Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Genova: arrestate 3 persone con l’accusa di filonazismo e pedopornografia. Messaggi e foto su Telegram

GENOVA - Sono accusati di filonazismo e pedopornografia, i 3 arrestati (2 in carcere e uno ai domiciliari) da parte della polizia, coordinata dalla Dda di Genova. Le misure sono scattate nei confronti di giovani accusati di far parte di un gruppo Telegram che incitava alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi nonché di apologia di crimini, anche di natura terroristica, come omicidi e stragi. Ai 3 indagati viene contestato anche il reato di diffusione di materiale pedo- pornografico.
Leggi ancora

Genova: arrestate 3 persone con l’accusa di filonazismo e pedopornografia. Messaggi e foto su Telegram

GENOVA - Sono accusati di filonazismo e pedopornografia, i 3 arrestati (2 in carcere e uno ai domiciliari) da parte della polizia, coordinata dalla Dda di Genova. Le misure sono scattate nei confronti di giovani accusati di far parte di un gruppo Telegram che incitava alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi nonché di apologia di crimini, anche di natura terroristica, come omicidi e stragi. Ai 3 indagati viene contestato anche il reato di diffusione di materiale pedo- pornografico.
Leggi ancora

Criminalità in Italia: ecco come è cambiata secondo la Relazione semestrale della DIA

ROMA - Come è cambiato il volto della criminalità in Italia? Ecco la radiografia nella Relazione semestrale della DIrezione Investigativa Antimafia  e sull’attività svolta con risultati conseguiti. L'analisi si riferisce al primo semestre del 2021, presentata al Parlamento dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il documento è stato redatto dalla DIA, inquadrata all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è stato coordinato con il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.Il Covid-19, risulta ancora uno dei fattori di criticità che continua a mostrare come le organizzazioni criminali si stanno muovendo secondo una strategia tesa a consolidare il controllo del…
Leggi ancora

Criminalità in Italia: ecco come è cambiata secondo la Relazione semestrale della DIA

ROMA - Come è cambiato il volto della criminalità in Italia? Ecco la radiografia nella Relazione semestrale della DIrezione Investigativa Antimafia  e sull’attività svolta con risultati conseguiti. L'analisi si riferisce al primo semestre del 2021, presentata al Parlamento dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il documento è stato redatto dalla DIA, inquadrata all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è stato coordinato con il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.Il Covid-19, risulta ancora uno dei fattori di criticità che continua a mostrare come le organizzazioni criminali si stanno muovendo secondo una strategia tesa a consolidare il controllo del…
Leggi ancora

‘Ndrangheta, Reggio Calabria: operazione Dia e GdF con 12 arresti ad imprese edili e Gdo

REGGIO CALABRIA - Blitz Dia e GdF: 12 arresti Dia e GdF di Reggio Calabria hanno arrestato 12 persone (8 in carcere e 4 ai domiciliari), nell'ambito di un'operazione contro la 'ndrangheta.I blitz anche in Lombardia, Abruzzo e Lazio. Nel mirino imprenditori e cosche interessate ad infiltrarsi nei settori edilizia e grande distribuzione alimentare.Asso- ciazione mafiosa e autoriciclaggio, alcune delle accuse mosse a vario titolo. Sequestrate 27 imprese, 31 unità immo- biliari, quote societarie e disponibilità finanziarie per un valore complessivo pari a oltre 32 milioni di euro.
Leggi ancora

‘Ndrangheta, Reggio Calabria: operazione Dia e GdF con 12 arresti ad imprese edili e Gdo

REGGIO CALABRIA - Blitz Dia e GdF: 12 arresti Dia e GdF di Reggio Calabria hanno arrestato 12 persone (8 in carcere e 4 ai domiciliari), nell'ambito di un'operazione contro la 'ndrangheta.I blitz anche in Lombardia, Abruzzo e Lazio. Nel mirino imprenditori e cosche interessate ad infiltrarsi nei settori edilizia e grande distribuzione alimentare.Asso- ciazione mafiosa e autoriciclaggio, alcune delle accuse mosse a vario titolo. Sequestrate 27 imprese, 31 unità immo- biliari, quote societarie e disponibilità finanziarie per un valore complessivo pari a oltre 32 milioni di euro.
Leggi ancora

‘Ndrangheta, Reggio Calabria: operazione Dia e GdF con 12 arresti ad imprese edili e Gdo

REGGIO CALABRIA - Blitz Dia e GdF: 12 arresti Dia e GdF di Reggio Calabria hanno arrestato 12 persone (8 in carcere e 4 ai domiciliari), nell'ambito di un'operazione contro la 'ndrangheta.I blitz anche in Lombardia, Abruzzo e Lazio. Nel mirino imprenditori e cosche interessate ad infiltrarsi nei settori edilizia e grande distribuzione alimentare.Asso- ciazione mafiosa e autoriciclaggio, alcune delle accuse mosse a vario titolo. Sequestrate 27 imprese, 31 unità immo- biliari, quote societarie e disponibilità finanziarie per un valore complessivo pari a oltre 32 milioni di euro.
Leggi ancora

Reggio Calabria: le scatole cinesi della ‘Ndrangheta. Rinviato a giudizio un “regista” del riciclaggio

REGGIO CALABRIA - Nel Reggino Ripuliva i soldi sporchi della 'ndrangheta attraverso un sistema di "scatole cinesi" aziendali. GdF e Dia coordinate dalla Procura Antimafia e dalla procura di Reggio Calabria hanno confiscato beni mobili e immobili, tra cui società commerciali italiane e estere riconducibili a un imprenditore reggino per il valore di circa 15 mln di euro. L'imprenditore, rinviato a giudizio per vari reati, tra cui l'associazione per delinquere, è ritenuto il "regista" di un complesso sistema illecito finalizzato al riciclaggio di denaro.
Leggi ancora

Reggio Calabria: le scatole cinesi della ‘Ndrangheta. Rinviato a giudizio un “regista” del riciclaggio

REGGIO CALABRIA - Nel Reggino Ripuliva i soldi sporchi della 'ndrangheta attraverso un sistema di "scatole cinesi" aziendali. GdF e Dia coordinate dalla Procura Antimafia e dalla procura di Reggio Calabria hanno confiscato beni mobili e immobili, tra cui società commerciali italiane e estere riconducibili a un imprenditore reggino per il valore di circa 15 mln di euro. L'imprenditore, rinviato a giudizio per vari reati, tra cui l'associazione per delinquere, è ritenuto il "regista" di un complesso sistema illecito finalizzato al riciclaggio di denaro.
Leggi ancora

Reggio Calabria: le scatole cinesi della ‘Ndrangheta. Rinviato a giudizio un “regista” del riciclaggio

REGGIO CALABRIA - Nel Reggino Ripuliva i soldi sporchi della 'ndrangheta attraverso un sistema di "scatole cinesi" aziendali. GdF e Dia coordinate dalla Procura Antimafia e dalla procura di Reggio Calabria hanno confiscato beni mobili e immobili, tra cui società commerciali italiane e estere riconducibili a un imprenditore reggino per il valore di circa 15 mln di euro. L'imprenditore, rinviato a giudizio per vari reati, tra cui l'associazione per delinquere, è ritenuto il "regista" di un complesso sistema illecito finalizzato al riciclaggio di denaro.
Leggi ancora