Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Csm: auguri di Mattarella alle riconferme di Curzio e Cassano nell’ultima plenaria come Capo di Stato. I propositi di Ermini

ROMA - Mattarella al Csm:auguri con nuovo Capo Presiedendo la sua ultima seduta plenaria al Csm nella "occasione imprevista" della conferma di Curzio e Cassano come primo presidente e presidente aggiunto, il presidente Mattarella fa "gli auguri più intensi al Consiglio e ai suoi membri per l'attività che il Consiglio svolgerà con la presidenza di un nuovo Capo dello Stato". Il vicepresidente Ermini ringrazia Mattarella: "Per me e il Consiglio è stato guida saggia e autorevole, esempio di etica istituzionale e fermo sostegno nei frangenti più amari. Riconoscenza".Ermini: "Ora indifferibile riforma Csm. Abbiamo bisogno di regole e comportamenti nuovi. Ci…
Leggi ancora

Csm: auguri di Mattarella alle riconferme di Curzio e Cassano nell’ultima plenaria come Capo di Stato. I propositi di Ermini

ROMA - Mattarella al Csm:auguri con nuovo Capo Presiedendo la sua ultima seduta plenaria al Csm nella "occasione imprevista" della conferma di Curzio e Cassano come primo presidente e presidente aggiunto, il presidente Mattarella fa "gli auguri più intensi al Consiglio e ai suoi membri per l'attività che il Consiglio svolgerà con la presidenza di un nuovo Capo dello Stato". Il vicepresidente Ermini ringrazia Mattarella: "Per me e il Consiglio è stato guida saggia e autorevole, esempio di etica istituzionale e fermo sostegno nei frangenti più amari. Riconoscenza".Ermini: "Ora indifferibile riforma Csm. Abbiamo bisogno di regole e comportamenti nuovi. Ci…
Leggi ancora

Anno Giudiziario, Curzio (Cassazione): “Per il Recovery Plan occorre la riforma della giustizia”

ROMA -  "La pandemia ha ulteriormente mostrato l'inadeguatezza del sistema e pone la necessità di un cambiamento profondo". Così il primo presidente della Cassazione Curzio, inaugurando l'anno giudiziario. Dopo l'emergenza, si torni al processo pubblico, aggiuge. "Il 2021 sia l'anno della svolta" con il Piano nazionale di ripresa. "Ma per ottenere i fondi europei occorre un piano di riforma della giustizia",dice Curzio.Un allarme: con le scuole chiuse per Covid "si è riscontrato un aumento di maltrattamenti a minori".
Leggi ancora

Anno Giudiziario, Curzio (Cassazione): “Per il Recovery Plan occorre la riforma della giustizia”

ROMA -  "La pandemia ha ulteriormente mostrato l'inadeguatezza del sistema e pone la necessità di un cambiamento profondo". Così il primo presidente della Cassazione Curzio, inaugurando l'anno giudiziario. Dopo l'emergenza, si torni al processo pubblico, aggiuge. "Il 2021 sia l'anno della svolta" con il Piano nazionale di ripresa. "Ma per ottenere i fondi europei occorre un piano di riforma della giustizia",dice Curzio.Un allarme: con le scuole chiuse per Covid "si è riscontrato un aumento di maltrattamenti a minori".
Leggi ancora

Anno Giudiziario, Curzio (Cassazione): “Per il Recovery Plan occorre la riforma della giustizia”

ROMA -  "La pandemia ha ulteriormente mostrato l'inadeguatezza del sistema e pone la necessità di un cambiamento profondo". Così il primo presidente della Cassazione Curzio, inaugurando l'anno giudiziario. Dopo l'emergenza, si torni al processo pubblico, aggiuge. "Il 2021 sia l'anno della svolta" con il Piano nazionale di ripresa. "Ma per ottenere i fondi europei occorre un piano di riforma della giustizia",dice Curzio.Un allarme: con le scuole chiuse per Covid "si è riscontrato un aumento di maltrattamenti a minori".
Leggi ancora