Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pino Strabioli: “La cultura è un patrimonio di tutti”

Sempre educato ed elegante nei modi, mai spocchioso e banale, ottimo conversatore per gusto e competenza. E' proprio quell’insieme armonico di arte, cultura e stile, caratteristiche integranti del suo bagaglio, che rende Pino Strabioli un acuto autore ed un originale quanto poliedrico personaggio, con i suoi programmi televisivi e le sue interviste teatrali sempre di spessore. Che sanno, come pochi, far riflettere lo spettatore. La qualità è allora di scena: la sua innata naturalezza sul palco ha portato Strabioli ad accettare per la prima volta il ruolo inedito anche in un musical: è, infatti, Monsignor O'Hara nello spettacolo “Sister Act”…
Leggi ancora

Mostre: Extra-ordinario a Km 0” di Daniele Cametti Aspri a cura di Federicapaola Capecchi

MILANO - Spazio Tadini, luogo di eventi culturali e punto di riferimento nel panorama milanese fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise, ospita la mostra “Extra-ordinario a Km 0” di Daniele Cametti Aspri a cura di Federicapaola Capecchi, un viaggio per gli occhi e l'immaginazione in una Milano in cui migliaia di anni e storie si intrecciano ma anche un focus sul percorso precedente del fotografo, sulla sua ricerca legata a spazi quotidiani e ambienti degradati. La mostra rientra all’interno del programma del Photofestival, l’evento culturale promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging - che vede Milano…
Leggi ancora

Mostre, al via Magna l’Expo di Napoli

NAPOLI -  Per la prima volta in Italia e in occasione dell’EXPO 2015 una straordinaria mostra interattiva che affronta il tema dell’agricoltura e della gastronomia napoletana dal punto di vista storico, scientifico e sociale svelandone tutti i segreti dall’origine al piatto finito. MAGNA (acronimo che sta per Mostra Agroalimentare Napoletana), ideata e curata dall’architetto Marco Capasso, prodotta dall’Associazione “Guviden – I semi dell’amore”, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, narra la storia e le caratteristiche scientifiche e sociali di una delle cucine più famose al mondo. Il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli(Vico San Domenico Maggiore, 18), ospiterà dal 14 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 una rassegna sulla cucina più antica al Mondo.TARGET. Una mostra…
Leggi ancora

“I LIKE YOUR ART”, per votare basta un click. Online le opere in mostra a RomArt 2015

ROMA - L’Arte è di tutti e ognuno può esprimere la propria preferenza e il personale gusto: se per visitare RomArt 2015 è necessario aspettare ancora un mese, è possibile però già da subito scoprire in anteprima le opere che saranno in mostra e iniziare a votare, contribuendo così ad assegnare il premio I LIKE YOUR ART. Tutti i lavori in concorso alla Biennale Internazionale di Arte e Cultura - per la prima volta a Roma alla Nuova Fiera dal 15 al 18 maggio - sono infatti già visibili online nella galleria virtuale del sito www.romart.org. Sono oltre 400 gli…
Leggi ancora

Layar: la storia di Ancona a portata di… app

ANCONA - Presentata ad Ancona Layer, app che permetterà agli utenti di visualizzare, direttamente da tablet e da smartphone, un pezzo di storia della città dorica.  "Il progetto - spiega il Presidente del sistema museale dott. Mattia Morbidoni -  unico in Europa permetterà di visitare l'antico cimitero ebraico usando l'app come guida, inquadrando i pannelli siti al Belvedere o direttamente le lapidi e cliccare come per fare una foto. Si potrà vedere l'attrice Simona Lisi che guiderà il pubblico all'interno del cimitero alla ricerca delle storie più toccanti". L'applicazione, qualcosa di unico nel suo genere, è scaricabile gratuitamente. Un progetto innovativo, presentato…
Leggi ancora

