari a 359 euro, nella cultura, considerando le voci di cinema, musei, teatro, acquisto di libri/ebook e dvd/blu-ray. In termini economici viene dedicata alla cultura solo una settimana l’anno, nonostante i costi siano in linea con la media europea per la quasi totalità delle voci. “La scarsa propensione alle attività culturali degli italiani ha nella bassa capacità reddituale una delle sue cause principali – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – analizzando il lato economico, l’impatto che ha la spesa per la cultura sul reddito annuo…
Leggi ancora