Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra 2024: si conferma Opzione Donna, cala il canone Rai e rincarano le sigarette

ROMA - Opzione Donna rimane anche per il 2024 secondo quanto previsto dalla Manovra economica 2024. Opzione Donna consente di andare in pensione con 35 anni di contributi entro il 2023 e 61 anni compiuti. Nella bozza di Manovra anche 600mln l'anno di tagli agli enti locali. Proroga del taglio del cuneo nel 2024.Aumentano le tasse sulle sigarette, +10/12 cent a pacchetto. Il canone Rai cala a 70 euro. Al Fondo per i migranti, 200mln nel 2024 e 300mln nel 2025.Per la Sanità confermati 3mld. Fringe benefit: soglia esenzione 1.000 euro;2000 se con figli a carico.
Leggi ancora

Manovra 2024: si conferma Opzione Donna, cala il canone Rai e rincarano le sigarette

ROMA - Opzione Donna rimane anche per il 2024 secondo quanto previsto dalla Manovra economica 2024. Opzione Donna consente di andare in pensione con 35 anni di contributi entro il 2023 e 61 anni compiuti. Nella bozza di Manovra anche 600mln l'anno di tagli agli enti locali. Proroga del taglio del cuneo nel 2024.Aumentano le tasse sulle sigarette, +10/12 cent a pacchetto. Il canone Rai cala a 70 euro. Al Fondo per i migranti, 200mln nel 2024 e 300mln nel 2025.Per la Sanità confermati 3mld. Fringe benefit: soglia esenzione 1.000 euro;2000 se con figli a carico.
Leggi ancora

Manovra economica 2024: cuneo fiscale, imprese, rientro dei cervelli e nuove assunzioni. Ecco le novità

ROMA - La manovra economica appena adottata per una spesa programmata da 24 miliardi, come più volte sottolineato da questo governo ha puntato l’obiettivo a tenere magra la spesa cercando di rivolgere l’attenzione sopratutto alle classi più fragili. Ma vediamo nel dettaglio alcuni dei punti contenuti nel documento programmatico. Intanto c’è la conferma del taglio del cuneo fiscale prorogato per 14 milioni di lavoratori, una superdeduzione per le assunzioni a tempo indeterminato (potenziata per chi assume mamme, giovani ed ex percettori di reddito di cittadinanza), il rifinanziamento della Nuova Sabatini tradizionale e incentivi per le aziende che riportano le attività produttive…
Leggi ancora

Manovra economica 2024: cuneo fiscale, imprese, rientro dei cervelli e nuove assunzioni. Ecco le novità

ROMA - La manovra economica appena adottata per una spesa programmata da 24 miliardi, come più volte sottolineato da questo governo ha puntato l’obiettivo a tenere magra la spesa cercando di rivolgere l’attenzione sopratutto alle classi più fragili. Ma vediamo nel dettaglio alcuni dei punti contenuti nel documento programmatico. Intanto c’è la conferma del taglio del cuneo fiscale prorogato per 14 milioni di lavoratori, una superdeduzione per le assunzioni a tempo indeterminato (potenziata per chi assume mamme, giovani ed ex percettori di reddito di cittadinanza), il rifinanziamento della Nuova Sabatini tradizionale e incentivi per le aziende che riportano le attività produttive…
Leggi ancora

Manovra, Giorgetti: “Priorità assoluta su redditi e pensioni basse per contrastare l’inflazione”

ROMA - La Manovra e l'inflazione che morde, sono il cruccio principale del ministro dell'Economia, Giorgietti  che ieri nell'incontro con le parti sociali a Palazzo Chigi ha evidenziato che   "Il governo ha posto priorità assoluta su redditi e pensioni più bassi per contrastare gli effetti negativi dell' inflazione,sulla riduzione delle tasse confermando il taglio del cuneo fiscale e contributivo e l'anticipo della riforma dell'Irpef prevista dalla delega fiscale,misure per la famiglia con incentivi per la natalità e donne lavoratrici,risorse significative per il comparto sanitario e rinnovi dei contratti del pubblico impiego scaduti da tempo".
Leggi ancora

Manovra, Giorgetti: “Priorità assoluta su redditi e pensioni basse per contrastare l’inflazione”

ROMA - La Manovra e l'inflazione che morde, sono il cruccio principale del ministro dell'Economia, Giorgietti  che ieri nell'incontro con le parti sociali a Palazzo Chigi ha evidenziato che   "Il governo ha posto priorità assoluta su redditi e pensioni più bassi per contrastare gli effetti negativi dell' inflazione,sulla riduzione delle tasse confermando il taglio del cuneo fiscale e contributivo e l'anticipo della riforma dell'Irpef prevista dalla delega fiscale,misure per la famiglia con incentivi per la natalità e donne lavoratrici,risorse significative per il comparto sanitario e rinnovi dei contratti del pubblico impiego scaduti da tempo".
Leggi ancora

Manovra, Giorgetti: “Priorità assoluta su redditi e pensioni basse per contrastare l’inflazione”

ROMA - La Manovra e l'inflazione che morde, sono il cruccio principale del ministro dell'Economia, Giorgietti  che ieri nell'incontro con le parti sociali a Palazzo Chigi ha evidenziato che   "Il governo ha posto priorità assoluta su redditi e pensioni più bassi per contrastare gli effetti negativi dell' inflazione,sulla riduzione delle tasse confermando il taglio del cuneo fiscale e contributivo e l'anticipo della riforma dell'Irpef prevista dalla delega fiscale,misure per la famiglia con incentivi per la natalità e donne lavoratrici,risorse significative per il comparto sanitario e rinnovi dei contratti del pubblico impiego scaduti da tempo".
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora

Manovra economica: cuneo fiscale, aliquote Irpef, natalità e sanità, i quattro pilastri indicati da Giorgetti

ROMA - Taglio del cuneo fiscale,accorpamento delle prime due aliquote Irpef,politiche di contrasto alla denatalità,avvio del rinnovo dei contratti della PA. Questi i quattro pilastri che caratterizzeranno la prossima legge di bilancio.Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione sulla Nadef alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. In particolare"sarà avviato il percorso di rinnovo dei contratti per la Pubblica Amministrazione relativi al triennio 2022-2024"e "sarà posta atten- zione al personale sanitario" con nuove risorse destinate alla Sanità.
Leggi ancora