Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Da Palermo all’Argentina per chiedere “Mai più desaparecidos”

PALERMO - Mai più violenza, mai più stragi e sparizioni di massa. Questo uno degli obiettivi della conferenza sui Desaparecidos che si è svolta nei giorni scorsi a Palermo (Palazzo Cefalà, sede della Consulta delle Culture), su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della presentazione del libro di Bice Mortillaro  “Da Garibaldi a Che Guevara”, (Navarra edizioni). Un’occasione, per raccontare la storia del nipote desaparecido Ariel Mortillaro, appresa per caso leggendo in un giornale il resoconto della causa, che un gruppo di avvocati di Roma, insieme alle Madres di origini italiane, avevano intentato contro i dittatori argentini. Erano…
Leggi ancora

Da Palermo all’Argentina per chiedere “Mai più desaparecidos”

PALERMO - Mai più violenza, mai più stragi e sparizioni di massa. Questo uno degli obiettivi della conferenza sui Desaparecidos che si è svolta nei giorni scorsi a Palermo (Palazzo Cefalà, sede della Consulta delle Culture), su iniziativa della consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della presentazione del libro di Bice Mortillaro  “Da Garibaldi a Che Guevara”, (Navarra edizioni). Un’occasione, per raccontare la storia del nipote desaparecido Ariel Mortillaro, appresa per caso leggendo in un giornale il resoconto della causa, che un gruppo di avvocati di Roma, insieme alle Madres di origini italiane, avevano intentato contro i dittatori argentini. Erano…
Leggi ancora

A Palermo una giornata per non dimenticare i desaparecidos argentini

PALERMO - Il 24 marzo è stato l’anniversario del golpe militare in Argentina del 1976; oltre trentamila innocenti finirono torturati, ammazzati e dispersi in mare. Da allora il 24 marzo è il giorno della memoria per non dimenticare quegli eventi funesti. Per parlare di questa tragedia, ma anche per tributare un omaggio alla cultura dell’Argentina, sabato 28 marzo è in programma nelle ex scuderie di Palazzo Cefalà (in vicolo Sciara, angolo via Alloro) una giornata di studi e perfomance, che inizierà alle 9.30 del mattino per concludersi nel tardo pomeriggio. Alle 9,30, sarà raccontata la storia di Ariel Mortillaro, desaparecido…
Leggi ancora

A Palermo una giornata per non dimenticare i desaparecidos argentini

PALERMO - Il 24 marzo è stato l’anniversario del golpe militare in Argentina del 1976; oltre trentamila innocenti finirono torturati, ammazzati e dispersi in mare. Da allora il 24 marzo è il giorno della memoria per non dimenticare quegli eventi funesti. Per parlare di questa tragedia, ma anche per tributare un omaggio alla cultura dell’Argentina, sabato 28 marzo è in programma nelle ex scuderie di Palazzo Cefalà (in vicolo Sciara, angolo via Alloro) una giornata di studi e perfomance, che inizierà alle 9.30 del mattino per concludersi nel tardo pomeriggio. Alle 9,30, sarà raccontata la storia di Ariel Mortillaro, desaparecido…
Leggi ancora