Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il bilaterale Italia-India di Giorgia Meloni tra sfida energetica, Mediterraneo e cybersicurezza

NUOVA DELHI - Nessun documento dal G20 Indiano per la presa di posizione del Primo Ministro Modi con le nazioni che non hanno ancora compreso che il multilateralismo è in crisi. Ma è stata l'occasione per la premier Giorgia Meloni di rivolgere un invito a Modi per rendersi protagonista di un processo di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina.Poi la premier italiana ha ricordato le molte similitudini tra Italia ed India. "Siamo due penisole, siamo due culture millenarie e Stati relativamente più giovani, siamo Nazioni che si sono battute per la loro indipendenza, per la loro libertà, credo che…
Leggi ancora

Il bilaterale Italia-India di Giorgia Meloni tra sfida energetica, Mediterraneo e cybersicurezza

NUOVA DELHI - Nessun documento dal G20 Indiano per la presa di posizione del Primo Ministro Modi con le nazioni che non hanno ancora compreso che il multilateralismo è in crisi. Ma è stata l'occasione per la premier Giorgia Meloni di rivolgere un invito a Modi per rendersi protagonista di un processo di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina.Poi la premier italiana ha ricordato le molte similitudini tra Italia ed India. "Siamo due penisole, siamo due culture millenarie e Stati relativamente più giovani, siamo Nazioni che si sono battute per la loro indipendenza, per la loro libertà, credo che…
Leggi ancora

Il bilaterale Italia-India di Giorgia Meloni tra sfida energetica, Mediterraneo e cybersicurezza

NUOVA DELHI - Nessun documento dal G20 Indiano per la presa di posizione del Primo Ministro Modi con le nazioni che non hanno ancora compreso che il multilateralismo è in crisi. Ma è stata l'occasione per la premier Giorgia Meloni di rivolgere un invito a Modi per rendersi protagonista di un processo di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina.Poi la premier italiana ha ricordato le molte similitudini tra Italia ed India. "Siamo due penisole, siamo due culture millenarie e Stati relativamente più giovani, siamo Nazioni che si sono battute per la loro indipendenza, per la loro libertà, credo che…
Leggi ancora

Cybersicurezza: aumentati del 138% gli attacchi informatici secondo un rapporto della Polizia Postale

ROMA - Un rapporto della Polizia Pistale sulla Cybersicurezza, ha rilevato nel 2022 un aumento degli attacchi informatici a +138%. Le tensioni connesse alla guerra in Ucraina hanno "significativi riverberi" sulla sicurezza cibernetica, con "campagne massive" a livello internazionale contro infrastrutture critiche, sistemi finanziari e aziende, dal phishing ai malware alla disinformazione. Nel 2022 il Cnaipic, struttura specializzata in cybersicurezza della polizia postale, ha rilevato 12.947 attacchi (+138% rispetto ai 5.435 del 2021); 332 le persone indagate (+78% rispetto al 2021).Diramati 113.226 alert (in aumento del 2% rispetto all'anno scorso).
Leggi ancora

Cybersicurezza: aumentati del 138% gli attacchi informatici secondo un rapporto della Polizia Postale

ROMA - Un rapporto della Polizia Pistale sulla Cybersicurezza, ha rilevato nel 2022 un aumento degli attacchi informatici a +138%. Le tensioni connesse alla guerra in Ucraina hanno "significativi riverberi" sulla sicurezza cibernetica, con "campagne massive" a livello internazionale contro infrastrutture critiche, sistemi finanziari e aziende, dal phishing ai malware alla disinformazione. Nel 2022 il Cnaipic, struttura specializzata in cybersicurezza della polizia postale, ha rilevato 12.947 attacchi (+138% rispetto ai 5.435 del 2021); 332 le persone indagate (+78% rispetto al 2021).Diramati 113.226 alert (in aumento del 2% rispetto all'anno scorso).
Leggi ancora

Pechino 2022: l’FBI raccomanda agli atleti Usa di non usare i cellulari personali

WASHINGTON - Con l'inizio di oggi delle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, c'è una raccomandazione che arriva dall'FBI agli atleti Usa nel Villaggio Olimpico: lasciare a casa i telefoni cellulari personali ed utilizzare solo ed esclusivamente quelli in dotazione alle squadre. La motivazione è di potenziale "attività informatiche dannose". Pur non rivelando di "qualsiasi minaccia informatica specifica contro le Olimpiadi", l'FBI ha aggiunto che è importante che coloro che partecipano ai giochi siano "vigili e mantengano le migliori pratiche nella loro rete e negli ambienti digitali". L'avvertimento arriva tra le crescenti preoccupazioni dei funzionari della sicurezza nazionale degli Stati Uniti…
Leggi ancora

Pechino 2022: l’FBI raccomanda agli atleti Usa di non usare i cellulari personali

WASHINGTON - Con l'inizio di oggi delle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, c'è una raccomandazione che arriva dall'FBI agli atleti Usa nel Villaggio Olimpico: lasciare a casa i telefoni cellulari personali ed utilizzare solo ed esclusivamente quelli in dotazione alle squadre. La motivazione è di potenziale "attività informatiche dannose". Pur non rivelando di "qualsiasi minaccia informatica specifica contro le Olimpiadi", l'FBI ha aggiunto che è importante che coloro che partecipano ai giochi siano "vigili e mantengano le migliori pratiche nella loro rete e negli ambienti digitali". L'avvertimento arriva tra le crescenti preoccupazioni dei funzionari della sicurezza nazionale degli Stati Uniti…
Leggi ancora

Pechino 2022: l’FBI raccomanda agli atleti Usa di non usare i cellulari personali

WASHINGTON - Con l'inizio di oggi delle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, c'è una raccomandazione che arriva dall'FBI agli atleti Usa nel Villaggio Olimpico: lasciare a casa i telefoni cellulari personali ed utilizzare solo ed esclusivamente quelli in dotazione alle squadre. La motivazione è di potenziale "attività informatiche dannose". Pur non rivelando di "qualsiasi minaccia informatica specifica contro le Olimpiadi", l'FBI ha aggiunto che è importante che coloro che partecipano ai giochi siano "vigili e mantengano le migliori pratiche nella loro rete e negli ambienti digitali". L'avvertimento arriva tra le crescenti preoccupazioni dei funzionari della sicurezza nazionale degli Stati Uniti…
Leggi ancora

Cybersicurezza, Gabrielli: “In arrivo 1000 professionisti per la protezione dei dati nella P.A.”

ROMA - All'indomani dell'attacco hacker al sistema informatica della Regione Lazion, non ancora del tutto risolto, Franco Gabrielli,a capo dell'Autorità per la sicurezza della Repubblica, sottolinea la necessità della creazione dell'Agenzia per la cybersicurezza che proprio in questi giorni sta compiendo il suo iter parlamentare per vedere la luce. diventerà presto operativa. Gabrielli segnala il forte ritardo dell'Italia sulla protezione dei dati della pubblica amministrazione: "Il 95% dei server della P.A. è a rischio", per questo "bisogna ridurre la vulnerabilità del Sistema Paese". Gabrielli ha annunciato l'assunzione di 1000 professionisti con stipendi parametrati a quelli della Banca d'Italia per poter…
Leggi ancora