Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto Liquidità, Pella (Commissione Questioni Regionali): “Rischio alto per i Comuni con le casse vuote”

ROMA - A qualche ora di distanza dal voto nell’Aula della Camera per il Decreto Liquidità, il capogruppo Commissione Bicamerale per le Questione Regionali, Roberto Pella lancia l’allarme per un testo che arriva blindato ma che al contrario dovrebbe portare una serie di modifiche sostanziali per la sopravvivenza dei Comuni. “L’ipotesi sulle minori entrate proprie dei Comuni - scrive Pella - va da un rischio basso, ormai già superato, di minor gettito per 3,7 miliardi a un rischio medio di 5,6 e alto di 8,1 miliardi, sulla base delle stime elaborate da IFEL, che é l'Istituto che si occupa di Finanza Locale.…
Leggi ancora

Decreto Liquidità, Pella (Commissione Questioni Regionali): “Rischio alto per i Comuni con le casse vuote”

ROMA - A qualche ora di distanza dal voto nell’Aula della Camera per il Decreto Liquidità, il capogruppo Commissione Bicamerale per le Questione Regionali, Roberto Pella lancia l’allarme per un testo che arriva blindato ma che al contrario dovrebbe portare una serie di modifiche sostanziali per la sopravvivenza dei Comuni. “L’ipotesi sulle minori entrate proprie dei Comuni - scrive Pella - va da un rischio basso, ormai già superato, di minor gettito per 3,7 miliardi a un rischio medio di 5,6 e alto di 8,1 miliardi, sulla base delle stime elaborate da IFEL, che é l'Istituto che si occupa di Finanza Locale.…
Leggi ancora

Decreto Liquidità: oggi in aula della Camera con il voto e la richiesta di fiducia del litigioso Governo

ROMA - La tregua durante il lockdown era solo brace accesa sotto la cenere perché alla ripresa dei lavori parlamentari gli scontri tra maggioranza ed opposizione hanno ripreso in pieno. Ma è anche all’interno della stessa maggioranza che la litigiosità sui provvedimenti sta diventando sempre più cronica. Nel pomeriggio di oggi 26 maggio, arriva per l’ennesima volta un provvedimento con la richiesta del voto di fiducia posta dal Governo sull’approvazione del Decreto Liquidità. Dovrà passare senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 8 aprile 2020 relativo alle misure urgenti…
Leggi ancora

Decreto Liquidità: oggi in aula della Camera con il voto e la richiesta di fiducia del litigioso Governo

ROMA - La tregua durante il lockdown era solo brace accesa sotto la cenere perché alla ripresa dei lavori parlamentari gli scontri tra maggioranza ed opposizione hanno ripreso in pieno. Ma è anche all’interno della stessa maggioranza che la litigiosità sui provvedimenti sta diventando sempre più cronica. Nel pomeriggio di oggi 26 maggio, arriva per l’ennesima volta un provvedimento con la richiesta del voto di fiducia posta dal Governo sull’approvazione del Decreto Liquidità. Dovrà passare senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 8 aprile 2020 relativo alle misure urgenti…
Leggi ancora

FCA Spa scopre di essere italiana in uno spot tv e avvia procedura per un credito fino a 6,3 mld per tre anni

ROMA - Aveva meravigliato lo spot pubblicitario di Fiat-Chrysler diffuso in questi giorni sulle reti Tv nazionali: il claim “ci siamo sempre rialzati perché siamo italiani” ha destato qualche sorriso per chi ha visto l’ex quartier generale del Lingotto fare armi e bagagli e trasferire la sedefiscale a Londra dopo lo spostamento della sede legale in Olanda portato a termine nel 2014. Insomma di Italia è rimasto ben poco ma non è scomparso il vizietto di chiedere aiuto ai sempre disponibili governi italiani. Ed ora ci risiamo perché approfittando dai decreti per il rilancio, FCA Italy S.p.A, ha avviato una procedura con il…
Leggi ancora

FCA Spa scopre di essere italiana in uno spot tv e avvia procedura per un credito fino a 6,3 mld per tre anni

ROMA - Aveva meravigliato lo spot pubblicitario di Fiat-Chrysler diffuso in questi giorni sulle reti Tv nazionali: il claim “ci siamo sempre rialzati perché siamo italiani” ha destato qualche sorriso per chi ha visto l’ex quartier generale del Lingotto fare armi e bagagli e trasferire la sedefiscale a Londra dopo lo spostamento della sede legale in Olanda portato a termine nel 2014. Insomma di Italia è rimasto ben poco ma non è scomparso il vizietto di chiedere aiuto ai sempre disponibili governi italiani. Ed ora ci risiamo perché approfittando dai decreti per il rilancio, FCA Italy S.p.A, ha avviato una procedura con il…
Leggi ancora