Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mef: “Gettito fiscale cresce di 37 miliardi”. Effetti positivi del “Decreto Rilancio”

ROMA - "Gettito fiscale cresce di 37 mld". Nei primi nove mesi del 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 378.845 milioni di euro, con un incremento di 37.086 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente. Lo rende noto il Mef. Il significativo incremento del gettito è influenzato principalmente dagli effetti positivi per l'economia dovuti al "Decreto Rilancio" e dal "Decreto Agosto", oltre che dall'aumento generalizzato dei prezzi dovuto alla ripresa dell'inflazione.
Leggi ancora

Mobilità: oggi le interpellanze in aula della Camera sul futuro dei bus elettrici “Made in Italy”

 ROMA - Giornata intensa quella iniziata questa mattina alla Camera dei Deputati con una serie di interpellanze urgenti che dovranno essere chiarite anche in riferimento dello scostamento di bilancio approvato nei giorni scorsi dal CdM. A dover rispondere alle interpellanze dei deputati sono i ministri dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della transizione ecologica. Tra i nodi da risolvere il caso dell'azienda Industria italiana autobus aggiudicataria di diversi appalti pubblici per la fornitura di autobus a comuni e regioni, tra cui Roma capitale. Ma le commesse che dovevano favorire la produzione di bus Made in Italy non solo non sono mai partite…
Leggi ancora

Superbonus 110% per l’efficentamento energetico degli immobili: il “romanzo” a puntate del Mise

ROMA - Il Superbonus 110%, quello relativo all’efficientamento energetico delle case, pochi giorni fa era stato ritirato in ballo dal ministro dello Sviluppo Economico dando l’impressione che mancava solo un approfondimento tecnico ma poi tutto sarebbe partito pronto per essere a disposizione di condomini ed utenti per iniziare lavori senza anticipare somme di danaro. Al momento, però, quegli approfondimenti tecnici non si sono concretizzati ancora con due decreti di cui ha parlato il ministro Stefano Patuanelli che dovrebbero far parte del Decreto Rilancio:  il Decreto Requisiti Minimi, relativo alla definizione dei requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano…
Leggi ancora

Superbonus 110% del decreto Rilancio alla firma del Mise ma con qualche modifica “tecnica”

ROMA - I due decreti attuativi sul cosiddetto superbonus al 110% per l’edilizia inseriti nel Dl Rilancio passano alla firma per diventare operativi. Lo annuncia il ministro dello Sviluppo Economico,Patuanelli, in audizione in commissione di Vigilanza sull'anagrafe tributaria. Si tratta innanzitutto del decreto sui "requisiti tecnici", quelli che specificano come e quali interventi possono essere adottati per l’efficientamento delle case con relativo risparmio energetico. In effetti esiste un capitolato dei requisiti ma deve essere “modificato" rispetto alle novità introdotte, nella prima ora. Su questo il Mise è pronto alla firma "che avverrà nelle prossime ore".Il secondo è il decreto "asseverazioni"…
Leggi ancora

Incentivi auto: ora entrano anche gli euro 6 benzina e diesel. Federauto “E’ un buon inizio per il settore”

ROMA – Nel percorso a zig-zag tra le misure del nuovo governo per il “Rilancio Italia” rispunta una misura di incentivi anche per gli euro 6 benzina e diesel.  “E’ un buon inizio” commenta Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari di autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali e autobus. Il Presidente prosegue: “Estendere il bonus ai veicoli non elettrici – una delle proposte sostenute da Federauto in tutte le sedi istituzionali –  non solo è una prima boccata d’ossigeno per il settore ma guarda al settore con una visione più ampia e in linea con un progetto di…
Leggi ancora

Ancma: il giallo dell’emendamento sparito dal Decreto Rilancio per la riforma del Codice Stradale

MILANO - Sembrava fatta per alcune norme di modifiche al Codice della Strada relativamente al settore delle due ruote ma poi un emendamento al Decreto Rilancio si dissolve nella jungla di argomenti. A denunciarlo è l'Ancma: "Abbiamo appreso con sorpresa da fonti parlamentari del ritiro dell'emendamento al Decreto rilancio, depositato dall'On. Nobili in fase di conversione e finalizzato a introdurre alcune importanti modifiche al codice della strada: è una decisione che prende in contropiede il mondo delle due ruote”. È quanto ha dichiarato stamane il Presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), sottolineando che il dispositivo prevedeva “importanti…
Leggi ancora

Tessile e moda: approvata la creazione di un fondo nel Decreto Rilancio di 5 mil a sostegno del settore

ROMA - La Commissione Bilancio della Camera ha approvato due proposte emendative nel Decreto Rilancio a sostegno delle industrie tessili: l’istituzione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, di un apposito Fondo per il design e la creazione, denominato "Fondo ClusterTMA, tessile, moda e accessori", con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro per l'anno in corso. Tale fondo è finalizzato a sostenere, tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto, le start up che investono nel design e nella creazione, nonché a promuovere giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti Made in Italy di…
Leggi ancora

O’Leary (Ryanair): “Decreto Rilancio ingiusto con le low cost. Vorrei parlare agli Stati Generali”

ROMA - E’ ancora senza risposta la richiesta di un confronto lanciata dal numero uno di Ryanair, Michael O’Leary con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. Ciò che non è staccato digerito dalla compagnia low cost è quanto contenuto nel decreto Rilancio circa il sostegno ad Alitalia. Il tentativo di O’Leary ora è di essere invitato al grande tavolo degli Stati Generali per sostenere anche quanto già affermato dal presidente di Assoaeroporti, Fabrizio Palenzona secondo il quale le misure per il trasporto aereo incluse nel decreto non possono danneggiare i vettori low cost che sono stati…
Leggi ancora

Banche: oggi audizione del ministro Roberto Gualtieri (MEF) dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul Sistema Bancario

ROMA - Si terrà oggi alle ore 14,30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, l’audizione del ministro di Economia e Finanza (Mef), Roberto Gualtieri , dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tra gli argomenti anche i ritardi delle banche nella formalizzazione del sostegno alle imprese del Decreto Rilancio e per alcuni istituti è da chiarire il perché della richiesta di documentazione non prevista dalle linee guida del decreto.
Leggi ancora

Banche: oggi audizione del ministro Roberto Gualtieri (MEF) dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul Sistema Bancario

ROMA - Si terrà oggi alle ore 14,30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, l’audizione del ministro di Economia e Finanza (Mef), Roberto Gualtieri , dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tra gli argomenti anche i ritardi delle banche nella formalizzazione del sostegno alle imprese del Decreto Rilancio e per alcuni istituti è da chiarire il perché della richiesta di documentazione non prevista dalle linee guida del decreto.
Leggi ancora