Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mobilità leggera: il fondo del Decreto Sostegni Bis per il bike sharing aziendale

MILANO - La scadenza per beneficiare di sostegni ad un sistema di mobilità leggera nell'ambito delle smart city, si avvicina. Si tratta del fondo da 50 milioni di euro che il Decreto Sostegni Bis dedica alla mobilità leggera per abbattere le emissioni di C02 in pieno spirito di transizione ecologica dettata dal Recovery Plan.L’occasione è l’articolo 51 del “Decreto Sostegni-bis “Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico locale”: il Governo, tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia, intende “consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea e realizzare un più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative…
Leggi ancora

Sostegni Bis, Pella (FI): “Si affronti il problema del caro materiali”. Così nell’audizione di Anci e Confedilizia

ROMA - "l caro materiali rappresenta una forte emergenza per il settore delle costruzioni, emerso con forza dall'Audizione odierna di ANCI e Confedilizia. Necessario che il Parlamento, in sede emendativa del Decreto Sostegni bis, affronti questa criticità che rischia di penalizzare un comparto che sta ora ripartendo, dando speranza a tutto il Paese, e di bloccare cantieri pubblici e privati compromettendo i progetti finanziati dal PNRR o avviati con il Superbonus 110%. Superbonus che, come chiesto da Forza Italia e annunciato per la Legge di bilancio, va esteso al 2023, dal punto di vista temporale, e ad altri settori, in particolare quello alberghiero,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni bis: incassa la fiducia alla Camera con 472 voti. Alle imprese 18 mln

ROMA - Con 472 voti favorevoli, é stata votata la fiducia posta ieri dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato in Senato, delle misure urgenti in materia di sostegno alle imprese (per cui sono stati stanziati 18 mln) e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19 contenute nel Decreto Sostegni bis.  In settima il provvedimento passa al CdM.
Leggi ancora

Decreto Sostegni bis da 40 mld. oggi voto (ore 15) in aula della Camera per la fiducia

ROMA - Oggi in Aula della Camera è previsto il voto sulla questione di fiducia posta ieri dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, al Decreto Sostegni bis, già approvato dal Senato. Si tratta di un pacchetto di misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19 e già coperto con un fondo di 40 miliardi. Dalle ore 15 avranno inizio le dichiarazioni di voto seguite dalla chiama per appello nominale. Il decreto “Sostegni” che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha rinominato 'Imprese, lavoro, professioni'…
Leggi ancora

Decreto Sostegni bis: domani pomeriggio voto di fiducia alla Camera per il via libera definitivo

ROMA - Il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera sul decreto legge Sostegni Bis, già approvato dal Senato e da convertire in legge entro venerdì 21 maggio. Lo ha annunciato in Aula il ministro per i Rapporti con il Parlamento, D'Incà. Il voto sulla fiducia è previsto per domani pomeriggio, la 'chiama' a partire dalle 16.30. Il via libera definitivo al provvedimento è atteso tra mercoledì e giovedì.
Leggi ancora

Decreto Sostegni bis, ipotesi ristori in due fasi: automatico e saldo a fine anno. Giovedì in CdM

ROMA - Sui sostegni alle imprese si apre una convergenza. C'è un'intesa di massima sui nuovi contributi a fondo perduto da inserire nel decreto Sostegni bis, nel vertice di maggioranza con Draghi a Palazzo Chigi. Si sarebbe scelto un meccanismo in due tempi: nuovi ristori subito,automatici, in base al fatturato e la possibilità di ricevere un saldo a fine anno, sulla base dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi. Questa seconda opzione era stata chiesta dalla Lega. In questo modo -si spiega- s'introduce un meccanismo di "perequazione" rispetto a quanto già ottenuto. CdM tra giovedì e venerdì.
Leggi ancora