Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto migranti: è semaforo verde del Senato per il provvedimento “Cutro”. Ora passa alla Camera

ROMA - Via libera del Senato al Dl migranti. Il Senato ha approvato il decreto Cutro sui migranti,con 92 voti favorevoli e 64 contrari. Il provvedimento passa alla Camera, che lo deve convertire entro il 10 maggio. Il Dl Cutro è stato varato dal governo dopo la tragedia. Confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani,con carcere fino a 30 anni,"qualunque" sia il mezzo di trasporto usato. Modificato l'emendamento sulla protezione speciale.
Leggi ancora

Decreto migranti: è semaforo verde del Senato per il provvedimento “Cutro”. Ora passa alla Camera

ROMA - Via libera del Senato al Dl migranti. Il Senato ha approvato il decreto Cutro sui migranti,con 92 voti favorevoli e 64 contrari. Il provvedimento passa alla Camera, che lo deve convertire entro il 10 maggio. Il Dl Cutro è stato varato dal governo dopo la tragedia. Confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani,con carcere fino a 30 anni,"qualunque" sia il mezzo di trasporto usato. Modificato l'emendamento sulla protezione speciale.
Leggi ancora

Decreto migranti: è semaforo verde del Senato per il provvedimento “Cutro”. Ora passa alla Camera

ROMA - Via libera del Senato al Dl migranti. Il Senato ha approvato il decreto Cutro sui migranti,con 92 voti favorevoli e 64 contrari. Il provvedimento passa alla Camera, che lo deve convertire entro il 10 maggio. Il Dl Cutro è stato varato dal governo dopo la tragedia. Confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani,con carcere fino a 30 anni,"qualunque" sia il mezzo di trasporto usato. Modificato l'emendamento sulla protezione speciale.
Leggi ancora

Decreto migranti: è semaforo verde del Senato per il provvedimento “Cutro”. Ora passa alla Camera

ROMA - Via libera del Senato al Dl migranti. Il Senato ha approvato il decreto Cutro sui migranti,con 92 voti favorevoli e 64 contrari. Il provvedimento passa alla Camera, che lo deve convertire entro il 10 maggio. Il Dl Cutro è stato varato dal governo dopo la tragedia. Confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani,con carcere fino a 30 anni,"qualunque" sia il mezzo di trasporto usato. Modificato l'emendamento sulla protezione speciale.
Leggi ancora

Decreto migranti: è semaforo verde del Senato per il provvedimento “Cutro”. Ora passa alla Camera

ROMA - Via libera del Senato al Dl migranti. Il Senato ha approvato il decreto Cutro sui migranti,con 92 voti favorevoli e 64 contrari. Il provvedimento passa alla Camera, che lo deve convertire entro il 10 maggio. Il Dl Cutro è stato varato dal governo dopo la tragedia. Confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani,con carcere fino a 30 anni,"qualunque" sia il mezzo di trasporto usato. Modificato l'emendamento sulla protezione speciale.
Leggi ancora

DL Migranti: le Regioni chiedono un incontro con il governo per approfondimenti sul Decreto Cutro

ROMA - Le Regioni chiedono un incontro al ministro dell'Interno Piantedosi, a quello alla Protezione Civile Musumeci e al commissario per la gestione dell'emergenza migranti, Valenti. Nella Conferenza delle Regioni i governatori chiedono all'unanimità di essere coinvolti sugli aspetti del Decreto Cutro e i suoi emendamenti. Le Regioni mettono in discussione il metodo con cui si sono affrontate finora alcune decisioni.
Leggi ancora

DL Migranti: le Regioni chiedono un incontro con il governo per approfondimenti sul Decreto Cutro

ROMA - Le Regioni chiedono un incontro al ministro dell'Interno Piantedosi, a quello alla Protezione Civile Musumeci e al commissario per la gestione dell'emergenza migranti, Valenti. Nella Conferenza delle Regioni i governatori chiedono all'unanimità di essere coinvolti sugli aspetti del Decreto Cutro e i suoi emendamenti. Le Regioni mettono in discussione il metodo con cui si sono affrontate finora alcune decisioni.
Leggi ancora

DL Migranti: le Regioni chiedono un incontro con il governo per approfondimenti sul Decreto Cutro

ROMA - Le Regioni chiedono un incontro al ministro dell'Interno Piantedosi, a quello alla Protezione Civile Musumeci e al commissario per la gestione dell'emergenza migranti, Valenti. Nella Conferenza delle Regioni i governatori chiedono all'unanimità di essere coinvolti sugli aspetti del Decreto Cutro e i suoi emendamenti. Le Regioni mettono in discussione il metodo con cui si sono affrontate finora alcune decisioni.
Leggi ancora

DL Migranti: le Regioni chiedono un incontro con il governo per approfondimenti sul Decreto Cutro

ROMA - Le Regioni chiedono un incontro al ministro dell'Interno Piantedosi, a quello alla Protezione Civile Musumeci e al commissario per la gestione dell'emergenza migranti, Valenti. Nella Conferenza delle Regioni i governatori chiedono all'unanimità di essere coinvolti sugli aspetti del Decreto Cutro e i suoi emendamenti. Le Regioni mettono in discussione il metodo con cui si sono affrontate finora alcune decisioni.
Leggi ancora

Decreto Cutro: oggi in Aula del Senato con lo scontro sulla “protezione speciale”

ROMA - Oggi 18 aprile (16,30) arriva in aula del Senato il decreto Cutro sulla gestione dei flussi migratori senza che la Commissione Affari costituzionali abbia concluso l'esame e il voto di tutti gli emendamenti presentati: nell'Assemblea di Palazzo Madama si ricomincerà da capo, con un voto emendamento per emendamento. Il governo non porrà la fiducia. Accantonati emendamenti della Lega sulla modifica del permesso speciale. I sindaci Pd delle grandi città lanciano l'allarme sul rischio di smantellamento del sistema di accoglienzaÈ questo l'esito dell'azione di una opposizione unita a contrastare il decreto del governo con proposte di modifica che sono state…
Leggi ancora