Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dazi, il Canada blocca i superalcolici provenienti dagli USA. Trump parla già di “compromesso” per rivedere la tassazione

CANADA - La guerra dei dazi nel mondo globalizzato non premia nessuno. Il Governo di Ottawa annunciano un decreto per bandire gli alcolici provenienti dagli Usa. Diverse province canadesi hanno annunciato il divieto degli alcolici provenienti dagli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti da Donald Trump.Ma il presidente statunitense, intanto, potrebbe aver già cambiato idea: sarebbe possibile già domani una ipotesi di "compromesso" sui dazi contro Canada e Messico. Lo ha detto il segretario al commercio americano Howard Lutnick.
Leggi ancora

Dazi, il Canada blocca i superalcolici provenienti dagli USA. Trump parla già di “compromesso” per rivedere la tassazione

CANADA - La guerra dei dazi nel mondo globalizzato non premia nessuno. Il Governo di Ottawa annunciano un decreto per bandire gli alcolici provenienti dagli Usa. Diverse province canadesi hanno annunciato il divieto degli alcolici provenienti dagli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti da Donald Trump.Ma il presidente statunitense, intanto, potrebbe aver già cambiato idea: sarebbe possibile già domani una ipotesi di "compromesso" sui dazi contro Canada e Messico. Lo ha detto il segretario al commercio americano Howard Lutnick.
Leggi ancora

Economia: al forum internazionale di Davos von der Leyen (UE) prende le misure con l’America di Trump

DAVOS (SVIZZERA) - "Nessun'altra economia al mondo è così integrata" come quelle Ue-Usa,"c'è molto in gioco per entrambe le parti e la "nostra priorità" è "essere pronti a negoziare"con la nuova amministrazione Trump."Lo ha detto la presidente Ue, von der Leyen a Davos. "Saremo pragmatici,ma rimarremo sempre fedeli ai nostri principi",proteggeremo "i nostri interessi e i nostri valori", ha continuato.Poi ha aggiunto:"Restiamo a fianco di Kiev finché necessario". Sul clima, "l'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità".Quelle di von der Leyen sono affermazioni di diretta conseguenza del discorso molto duro di Donald Trump nel giorno del suo insediamento…
Leggi ancora

Economia: al forum internazionale di Davos von der Leyen (UE) prende le misure con l’America di Trump

DAVOS (SVIZZERA) - "Nessun'altra economia al mondo è così integrata" come quelle Ue-Usa,"c'è molto in gioco per entrambe le parti e la "nostra priorità" è "essere pronti a negoziare"con la nuova amministrazione Trump."Lo ha detto la presidente Ue, von der Leyen a Davos. "Saremo pragmatici,ma rimarremo sempre fedeli ai nostri principi",proteggeremo "i nostri interessi e i nostri valori", ha continuato.Poi ha aggiunto:"Restiamo a fianco di Kiev finché necessario". Sul clima, "l'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità".Quelle di von der Leyen sono affermazioni di diretta conseguenza del discorso molto duro di Donald Trump nel giorno del suo insediamento…
Leggi ancora

Economia: al forum internazionale di Davos von der Leyen (UE) prende le misure con l’America di Trump

DAVOS (SVIZZERA) - "Nessun'altra economia al mondo è così integrata" come quelle Ue-Usa,"c'è molto in gioco per entrambe le parti e la "nostra priorità" è "essere pronti a negoziare"con la nuova amministrazione Trump."Lo ha detto la presidente Ue, von der Leyen a Davos. "Saremo pragmatici,ma rimarremo sempre fedeli ai nostri principi",proteggeremo "i nostri interessi e i nostri valori", ha continuato.Poi ha aggiunto:"Restiamo a fianco di Kiev finché necessario". Sul clima, "l'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità".Quelle di von der Leyen sono affermazioni di diretta conseguenza del discorso molto duro di Donald Trump nel giorno del suo insediamento…
Leggi ancora

Dazi: è scontro tra Cina e Usa ma di mezzo c’è anche il Fentanyl, la droga sintetica prodotta dagli asiatici

CINA - La produzione da parte della Cina di Fentanyl, l'analgesico con una potenza di almeno 80 volte superiore a quella della morfina che sta iniziando a dilagare anche nelle strade di New York, ha peggiorato lo scontro sui dazi tra il paese asiatico e gli Stati Uniti. "Nessuno vincerà una guerra commerciale o una guerra tariffaria" tra Usa e Cina Così in una nota il portavoce dell'ambasciata cinese a Washington Liu Pengyu su minaccia del presidente eletto Trump in merito all'imposizione di ulteriori dazi al 10% su tutto l'import made in China quando si insedierà il 20 gennaio "La Cina…
Leggi ancora

Dazi: è scontro tra Cina e Usa ma di mezzo c’è anche il Fentanyl, la droga sintetica prodotta dagli asiatici

CINA - La produzione da parte della Cina di Fentanyl, l'analgesico con una potenza di almeno 80 volte superiore a quella della morfina che sta iniziando a dilagare anche nelle strade di New York, ha peggiorato lo scontro sui dazi tra il paese asiatico e gli Stati Uniti. "Nessuno vincerà una guerra commerciale o una guerra tariffaria" tra Usa e Cina Così in una nota il portavoce dell'ambasciata cinese a Washington Liu Pengyu su minaccia del presidente eletto Trump in merito all'imposizione di ulteriori dazi al 10% su tutto l'import made in China quando si insedierà il 20 gennaio "La Cina…
Leggi ancora

Dazi: è scontro tra Cina e Usa ma di mezzo c’è anche il Fentanyl, la droga sintetica prodotta dagli asiatici

CINA - La produzione da parte della Cina di Fentanyl, l'analgesico con una potenza di almeno 80 volte superiore a quella della morfina che sta iniziando a dilagare anche nelle strade di New York, ha peggiorato lo scontro sui dazi tra il paese asiatico e gli Stati Uniti. "Nessuno vincerà una guerra commerciale o una guerra tariffaria" tra Usa e Cina Così in una nota il portavoce dell'ambasciata cinese a Washington Liu Pengyu su minaccia del presidente eletto Trump in merito all'imposizione di ulteriori dazi al 10% su tutto l'import made in China quando si insedierà il 20 gennaio "La Cina…
Leggi ancora

Cina: da oggi la visita di Stato di Mattarella e Tajani a Pechino. Venerdì l’incontro con Xi Jinping

PECHINO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato a Pechino. Il capo dello Stato sarà in visita di Stato in Cina per cinque giorni, in compagnia dalla figlia Laura. In rappresentanza del governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Venerdì 8 novembre sono previsti i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping. Sul tavolo gli scambi commerciali Italia-Cina anche in vista delle incognite dazi per l'Europa da parte dell'America con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ma anche la grande questione auto elettriche. Tra gli obiettivi anche una mediazione forte per i conflitti in…
Leggi ancora

Cina: da oggi la visita di Stato di Mattarella e Tajani a Pechino. Venerdì l’incontro con Xi Jinping

PECHINO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato a Pechino. Il capo dello Stato sarà in visita di Stato in Cina per cinque giorni, in compagnia dalla figlia Laura. In rappresentanza del governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Venerdì 8 novembre sono previsti i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping. Sul tavolo gli scambi commerciali Italia-Cina anche in vista delle incognite dazi per l'Europa da parte dell'America con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ma anche la grande questione auto elettriche. Tra gli obiettivi anche una mediazione forte per i conflitti in…
Leggi ancora