Il “manifesto della cultura sportiva”: tv, cinema e web del futuro a Milano

MILANO - Nell’ambito di “Exsport Movies & Tv 2015” (www.sportmoviestv.com) edizione speciale del tradizionale evento mondiale dedicato alle Televisioni, al Cinema, allo Sport, alla Cultura e alla Comunicazione a conclusione dei 16 Festivals (che si svolgeranno nei cinque Continenti) del “World FICTS Challenge 2015”, Milano ospiterà, dal 27 al 31 ottobre 2015 (in occasione dell’Esposizione Universale EXPO 2015), l’Assemblea Generale Elettiva della FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), organismo riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Saranno discusse ed approvate le linee attuative del “Manifesto della Cultura Sportiva” del prossimo quadriennio Olimpico elaborato dalle 4 Commissioni Internazionali della FICTS (Festival Internazionali,…
Leggi ancora

Il “manifesto della cultura sportiva”: tv, cinema e web del futuro a Milano

MILANO - Nell’ambito di “Exsport Movies & Tv 2015” (www.sportmoviestv.com) edizione speciale del tradizionale evento mondiale dedicato alle Televisioni, al Cinema, allo Sport, alla Cultura e alla Comunicazione a conclusione dei 16 Festivals (che si svolgeranno nei cinque Continenti) del “World FICTS Challenge 2015”, Milano ospiterà, dal 27 al 31 ottobre 2015 (in occasione dell’Esposizione Universale EXPO 2015), l’Assemblea Generale Elettiva della FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), organismo riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Saranno discusse ed approvate le linee attuative del “Manifesto della Cultura Sportiva” del prossimo quadriennio Olimpico elaborato dalle 4 Commissioni Internazionali della FICTS (Festival Internazionali,…
Leggi ancora

Mille Patrie, l’adesione di L.c. Triskelion: “Nuovi spunti per iniziative culturali”

  PERUGIA - “Mille Patrie è un progetto che ci ha interessati e coinvolti. Riteniamo che il progetto animato dal circolo Il Talebano di Milano sia una buona opportunità per creare spunti di riflessione e di dibattito”. Così Riccardo Merolla, responsabile di Laboratorio Culturale Triskelion Perugia, commenta l'avvicinamento della sua Comunità a Mille Patrie. Unica realtà umbra invitata al convegno romano di sabato 28 febbraio (organizzato da Il Talebano e dall'eurodeputato leghista Lorenzo Fontana), Triskelion pare ritrovare nell'iter di Mille Patrie lo spirito che dal 2009 ha spinto il gruppo perugino a coinvolgere il pubblico in iniziative su scottanti temi…
Leggi ancora

Mille Patrie, l’adesione di L.c. Triskelion: “Nuovi spunti per iniziative culturali”

  PERUGIA - “Mille Patrie è un progetto che ci ha interessati e coinvolti. Riteniamo che il progetto animato dal circolo Il Talebano di Milano sia una buona opportunità per creare spunti di riflessione e di dibattito”. Così Riccardo Merolla, responsabile di Laboratorio Culturale Triskelion Perugia, commenta l'avvicinamento della sua Comunità a Mille Patrie. Unica realtà umbra invitata al convegno romano di sabato 28 febbraio (organizzato da Il Talebano e dall'eurodeputato leghista Lorenzo Fontana), Triskelion pare ritrovare nell'iter di Mille Patrie lo spirito che dal 2009 ha spinto il gruppo perugino a coinvolgere il pubblico in iniziative su scottanti temi…
Leggi ancora

Venturini: «che fine ha fatto il Teatro Eliseo?»

ROMA – “Lo scorso novembre si consumava una vera e propria tragedia per la cultura a Roma” A renderlo noto il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “ chiudeva per sfratto il Teatro Eliseo privando così la città di uno dei suoi più importanti palcoscenici, ampiamente foraggiato da finanze pubbliche con un contributo statale annuo ben superiore al milione di euro. Dalle notizie che circolano sembra che la struttura sarebbe stata rilevata da Luca Barbareschi ma, ad oggi, le serrande sono chiuse. Le domande sono molte. Cosa stanno facendo le Istituzioni? Il Sindaco di Roma si è accorto che…
Leggi ancora