Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Amazzonia: il 2022 l’anno nero della sua deforestazione sotto la presidenza brasiliana di Bolsonaro

BRASILE - L'anno 2022 ha segnato il record della deforestazione in Amazzonia. Per il grande polmone verde del mondo, il 2022 è stato il quinto anno consecutivo di deforestazione record. E' quanto emerge dai dati satellitari raccolti e pubblicati da Imazon,Istituto per l'uomo e l'ambiente dell'Amazzonia con sede in Brasile. Nel 2022 sono spariti 10.573 chilometri quadrati di foresta, equivalenti a 3mi- la campi di calcio al giorno. Si tratta del record da quando nel 2008 iniziaro- no le rilevazioni. In quattro anni l'A- mazzonia ha perso un'area forestale di 35.193 chilometri quadrati. Il periodo di questo disastro annunciato coincide…
Leggi ancora

Amazzonia: il 2022 l’anno nero della sua deforestazione sotto la presidenza brasiliana di Bolsonaro

BRASILE - L'anno 2022 ha segnato il record della deforestazione in Amazzonia. Per il grande polmone verde del mondo, il 2022 è stato il quinto anno consecutivo di deforestazione record. E' quanto emerge dai dati satellitari raccolti e pubblicati da Imazon,Istituto per l'uomo e l'ambiente dell'Amazzonia con sede in Brasile. Nel 2022 sono spariti 10.573 chilometri quadrati di foresta, equivalenti a 3mi- la campi di calcio al giorno. Si tratta del record da quando nel 2008 iniziaro- no le rilevazioni. In quattro anni l'A- mazzonia ha perso un'area forestale di 35.193 chilometri quadrati. Il periodo di questo disastro annunciato coincide…
Leggi ancora

Amazzonia: il 2022 l’anno nero della sua deforestazione sotto la presidenza brasiliana di Bolsonaro

BRASILE - L'anno 2022 ha segnato il record della deforestazione in Amazzonia. Per il grande polmone verde del mondo, il 2022 è stato il quinto anno consecutivo di deforestazione record. E' quanto emerge dai dati satellitari raccolti e pubblicati da Imazon,Istituto per l'uomo e l'ambiente dell'Amazzonia con sede in Brasile. Nel 2022 sono spariti 10.573 chilometri quadrati di foresta, equivalenti a 3mi- la campi di calcio al giorno. Si tratta del record da quando nel 2008 iniziaro- no le rilevazioni. In quattro anni l'A- mazzonia ha perso un'area forestale di 35.193 chilometri quadrati. Il periodo di questo disastro annunciato coincide…
Leggi ancora

Amazzonia: il 2022 l’anno nero della sua deforestazione sotto la presidenza brasiliana di Bolsonaro

BRASILE - L'anno 2022 ha segnato il record della deforestazione in Amazzonia. Per il grande polmone verde del mondo, il 2022 è stato il quinto anno consecutivo di deforestazione record. E' quanto emerge dai dati satellitari raccolti e pubblicati da Imazon,Istituto per l'uomo e l'ambiente dell'Amazzonia con sede in Brasile. Nel 2022 sono spariti 10.573 chilometri quadrati di foresta, equivalenti a 3mi- la campi di calcio al giorno. Si tratta del record da quando nel 2008 iniziaro- no le rilevazioni. In quattro anni l'A- mazzonia ha perso un'area forestale di 35.193 chilometri quadrati. Il periodo di questo disastro annunciato coincide…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora