Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

DEF: Meloni conferma un CdM per il 1º Maggio e convoca i sindacati per la vigilia

ROMA - Dopo lo scivolone di ieri alla Camera della mancata approvazione del Documento economico finanziario, là premier Meloni ha chiesto che il Def venga approvato dal Parlamento "nei prossimi giorni, nelle prossime ore manterremo il nostro impegno" compreso il Cdm del 1° maggio che "per me è confermato". Così avrebbe detto il presidente Meloni in una conversazione informale con i cronisti nel suo hotel a Londra. "Il primo maggio è il giorno della festa dei lavoratori e vogliamo un segnale sul mondo del lavoro. Abbiamo convocato anche i sindacati per domenica sera, mi dispiace ma questi erano i tempi.…
Leggi ancora

DEF: Meloni conferma un CdM per il 1º Maggio e convoca i sindacati per la vigilia

ROMA - Dopo lo scivolone di ieri alla Camera della mancata approvazione del Documento economico finanziario, là premier Meloni ha chiesto che il Def venga approvato dal Parlamento "nei prossimi giorni, nelle prossime ore manterremo il nostro impegno" compreso il Cdm del 1° maggio che "per me è confermato". Così avrebbe detto il presidente Meloni in una conversazione informale con i cronisti nel suo hotel a Londra. "Il primo maggio è il giorno della festa dei lavoratori e vogliamo un segnale sul mondo del lavoro. Abbiamo convocato anche i sindacati per domenica sera, mi dispiace ma questi erano i tempi.…
Leggi ancora

Def incagliato alla Camera. La maggioranza va sotto per 6 voti. La rabbia di Meloni

ROMA - Non si attenua la polemica dopo che l'aula della Camera ha respinto la risoluzione proposta dalla maggioranza che autorizzava lo scostamento di bilancio per 3,4 miliardi nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024. La risoluzione ha ottenuto 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, il testo, dunque, è stato respinto. Perchè fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti. A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti…
Leggi ancora

Def incagliato alla Camera. La maggioranza va sotto per 6 voti. La rabbia di Meloni

ROMA - Non si attenua la polemica dopo che l'aula della Camera ha respinto la risoluzione proposta dalla maggioranza che autorizzava lo scostamento di bilancio per 3,4 miliardi nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024. La risoluzione ha ottenuto 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, il testo, dunque, è stato respinto. Perchè fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti. A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti…
Leggi ancora

Def incagliato alla Camera. La maggioranza va sotto per 6 voti. La rabbia di Meloni

ROMA - Non si attenua la polemica dopo che l'aula della Camera ha respinto la risoluzione proposta dalla maggioranza che autorizzava lo scostamento di bilancio per 3,4 miliardi nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024. La risoluzione ha ottenuto 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, il testo, dunque, è stato respinto. Perchè fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti. A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti…
Leggi ancora

Def incagliato alla Camera. La maggioranza va sotto per 6 voti. La rabbia di Meloni

ROMA - Non si attenua la polemica dopo che l'aula della Camera ha respinto la risoluzione proposta dalla maggioranza che autorizzava lo scostamento di bilancio per 3,4 miliardi nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024. La risoluzione ha ottenuto 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, il testo, dunque, è stato respinto. Perchè fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti. A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti…
Leggi ancora

Def incagliato alla Camera. La maggioranza va sotto per 6 voti. La rabbia di Meloni

ROMA - Non si attenua la polemica dopo che l'aula della Camera ha respinto la risoluzione proposta dalla maggioranza che autorizzava lo scostamento di bilancio per 3,4 miliardi nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024. La risoluzione ha ottenuto 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, il testo, dunque, è stato respinto. Perchè fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti. A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti…
Leggi ancora

Caro bollette: oggi in CdM con le misure della nota economica-finanziaria da 15 miliardi

ROMA - Oggi il Consiglio dei Ministri dovrà approvare la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza. Secondo alcune anticipazioni, tra le misure contenute nella nota, ci sarebbero almeno 15 miliardi di euro di aiuti destinati a famiglie ed imprese per fare fronte al caro bollette.Il testo, ancora al vaglio del Mef per le ultime revisioni, avrebbe tenuto conto dello scenario macroeconomico che ha consigliato un criterio di grande prudenza su impostazione del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.Le stime contenute nel documento dovrebbero specificare, a quanto filtra, che gli anni più difficili per il caro bollette sono quello in corso ed…
Leggi ancora

Def: il provvedimento approvato non convince i sindacati. Landini (Cgil): “Interventi su redditi alti”

ROMA - "Noi qui cerchiamo di arrivare a soluzioni. Tutti devono metterci qualcosa". Così il presidente del Consiglio Draghi durante la riunione con i sindacati a Palazzo Chigi. Dopo Pasqua ci sarà un nuovo incontro, anche con le associazioni datoriali, ha aggiunto Draghi, che a Cgil, Cisl e Uil ha proposto -secondo fonti sindacali- un patto sociale in vista dei prossimi difficili mesi. Apprezzamento dai sindacati, che chiedono che questo patto sia pieno di contenuto e merito.Fuori dalla riunione Landini (Ggil): "Serve introdurre un intervento su chi ha redditi e patrimoni più alti,un prelievo, un contributo di solidarietà. 5 miliardi…
Leggi ancora

Def: il provvedimento approvato non convince i sindacati. Landini (Cgil): “Interventi su redditi alti”

ROMA - "Noi qui cerchiamo di arrivare a soluzioni. Tutti devono metterci qualcosa". Così il presidente del Consiglio Draghi durante la riunione con i sindacati a Palazzo Chigi. Dopo Pasqua ci sarà un nuovo incontro, anche con le associazioni datoriali, ha aggiunto Draghi, che a Cgil, Cisl e Uil ha proposto -secondo fonti sindacali- un patto sociale in vista dei prossimi difficili mesi. Apprezzamento dai sindacati, che chiedono che questo patto sia pieno di contenuto e merito.Fuori dalla riunione Landini (Ggil): "Serve introdurre un intervento su chi ha redditi e patrimoni più alti,un prelievo, un contributo di solidarietà. 5 miliardi…
Leggi ancora