Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cyberbullismo: una ricerca del CNR rileva che ne sono vittima il 47% degli studenti

ROMA - Il cyberybullismo è in continuo aumento tra i giovani italiani.E' quanto emerge da uno studio del Cnr,in occasione della Giornata contro il bullismo. Sono oltre 1 milione gli studenti tra i 15-19 anni (47%) che nel 2024 sono stati vittime di cyberbullimo.C'è una leggera inversione di tendenza rispetto ai periodi precedenti: prima erano le ragazze a subirlo di più, oggi i ragazzi. Un'indagine di ScuolaZoo evidenzia che a scuola episodi di bullismo e violenza toccano il 64%. Seguono i social (24%).
Leggi ancora

Cyberbullismo: una ricerca del CNR rileva che ne sono vittima il 47% degli studenti

ROMA - Il cyberybullismo è in continuo aumento tra i giovani italiani.E' quanto emerge da uno studio del Cnr,in occasione della Giornata contro il bullismo. Sono oltre 1 milione gli studenti tra i 15-19 anni (47%) che nel 2024 sono stati vittime di cyberbullimo.C'è una leggera inversione di tendenza rispetto ai periodi precedenti: prima erano le ragazze a subirlo di più, oggi i ragazzi. Un'indagine di ScuolaZoo evidenzia che a scuola episodi di bullismo e violenza toccano il 64%. Seguono i social (24%).
Leggi ancora

Cyberbullismo: una ricerca del CNR rileva che ne sono vittima il 47% degli studenti

ROMA - Il cyberybullismo è in continuo aumento tra i giovani italiani.E' quanto emerge da uno studio del Cnr,in occasione della Giornata contro il bullismo. Sono oltre 1 milione gli studenti tra i 15-19 anni (47%) che nel 2024 sono stati vittime di cyberbullimo.C'è una leggera inversione di tendenza rispetto ai periodi precedenti: prima erano le ragazze a subirlo di più, oggi i ragazzi. Un'indagine di ScuolaZoo evidenzia che a scuola episodi di bullismo e violenza toccano il 64%. Seguono i social (24%).
Leggi ancora

Cyberbullismo: una ricerca Rcs Media Group rileva che il 30% di mamme ha indicato il figlio come vittima

MILANO  – “Nella mente dei genitori: riflessioni su bullismo e cyberbullismo” è il titolo della ricerca presentata a Milano da Style Piccoli e quimamme.it, in collaborazione con iO Donna, Corriere Salute, Fondazione Corriere della Sera e Movimento Italiano Genitori (MOIGE) e con il contributo di Esselunga e HARIBO.L’indagine “Nella mente dei genitori: riflessioni sul bullismo e cyberbullismo” realizzata da Sfera MediaGroup a cura di Federico Gilardi (Research Manager RCS MediaGroup, divisione Infanzia), indaga come gli adulti vivono il bullismo e il cyberbullismo, sia rispetto al lorovissuto sia in relazione ai propri figli. Il 63% dei rispondenti (età 25-65 anni) afferma di averlo vissuto in prima persona, come vittima nel 37% dei casi o come spettatore attivo/passivo. Rispetto ai propri figli, il 74% teme che…
Leggi ancora

Una panchina gialla contro il cyberbullismo a due passi dal palazzo di Montecitorio

ROMA - Oggi Martedì 7 febbraio, alle ore 11, presso il Complesso di Vicolo Valdina viene installata una panchina gialla per la lotta al cyberbullismo. Sarà presente il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.   Il Complesso di Vicolo Valdina, è la sede di uffici dei deputati e luogo di rappresentanza per lo svolgimento di convegni, seminari e mostre. La struttura nasce in epoca altomedievale nel cuore del Campo Marzio come convento di monache benedettine attorno alla piccola chiesa di San Gregorio Nazianzeno, e nel corso del tempo ha subito numerose trasformazioni.
Leggi ancora

Una panchina gialla contro il cyberbullismo a due passi dal palazzo di Montecitorio

ROMA - Oggi Martedì 7 febbraio, alle ore 11, presso il Complesso di Vicolo Valdina viene installata una panchina gialla per la lotta al cyberbullismo. Sarà presente il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.   Il Complesso di Vicolo Valdina, è la sede di uffici dei deputati e luogo di rappresentanza per lo svolgimento di convegni, seminari e mostre. La struttura nasce in epoca altomedievale nel cuore del Campo Marzio come convento di monache benedettine attorno alla piccola chiesa di San Gregorio Nazianzeno, e nel corso del tempo ha subito numerose trasformazioni.
Leggi ancora

Una panchina gialla contro il cyberbullismo a due passi dal palazzo di Montecitorio

ROMA - Oggi Martedì 7 febbraio, alle ore 11, presso il Complesso di Vicolo Valdina viene installata una panchina gialla per la lotta al cyberbullismo. Sarà presente il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.   Il Complesso di Vicolo Valdina, è la sede di uffici dei deputati e luogo di rappresentanza per lo svolgimento di convegni, seminari e mostre. La struttura nasce in epoca altomedievale nel cuore del Campo Marzio come convento di monache benedettine attorno alla piccola chiesa di San Gregorio Nazianzeno, e nel corso del tempo ha subito numerose trasformazioni.
Leggi ancora

Cyberbullismo: il 40% degli adolescenti ne è vittima. Fenomeno aggravato dalla solitudine per il distanziamento sociale

ROMA - Si celebra oggi la giornata nazionale del bullismo e cyberbullismo. Secondo i dati forniti da Istat, ne è vittima il 40% degli adolescenti. Un dato inquietante come commenta la presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, Licia Ronzulli. Ma sono anche i dati pubblicati pochi giorni fa dall'Osservatorio Indifesa, relativi al 2020, a richiamare l’esigenza di politiche per contrastare il fenomeno.Le risposte di 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, rivelano che il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%. Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di…
Leggi ancora

Cyberbullismo: il 40% degli adolescenti ne è vittima. Fenomeno aggravato dalla solitudine per il distanziamento sociale

ROMA - Si celebra oggi la giornata nazionale del bullismo e cyberbullismo. Secondo i dati forniti da Istat, ne è vittima il 40% degli adolescenti. Un dato inquietante come commenta la presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, Licia Ronzulli. Ma sono anche i dati pubblicati pochi giorni fa dall'Osservatorio Indifesa, relativi al 2020, a richiamare l’esigenza di politiche per contrastare il fenomeno.Le risposte di 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, rivelano che il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%. Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di…
Leggi ancora

Unite civilmente ora minacciate ed insultate

Simona Deidda e Stefania Mocci si sono unite civilmente il 1 ottobre aDomusnovas, un Comune in provincia di Carbonia Iglesias nel sud della Sardegna. A celebrare il rito fu il sindaco Massimo Ventura. La trasmissione Stato Civile di Rai3 ha dedicato loro parte della prima puntata, ritrasmessa il 26 dicembre. Da quel giorno la coppia sarda è stata vittima di cyberbullismo con pesanti minacce ed insulti omofobi e di attacchi mediatici da personaggi come Mario Adinolfi, perché la figlia di Stefania, Desireè di 12 anni, avuta da un precedente matrimonio, vive con le due donne in quella che orgogliosamente la coppia…
Leggi ancora