Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinema: morto l’attore Gianni Cavina (81). Aveva appena completato “Dante” di Antonio Avati

ROMA - L'attore Gianni Cavina è deceduto a Bologna all'età di 81 anni. Ne ha dato notizia il produttore Antonio Avati, fratello di Pupi, con cui Cavina ha girato diversi film, compreso l'ultimo,"Dante", ancora inedito."Gianni era già malato ma aveva affrontato con grande forza anche le riprese di "Dante", ha detto Avati. Nastro d'argento come migliore attore non protagonista nel 1997, Cavina era nato a Bologna il 9 dicembre 1940. Aveva iniziato con il teatro. Nel 1968 la sua prima apparizione cinematografica nel film "Flashback",di Raffaele Andreassi.
Leggi ancora

Cinema: morto l’attore Gianni Cavina (81). Aveva appena completato “Dante” di Antonio Avati

ROMA - L'attore Gianni Cavina è deceduto a Bologna all'età di 81 anni. Ne ha dato notizia il produttore Antonio Avati, fratello di Pupi, con cui Cavina ha girato diversi film, compreso l'ultimo,"Dante", ancora inedito."Gianni era già malato ma aveva affrontato con grande forza anche le riprese di "Dante", ha detto Avati. Nastro d'argento come migliore attore non protagonista nel 1997, Cavina era nato a Bologna il 9 dicembre 1940. Aveva iniziato con il teatro. Nel 1968 la sua prima apparizione cinematografica nel film "Flashback",di Raffaele Andreassi.
Leggi ancora

Cinema: morto l’attore Gianni Cavina (81). Aveva appena completato “Dante” di Antonio Avati

ROMA - L'attore Gianni Cavina è deceduto a Bologna all'età di 81 anni. Ne ha dato notizia il produttore Antonio Avati, fratello di Pupi, con cui Cavina ha girato diversi film, compreso l'ultimo,"Dante", ancora inedito."Gianni era già malato ma aveva affrontato con grande forza anche le riprese di "Dante", ha detto Avati. Nastro d'argento come migliore attore non protagonista nel 1997, Cavina era nato a Bologna il 9 dicembre 1940. Aveva iniziato con il teatro. Nel 1968 la sua prima apparizione cinematografica nel film "Flashback",di Raffaele Andreassi.
Leggi ancora

Il Ravello Festival celebra il “Lumina in Tenebris” dantesco con Elena Bucci e Chiara Muti

RAVELLO (SALERNO) - La 69esima edizione del Ravello Festival, con la direzione artistica di Alessio Vlad, in collaborazione con il Ravenna Festival, porta in scena un omaggio a Dante Alighieri in occasione del settecentesimo anniversario dalla morte (1321). Sabato 31 luglio (ore 21), sul Belvedere di Villa Rufolo andrà in scena il nuovo spettacolo “Lumina in Tenebris” di e con Elena Bucci e Chiara Muti. "Non è un recital, ma uno spettacolo che percorre il filo comune che unisce Dante a Virgilio, a Boezio che fu imprigionato e consolato dalla filosofia, e che via via arriva fino a Primo Levi e Pasolini, intrecciati dal fantasma del nazismo, da quell'affinità tra…
Leggi ancora

Dante: la Galleria Nazionale delle Marche apre una mostra per i 700 anni dalla morte del sommo poeta

URBINO - La Galleria Nazionale delle Marche partecipa alle celebrazioni per il 700° anno della morte di Dante. Al sommo poeta, figura emblematica della cultura italiana, non solo letteraria, viene dedicata una mostra incentrata sull’influenza dell’immaginario dantesco sulla visione di artisti, architetti e illustratori. La mostra sarà aperta sino al 27 marzo 2022. Nella “Commedia” si ritrova, nell’accurata descrizione dei luoghi attraversati da Dante e Virgilio in forma fisica e illusoria, i sogni e paure più profonde, animate da un’infinita sequenza di paesaggi immaginari che, a partire dagli affreschi trecenteschi ci portano fino alla modernità. Forma tangibile a quegli spazi,…
Leggi ancora

Antichi documenti: ritrovate pergamene “Dantesche” al Collegio Ghislieri di Pavia

PAVIA - Ritrovate le antiche pergamene di un "codice dantesco dalla storia avventurosa". Erano nella sezione storica della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia, storico collegio universitario fondato nel 1567, Il frammento, che riporta il II, III, X e XI canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante, era stato ritrovato una prima volta nel 1889, ripreso negli Anni 60 e poi accantonato. "Grafia, scrittura minuscola gotica, ortografia incerta, scarsa punteggiatura: risale certamente alla fine del 300".
Leggi ancora

Antichi documenti: ritrovate pergamene “Dantesche” al Collegio Ghislieri di Pavia

PAVIA - Ritrovate le antiche pergamene di un "codice dantesco dalla storia avventurosa". Erano nella sezione storica della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia, storico collegio universitario fondato nel 1567, Il frammento, che riporta il II, III, X e XI canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante, era stato ritrovato una prima volta nel 1889, ripreso negli Anni 60 e poi accantonato. "Grafia, scrittura minuscola gotica, ortografia incerta, scarsa punteggiatura: risale certamente alla fine del 300".
Leggi ancora

Loescher Editore: ecco i vincitori dell’edizione 2017 del Premio di lettura dantesca e del concorso “Italians”

Ancora un successo per il Premio internazionale di lettura dantesca, promosso da Loescher Editore in collaborazione con l’Accademia della Crusca, e per Italians Premio internazionale Bonacci, nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Comunicazione interculturale e didattica e il Laboratorio Itals dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con Bonacci Editore.Ventitre i video in gara per il Premio di lettura dantesca, arrivato alla quinta edizione e dedicato quest’anno a 12 canti del Paradiso. Hanno partecipato soprattutto scuole secondarie di I e II grado, ma anche una scuola serale, e due realtà internazionali: il dipartimento di italianistica dell'Università del Cairo, e il centro di…
Leggi ancora

A Napoli si festeggia Dante Alighieri

NAPOLI - In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, presso il chiostro del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli, avrà luogo “Buon compleanno poeta”: un ciclo di quattro appuntamenti, lectiones spettacolari, sulla base di dodici canti della Divina Commedia. Il progetto, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli,  è curato e organizzato dalla “Associazione Guviden  - i semi dell’amore” e dalla “Tappeto Volante srl”, e viene proposto nelle serate del 18 e 25 giugno (quest’ultima nell’ambito della rassegna “Fantasmi a Napoli”), 2 e 9 luglio dalle ore 20.30. “Buon compleanno poeta” è un progetto ideato da…
Leggi ancora

Dante Dal 20 Maggio il Nuovo Album “Sono Ancora Qui”

ROMA - Esce martedì 20 maggio il nuovo album rock melodico “Sono Ancora Qui” del cantautore calabrese Dante. Il disco, prodotto dall’etichetta indipendente Eden Music, distribuito da Self nei negozi tradizionali e da Believe nei negozi digitali e su tutte le piattaforme streaming, contiene 9 brani in cui l’artista racconta la sua quotidianità rifacendosi stilisticamente alla grande canzone d’autore della tradizione italiana. Il disco, mixato da Paolo Iafelice, vanta la collaborazione di grandi musicisti del panorama italiano come il batterista Alfredo Golino (che ha collaborato con Elisa, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, De Gregori e tanti altri), il bassista Paolo Costa…
Leggi ancora