Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto caro aerei: compagnie in rivolta. Ryanair annuncia ricorso alla Commissione Ue

ROMA - Il Decreto sul "caro voli" approvato nei giorni scorsi dal CdM fa scattare la protesta delle compagnie aeree con in testa Ryanair. Il Ceo di Ryanair denuncia l'illeggittimita del decreto e annuncia il ricorso alla Commissione Ue. "Sono norme in contrasto con il regolamento 1008 dell'Ue che lascia le compagnie libere di fissare i prezzi",incalza Wilson, minacciando di rivedere l' offerta voli da e per il nostro paese. Ma a Wilson replica il governatore siciliano Schifani:"Scandaloso approfittare della mancata concorrenza per vessare la popolazione con prezzi esorbitanti".
Leggi ancora

Decreto caro aerei: compagnie in rivolta. Ryanair annuncia ricorso alla Commissione Ue

ROMA - Il Decreto sul "caro voli" approvato nei giorni scorsi dal CdM fa scattare la protesta delle compagnie aeree con in testa Ryanair. Il Ceo di Ryanair denuncia l'illeggittimita del decreto e annuncia il ricorso alla Commissione Ue. "Sono norme in contrasto con il regolamento 1008 dell'Ue che lascia le compagnie libere di fissare i prezzi",incalza Wilson, minacciando di rivedere l' offerta voli da e per il nostro paese. Ma a Wilson replica il governatore siciliano Schifani:"Scandaloso approfittare della mancata concorrenza per vessare la popolazione con prezzi esorbitanti".
Leggi ancora

Trasferte tifosi: attesa per il decreto Piantedosi per Roma e Napoli. Il precedente dell’ex ministro Alfano

NAPOLI - C'è attesa per le decisioni del ministro dell'Interno, Piantedosi circa un decreto che dovrebbe arrivare prima del prossimo 21 gennaio per le trasferte dei tifosi di Napoli e Roma dopo gli scontri sull'autostrada. Potrebbe esserci uno stop di un mese per le trasferte dei tifosi di Roma e Napoli. Il Comitato di analisi per le manifestazioni sportive (Casms) propone il divieto di trasferta per le tifoserie di Roma e Napoli per le partite dal 21 gennaio al 28 febbraio. L'indicazione, che tiene conto delle decisioni dell'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, è al vaglio del ministro dell'Interno, Piantedosi.
Leggi ancora

Trasferte tifosi: attesa per il decreto Piantedosi per Roma e Napoli. Il precedente dell’ex ministro Alfano

NAPOLI - C'è attesa per le decisioni del ministro dell'Interno, Piantedosi circa un decreto che dovrebbe arrivare prima del prossimo 21 gennaio per le trasferte dei tifosi di Napoli e Roma dopo gli scontri sull'autostrada. Potrebbe esserci uno stop di un mese per le trasferte dei tifosi di Roma e Napoli. Il Comitato di analisi per le manifestazioni sportive (Casms) propone il divieto di trasferta per le tifoserie di Roma e Napoli per le partite dal 21 gennaio al 28 febbraio. L'indicazione, che tiene conto delle decisioni dell'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, è al vaglio del ministro dell'Interno, Piantedosi.
Leggi ancora

Caro bollette, Giorgetti: “Gli affari correnti non ci impediranno di intervenire”

ROMA - Oggi il prezzo del gas si è fermato a 300 euro per megawattora per un gioco di sistemi finanziari. Intanto i leader dei partiti chiedono al Governo di intervenire. E dal Ministro Giorgetti arriva l'assicurazione:  che il governo affronterà il tema del caro- energia come se non fosse dimissionario. Il ministro allo Sviluppo Economico Giorgetti in una intervista ha voluto sottolineare che nonostante il governo si debba occupare degli affari correnti non si può esimere da intervenire da una situazione diventata molto pesante. "Essere in carica per gli affari correnti non significa non avere poteri -dice il ministro leghista-…
Leggi ancora

Caro bollette, Giorgetti: “Gli affari correnti non ci impediranno di intervenire”

ROMA - Oggi il prezzo del gas si è fermato a 300 euro per megawattora per un gioco di sistemi finanziari. Intanto i leader dei partiti chiedono al Governo di intervenire. E dal Ministro Giorgetti arriva l'assicurazione:  che il governo affronterà il tema del caro- energia come se non fosse dimissionario. Il ministro allo Sviluppo Economico Giorgetti in una intervista ha voluto sottolineare che nonostante il governo si debba occupare degli affari correnti non si può esimere da intervenire da una situazione diventata molto pesante. "Essere in carica per gli affari correnti non significa non avere poteri -dice il ministro leghista-…
Leggi ancora

Caro bollette, Giorgetti: “Gli affari correnti non ci impediranno di intervenire”

ROMA - Oggi il prezzo del gas si è fermato a 300 euro per megawattora per un gioco di sistemi finanziari. Intanto i leader dei partiti chiedono al Governo di intervenire. E dal Ministro Giorgetti arriva l'assicurazione:  che il governo affronterà il tema del caro- energia come se non fosse dimissionario. Il ministro allo Sviluppo Economico Giorgetti in una intervista ha voluto sottolineare che nonostante il governo si debba occupare degli affari correnti non si può esimere da intervenire da una situazione diventata molto pesante. "Essere in carica per gli affari correnti non significa non avere poteri -dice il ministro leghista-…
Leggi ancora

Turismo e Partite Iva ecco cosa prevede il decreto Sostegni bis appena varato

ROMA - Il Decreto Sostegni bis, appena varato dal Consiglio dei Ministri di fatto, nelle stanze del Governo, si chiama decreto legge per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. È una manovra da circa 40 miliardi con un nuovo giro di indennizzi, anche per qualcuno che era rimasto fuori dal precedente decreto. Ma questo provvedimento dà la sensazione di essere più profilato e meno dispersivo del precedente. In altre parole si è studiato di più sulle singole esigenze.Misure per giovani e turismo sono alcune delle voci più significative. Draghi su entrambe le categorie ha speso diverse parole…
Leggi ancora

Decreti “Ristori”: si apre una nuova finestra per le richieste. Accredito delle somme dall’Agenzia delle Entrate

ROMA - Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti "ristori" e "ristori bis" per i contribuenti che non avevano presentato l'istanza al precedente contributo previsto dal dl Rilancio. Lo comunica l'Agenzia delle Entrate, ricordando che per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera l'accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.
Leggi ancora

Decreti “Ristori”: si apre una nuova finestra per le richieste. Accredito delle somme dall’Agenzia delle Entrate

ROMA - Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti "ristori" e "ristori bis" per i contribuenti che non avevano presentato l'istanza al precedente contributo previsto dal dl Rilancio. Lo comunica l'Agenzia delle Entrate, ricordando che per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera l'accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.
Leggi ancora