Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Le regole anti-contagio fino a Pasqua tra coprifuoco e didattica a distanza

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha firmato il suo primo Dpcm con le misure anti-Covid. Il decreto, come comunicato ieri in serata, durante la conferenza stampa dei Ministri Speranza e Gelmini e i virologi Brusaferro e Locatelli, entrerà in vigore il 6 marzo e resterà valido fino al 6 aprile, dunque è inclusa anche Pasqua che si preannuncia con molte limitazioni. La situazione lo richiede hanno sollecitato a più voci i ministri e i tecnici, anche per le varianti del virus che stanno favorendo il maggiore contagio. I colori saranno ancora protagonisti nelle differenziazione delle misure tra…
Leggi ancora

Le regole anti-contagio fino a Pasqua tra coprifuoco e didattica a distanza

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha firmato il suo primo Dpcm con le misure anti-Covid. Il decreto, come comunicato ieri in serata, durante la conferenza stampa dei Ministri Speranza e Gelmini e i virologi Brusaferro e Locatelli, entrerà in vigore il 6 marzo e resterà valido fino al 6 aprile, dunque è inclusa anche Pasqua che si preannuncia con molte limitazioni. La situazione lo richiede hanno sollecitato a più voci i ministri e i tecnici, anche per le varianti del virus che stanno favorendo il maggiore contagio. I colori saranno ancora protagonisti nelle differenziazione delle misure tra…
Leggi ancora

Misure anti-Covid: il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 Aprile. Le scuole sotto controllo

ROMA - Il nuovo Dpcm del governo Draghi è stato presentato questa sera in conferenza stampa dal ministro della Salute, Speranza, dagli Affari Generali, Gelmini e dai rappresentanti del Cts, Brusaferro e Locatelli.“Il decreto conserverà la struttura dei colori per il differenziamento dei territori” ha esordito Speranza - L’innovazione riguarda soprattutto le scuole. La variante inglese colpisce sopratutto i giovani, quindi in area Rossa adotteremo la didattica a distanza. Le misure ci metteranno in condizione di controllare la diffusione del virus anche sui sub territori. Voglio fare un appello ai nostri concittadini - ha detto ancora Speranza - abbiamo bisogno…
Leggi ancora

Misure anti-Covid: il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 Aprile. Le scuole sotto controllo

ROMA - Il nuovo Dpcm del governo Draghi è stato presentato questa sera in conferenza stampa dal ministro della Salute, Speranza, dagli Affari Generali, Gelmini e dai rappresentanti del Cts, Brusaferro e Locatelli.“Il decreto conserverà la struttura dei colori per il differenziamento dei territori” ha esordito Speranza - L’innovazione riguarda soprattutto le scuole. La variante inglese colpisce sopratutto i giovani, quindi in area Rossa adotteremo la didattica a distanza. Le misure ci metteranno in condizione di controllare la diffusione del virus anche sui sub territori. Voglio fare un appello ai nostri concittadini - ha detto ancora Speranza - abbiamo bisogno…
Leggi ancora

Studenti in piazza contro la didattica a distanza e “scuole sicure”

MILANO - Doveva essere solo una manifestazione di poche città ma poi la protesta degli studenti si è allargata a macchia d’olio da Nord a Sud per protestare contro la didattica a distanza e sollecitare il ritorno in classe delle scuole superiori. In 14 città gli studenti hanno dichiarato uno sciopero della DaD protestando per il trattamento ricevuto nel corso degli ultimi giorni. Gli studenti hanno contestato le promesse  non mantenute circa le riaperture delle scuole e misure anti-covid poco convincenti. “[...]vogliamo mettere in luce le mancanze di un sistema che vive continui tagli da vent'anni - dice Flavia studentessa di un liceo…
Leggi ancora

Studenti in piazza contro la didattica a distanza e “scuole sicure”

MILANO - Doveva essere solo una manifestazione di poche città ma poi la protesta degli studenti si è allargata a macchia d’olio da Nord a Sud per protestare contro la didattica a distanza e sollecitare il ritorno in classe delle scuole superiori. In 14 città gli studenti hanno dichiarato uno sciopero della DaD protestando per il trattamento ricevuto nel corso degli ultimi giorni. Gli studenti hanno contestato le promesse  non mantenute circa le riaperture delle scuole e misure anti-covid poco convincenti. “[...]vogliamo mettere in luce le mancanze di un sistema che vive continui tagli da vent'anni - dice Flavia studentessa di un liceo…
Leggi ancora

Abbandono scolastico cresciuto con la pandemia del 28%. Lo rivela una indagine Save the Children-Ipsos

ROMA - Cosa avrà provocato la pandemia sugli adolescenti lo scopriremo solo e quando si tornerà ad una eventuale normalità. Ma uno scenario sta già delineando un primo fattore di rischio con un dato riportato da una indagine di Save the Children/Ipsos che ha rilevato un trend di abbandono scolastico in seguito alla pandemia. Secondo l'indagine, il 28% degli adolescenti ha dichiarato che dall'inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Il campione monitorato è di studenti tra i 14 e i 18 anni. 4 ragazzi su 10 bocciano l'esperienza della didattica a…
Leggi ancora

Abbandono scolastico cresciuto con la pandemia del 28%. Lo rivela una indagine Save the Children-Ipsos

ROMA - Cosa avrà provocato la pandemia sugli adolescenti lo scopriremo solo e quando si tornerà ad una eventuale normalità. Ma uno scenario sta già delineando un primo fattore di rischio con un dato riportato da una indagine di Save the Children/Ipsos che ha rilevato un trend di abbandono scolastico in seguito alla pandemia. Secondo l'indagine, il 28% degli adolescenti ha dichiarato che dall'inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Il campione monitorato è di studenti tra i 14 e i 18 anni. 4 ragazzi su 10 bocciano l'esperienza della didattica a…
Leggi ancora