Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche e Mercoledì 9 aprile 2025 (ore 9:30) la Città della Scienza di  Napoli ospiterà, la prima volta in Italia, alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore in un evento multidisciplinare dedicato alle tecnologie quantistiche e al loro impatto sulla società contemporanea. Con la partecipazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, introdotti daRiccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS-Città della Scienza, Vincenzo Loia, Rettore dell’Università di Salerno e Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’iniziativa vedrà anche l’inaugurazione della prima Mostra…
Leggi ancora

Napoli: l’addio a Gio Gio, il musicista della Scarlatti ucciso da un baby criminale. La rabbia dei cittadini

NAPOLI - Le esequie partite davanti alla Chiesa del Gesù Nuovo, nel centro storico di Napoli, per l'ultimo saluto a Giò Giò, il musicista di 24 anni ucciso giovedì poco prima dell'alba in piazza Municipio. Ci sarà anche un maxischermo all'esterno della basilica di Santa Chiara, non molto distante, per far seguire il rito a chi non troverà posto in chiesa. I funerali saranno celebrati dall'arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, alla presenza di istituzioni locali e nazionali: è annunciata la presenza dei ministri dell'Interno, Matteo Piantedosi, e della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oltre che del sindaco Gaetano Manfredi, che ha proclamato il…
Leggi ancora

Napoli: l’addio a Gio Gio, il musicista della Scarlatti ucciso da un baby criminale. La rabbia dei cittadini

NAPOLI - Le esequie partite davanti alla Chiesa del Gesù Nuovo, nel centro storico di Napoli, per l'ultimo saluto a Giò Giò, il musicista di 24 anni ucciso giovedì poco prima dell'alba in piazza Municipio. Ci sarà anche un maxischermo all'esterno della basilica di Santa Chiara, non molto distante, per far seguire il rito a chi non troverà posto in chiesa. I funerali saranno celebrati dall'arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, alla presenza di istituzioni locali e nazionali: è annunciata la presenza dei ministri dell'Interno, Matteo Piantedosi, e della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oltre che del sindaco Gaetano Manfredi, che ha proclamato il…
Leggi ancora

Vaccinazioni, Figliuolo stoppa il governatore della Campania: “Il governo indica le categorie prioritarie”

ROMA - Il generale e Commissario per l'emergenza, Figluolo blocca il governatore della Campania, De Luca. La campagna di vaccinazione "deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe, in base all'ordinanza che indica le categorie prioritarie". Così il commissario Figliuolo replica al governatore della Campania De Luca che aveva dichiarato:"Noi andiamo avanti non per fasce,ma per categorie economiche. Diamo noi i tempi non il governo". "Occorre mettere al sicuro gli anziani e i più fragili", ribadisce Figliuolo. "Prima si concluderà questa fase, prima si potrà procedere a vaccinare le categorie produttive".
Leggi ancora

Dpcm 16 gennaio: riuniti per le nuove misure governatori, Anci e i ministri Speranza e Boccia

ROMA - Nuova riunione tra il Governo e le Regioni per le misure restrittive che entreranno nel nuovo Dpcm in vigore dal 16 gennaio. Presenti all'incontro, convocato dal ministro per gli Affari regionali Boccia,il ministro della Salute Speranza e i rappresentanti di Anci (Comuni) e Upi (Province). Tra i governatori, Fontana (Lombardia), Bonaccini (E.Romagna),Toti (Liguria), De Luca (Campania), Marsilio (Abruzzo), Toma (Molise) e Spirlì (Calabria).
Leggi ancora

Dpcm 16 gennaio: riuniti per le nuove misure governatori, Anci e i ministri Speranza e Boccia

ROMA - Nuova riunione tra il Governo e le Regioni per le misure restrittive che entreranno nel nuovo Dpcm in vigore dal 16 gennaio. Presenti all'incontro, convocato dal ministro per gli Affari regionali Boccia,il ministro della Salute Speranza e i rappresentanti di Anci (Comuni) e Upi (Province). Tra i governatori, Fontana (Lombardia), Bonaccini (E.Romagna),Toti (Liguria), De Luca (Campania), Marsilio (Abruzzo), Toma (Molise) e Spirlì (Calabria).
Leggi ancora

Campania: da questa notte entra in vigore l’ordinanza che vieta la mobilità tra province. Venerdì scatta il coprifuoco

NAPOLI - Entra in vigore questa notte l’ordinanza firmata dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che vieta la mobilità le province della regione (tranne che per motivi d’urgenza esibendo una autocertificazione). De Luca non ha riaperto le scuole elementari: se ci saranno i presupposti deciderà di farlo la task force regionale alla fine di questa settimana. Arzano è stata dichiarata zona rossa. Intanto da venerdì diventa operativo anche il coprifuoco per bar e ristoranti alle 23.Oggi, secondo il bollettino emesso dall'Unità di crisi della Regione Campania, i casi positivi erano 1.760 a fronte di 13.878 tamponi.
Leggi ancora

Campania: da questa notte entra in vigore l’ordinanza che vieta la mobilità tra province. Venerdì scatta il coprifuoco

NAPOLI - Entra in vigore questa notte l’ordinanza firmata dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che vieta la mobilità le province della regione (tranne che per motivi d’urgenza esibendo una autocertificazione). De Luca non ha riaperto le scuole elementari: se ci saranno i presupposti deciderà di farlo la task force regionale alla fine di questa settimana. Arzano è stata dichiarata zona rossa. Intanto da venerdì diventa operativo anche il coprifuoco per bar e ristoranti alle 23.Oggi, secondo il bollettino emesso dall'Unità di crisi della Regione Campania, i casi positivi erano 1.760 a fronte di 13.878 tamponi.
Leggi ancora

Campania: da questa notte entra in vigore l’ordinanza che vieta la mobilità tra province. Venerdì scatta il coprifuoco

NAPOLI - Entra in vigore questa notte l’ordinanza firmata dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che vieta la mobilità le province della regione (tranne che per motivi d’urgenza esibendo una autocertificazione). De Luca non ha riaperto le scuole elementari: se ci saranno i presupposti deciderà di farlo la task force regionale alla fine di questa settimana. Arzano è stata dichiarata zona rossa. Intanto da venerdì diventa operativo anche il coprifuoco per bar e ristoranti alle 23.Oggi, secondo il bollettino emesso dall'Unità di crisi della Regione Campania, i casi positivi erano 1.760 a fronte di 13.878 tamponi.
Leggi ancora

Si allunga la lista delle città del coprifuoco con Milano, Napoli, Genova e ora anche Torino

TORINO - La lista delle città con il coprifuoco anti-Covid si allunga. Dopo Milano, Napoli e Genova, arriva anche Torino. Questa mattina 21 ottobre, la sindaca Chiara Appendino firmerà l’ordinanza allo stop serale per locali a partire dalle 21. Il provvedimento come già accaduto per altre zone della movida serale, riguarderà quelle zone di maggiore aggregazione ed anche di violazione delle norme di sicurezza per il contenimento del virus. La prima cittadina piemontese si confronterà con le associazioni di categoria e con il ministro degli Interni, Lamorgese. Da questo venerdì anche la Campania è pronta a dar corso al provvedimento…
Leggi ancora