Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dazi USA, l’UE si prepara. Gill: “La risposta ci sarà al momento opportuno”

Dazi USA, l’UE si prepara. Gill: “La risposta ci sarà al momento opportuno”

BRUXELLES - "Ci sarà una risposta Ue" agli annunci dazi, e la risposta ci sarà "al momento opportuno dopo gli annunci previsti questa sera" da parte del presidente Usa Trump. Lo ha detto il portavoce della Commissione UE Olof Gill, chiarendo: "Il momento opportuno sarà presto". "Quanto alla domanda se abbiamo fatto calcoli sul potenziale impatto sull'economia Ue europea di tali misure, la risposta è sì, ovviamente". La portavoce Pinho ha aggiunto: von der Leyen in contatto con tutti i leader Ue "presto un'esatta tempistica.
Leggi ancora
Dazi USA, Tajani: “Trattativa europea. Velleitarie azioni individuali”

Dazi USA, Tajani: “Trattativa europea. Velleitarie azioni individuali”

ROMA - "La trattativa sui dazi deve essere europea, perché rafforza la nostra posizione tutelando meglio i nostri prodotti". Così il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani interviene sul ruolo del nostro Paese escludendo che azioni unilaterali ed individuali possano essere strategicamente costruttive. Tajani spiega: "Indebolire l'Europa con tentativi velleitari sarebbe autolesionismo. Altro è favorire il dialogo grazie alle buone relazioni con la nuova amministrazione Usa”.
Leggi ancora
Dazi USA: l’allarme inflazione del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell al Fomc

Dazi USA: l’allarme inflazione del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell al Fomc

USA - "L'inflazione ha iniziato a salire. Pensiamo che sia in parte una risposta ai dazi e che ci possa essere un ritardo in ulteriori progressi nel corso di quest'anno". E' quanto detto da Jerome Powell, presidente Federal Reserve al termine della riunione del Fomc. Inoltre, alla Federal Reserve "non prevediamo una recessione" dell'economia degli Stati Uniti ha detto Powell; aggiungendo che nel settore privato, in queste ultime settimane si sono un po' alzate le previsioni di recessione "ma restando sempre a livelli moderati".
Leggi ancora

Dazi USA per l’Europa su acciaio e alluminio del 25%. La contromisura della Commissione UE

EUROPA - Sono in vigore da oggi i dazi del 25% su acciaio e alluminio voluti dal presidente Trump. Il presidente americano aveva già tassato l'import per acciaio e alluminio nel suo primo mandato (2017-2021). La nuova tassa -ha assicurato a inizio febbraio quando l'ha annunciata- sarà "senza eccezioni e senza esenzioni".Dall'Europa arriva la risposta dalla Commissione europea che ha annunciato di applicare  dazi doganali "forti ma proporzionati" su una serie di prodotti Usa dal primo aprile, in risposta ai dazi al 25% su acciaio e alluminio. Contromisure per 26mld di euro a fronte di 28mld di dollari dalle misure…
Leggi ancora

Dazi USA per l’Europa su acciaio e alluminio del 25%. La contromisura della Commissione UE

EUROPA - Sono in vigore da oggi i dazi del 25% su acciaio e alluminio voluti dal presidente Trump. Il presidente americano aveva già tassato l'import per acciaio e alluminio nel suo primo mandato (2017-2021). La nuova tassa -ha assicurato a inizio febbraio quando l'ha annunciata- sarà "senza eccezioni e senza esenzioni".Dall'Europa arriva la risposta dalla Commissione europea che ha annunciato di applicare  dazi doganali "forti ma proporzionati" su una serie di prodotti Usa dal primo aprile, in risposta ai dazi al 25% su acciaio e alluminio. Contromisure per 26mld di euro a fronte di 28mld di dollari dalle misure…
Leggi ancora

Dazi Usa, Tajani: “Inviata delegazione a Washington in accordo con Commissione Ue”

ROMA - "Ho inviato a Washington una delegazione per parlare con i responsabili americani della questione dazi. Lavora in sintonia con la Commissione Ue, che ha la competenza esclusiva sugli accordi commerciali". Così il ministro degli Esteri Tajani. "Il governo ha un progetto per fare in modo che il nostro export possa prose- guire",aggiunge."Intanto credo si debba rafforzare la nostra presenza su altri mercati,Messico,Paesi del Golfo,Giappone,Turchia, e, contemporaneamente, trovare il modo di dialogare con gli Usa".
Leggi ancora

Dazi Usa, Tajani: “Inviata delegazione a Washington in accordo con Commissione Ue”

ROMA - "Ho inviato a Washington una delegazione per parlare con i responsabili americani della questione dazi. Lavora in sintonia con la Commissione Ue, che ha la competenza esclusiva sugli accordi commerciali". Così il ministro degli Esteri Tajani. "Il governo ha un progetto per fare in modo che il nostro export possa prose- guire",aggiunge."Intanto credo si debba rafforzare la nostra presenza su altri mercati,Messico,Paesi del Golfo,Giappone,Turchia, e, contemporaneamente, trovare il modo di dialogare con gli Usa".
Leggi ancora

Dazi USA: da oggi l’export di Canada e Messico passa al 25% e 20% per la Cina

WASHINGTON- Dopo aver confermato l'entrata in vigore di dazi al 25% contro il Canada e il Messico a partire da oggi, il presidente americano Donald Trump firma un ordine che raddoppia al 20% le tariffe sulla Cina. Lo rende noto la Casa Bianca, puntando il dito contro Pechino per non aver preso i "passi adeguati per alleviare la crisi delle droghe illecite", in particolare sul fentanyl,la droga che miete migliaia di vittime soprattutto negli Stati Uniti.
Leggi ancora

Dazi USA: da oggi l’export di Canada e Messico passa al 25% e 20% per la Cina

WASHINGTON- Dopo aver confermato l'entrata in vigore di dazi al 25% contro il Canada e il Messico a partire da oggi, il presidente americano Donald Trump firma un ordine che raddoppia al 20% le tariffe sulla Cina. Lo rende noto la Casa Bianca, puntando il dito contro Pechino per non aver preso i "passi adeguati per alleviare la crisi delle droghe illecite", in particolare sul fentanyl,la droga che miete migliaia di vittime soprattutto negli Stati Uniti.
Leggi ancora

Dazi USA: ecco le contromisure della Cina su prodotti agricoli e alimentari. Il ritorno delle tensioni

PECHINO - La Cina si prepara a rispondere alla minaccia Usa di imporre un'ulteriore tariffa del 10% sui beni cinesi, giustificata con il pretesto del fentanyl e in vigore dal 4 marzo. Secondo il Global Times,le contromisure potrebbero includere dazi e restrizioni non tariffarie, colpendo in particolare i prodotti agricoli e alimentari Usa. Una fonte affidabile avverte che, se Washington procederà con le sanzioni unilaterali, la Cina reagirà con misure forti e decise, alimentando così nuove tensioni tra le due superpotenze.
Leggi ancora