Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Cyber attacchi Usa, “linea rossa” Biden-Putin sui ransomware russi

WASHINGTON - La “Linea Rossa" telefonica tra Joe Biden e Vladimir Putin, tiene impegnata la conversazione dei due capi di Stato per un’ora:  i cyber attacchi sono al centro della conversazione. Gli ultimi riguardano la società di software Usa, Kaseya per cui gli esperti informatici ne hanno attribuito la matrice al gruppo sovietico “REvil”. Ovviamente non ci sono prove sul Cremlino e per questo Biden nella conversazione ha utilizzato toni pacati ma sostenendo con fermezza "Gli ho chiarito che quando scatta un’operazione ransomware dal loro suolo, anche se non è sponsorizzata dal paese, ci aspettiamo che intervengano, se forniamo loro le…
Leggi ancora

Ginevra, niente nuova geopolitica nell’incontro tra Putin e Biden ma un accordo sulle armi nucleari

GINEVRA - Il presidente degli Stati Uniti, Biden, ha confermato che dopo il primo incontro ufficiale con il capo del Cremlino, Putin, è stata raggiunta una "dichiarazione congiunta sulle armi nucleari". Ha sottolineato che "i rapporti tra Usa e Russia devono essere stabili. La mia agenda non è contro la Russia,è per gli americani". E' stato un "dialogo sulla stabilità strategica", ha detto. "Molto tempo" dedicato alla cyber security (sicurezza informatica,ndr). Poi: "Continuerò a sollevare la questione Navalny". E "sosterrò la sovranità Ucraina". Poco prima nella conferenza stampa tenuta da Putin aveva sottolineato anche lui l’unico punto in realtà venuto…
Leggi ancora

Reati informatici: cresciuti del +33% nel 2020. Lamorgese (Interni): “Sicurezza cibernetica fondamentale per la P.A.”

ROMA - Reati informatici +33% in Italia nel 2020 e più che raddoppiati rispetto al 2019 i cyberattacchi a infrastrutture critiche. Riferendo questi dati nell'incontro sulla sicurezza informatica promosso a Roma dal Parlamento Ue, la ministra dell'Interno Lamorgese aggiunge: "La sicurezza cibernetica è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni, della P.A., delle infrastrutture che erogano servizi essenziali, dell'econonomia e per il benessere della società sia a livello nazionale che europeo". Negli ultimi giorni come ha segnalato il Global Threat Intelligence Report nessun paese è rimasto fuori dai cyber attacchi e in particolare Russi, Cina e Usa.
Leggi ancora