Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Armamenti Europa, Meloni a von der Leyen: “Rafforzamento difesa ma senza pesare su paesi UE”

BRUXELLES - Ucraina e difesa europea, sono i temi che tengono banco all'odierna riunione dei leader UE. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a margine del Consiglio Ue. Approfonditi i temi del summit Ue, a partire dal rilancio della competitività e dal rafforzamento della difesa, concentrandosi sul finanziamento degli investimenti.Meloni ha ribadito la necessità di porre l'accento sulla partecipazione del capitale privato. Per esempio attraverso modello Investeu e strumenti europei comuni che non pesino direttamente sul debito degli Stati Ue.
Leggi ancora

Strasburgo: la tardiva esortazione di Ursula von der Leyen per la “Sicurezza europea”

STRASBURGO - C'è di sicuro un meccanismo inceppato nell'Unione Europea che sta portando gli USA a trattare da soli per una tregua tra Ucraina e Russia e per di più mentre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Strasburgo un "aumento" della spesa per la difesa europea, esortando il continente ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza ma in contemporanea il  presidente francese Emmanuel Macron ha riunito i capi militari di 30 paesi europei e della NATO a Parigi per discutere dell'Ucraina e delle più ampie sfide alla sicurezza. "L'ordine di sicurezza dell'Europa sta venendo scosso",…
Leggi ancora

Strasburgo: la tardiva esortazione di Ursula von der Leyen per la “Sicurezza europea”

STRASBURGO - C'è di sicuro un meccanismo inceppato nell'Unione Europea che sta portando gli USA a trattare da soli per una tregua tra Ucraina e Russia e per di più mentre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Strasburgo un "aumento" della spesa per la difesa europea, esortando il continente ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza ma in contemporanea il  presidente francese Emmanuel Macron ha riunito i capi militari di 30 paesi europei e della NATO a Parigi per discutere dell'Ucraina e delle più ampie sfide alla sicurezza. "L'ordine di sicurezza dell'Europa sta venendo scosso",…
Leggi ancora

Ucraina: oggi a Bruxelles il Consiglio straordinario per “fare chiarezza” sulla difesa europea

BRUXELLES- Si preannuncia complicato il Consiglio europeo straordinario sull'Ucraina e sulla difesa europea, in programma oggi a Bruxelles. E' il primo vertice a 27 da quando l'amministrazione Trump ha impresso una decisa accelerazione ai tentativi di mettere fine al conflitto in Ucraina ma con condizioni per quest'ultima che imporrebbero possibili cessioni dei territori invasi dalla Russia. Servirà agli Stati membri per "fare chiarezza" e fissare alcuni paletti. Bisognerà capire come si muoveranno Ungheria e Slovacchia, che hanno posizioni diverse dagli altri 25 Stati. E poi sul tavolo le decisioni di armamenti o modalità di invio militari fino all'ipotesi di esercito…
Leggi ancora

Ucraina: oggi a Bruxelles il Consiglio straordinario per “fare chiarezza” sulla difesa europea

BRUXELLES- Si preannuncia complicato il Consiglio europeo straordinario sull'Ucraina e sulla difesa europea, in programma oggi a Bruxelles. E' il primo vertice a 27 da quando l'amministrazione Trump ha impresso una decisa accelerazione ai tentativi di mettere fine al conflitto in Ucraina ma con condizioni per quest'ultima che imporrebbero possibili cessioni dei territori invasi dalla Russia. Servirà agli Stati membri per "fare chiarezza" e fissare alcuni paletti. Bisognerà capire come si muoveranno Ungheria e Slovacchia, che hanno posizioni diverse dagli altri 25 Stati. E poi sul tavolo le decisioni di armamenti o modalità di invio militari fino all'ipotesi di esercito…
Leggi ancora

Roma: la premier Meloni riceve oggi a Palazzo Chigi il Segretario NATO, Stoltenberg. Sul tavolo la difesa europea nel conflitto russo-ucraino

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra questa mattina alle 12,30, a Palazzo Chigi, il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. Al centro la situazione sempre più complessa dell'Ucraina e la questione posizione dell'Europa rispetto ad una difesa comunitaria in caso dell'allargamento del conflitto in paesi dell'Est Europa. La riunione rientra nel calendario degli incontri programmati dalla presidenza italiana del G7.Ieri Meloni aveva incontrato a Tripoli il Presidente del Consiglio Presidenziale Al-Menfi e il Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale libico Dabaiba. Nel pomeriggio, a Bengasi, l'incontro con il Maresciallo Khalifa Haftar, toccando i temi dell'immigrazione ma…
Leggi ancora

75 anni NATO, Mattarella: “Capaci di plasmare l’agenda della sicurezza transatlantica. Ora momento difesa europea”

ROMA  - "È il momento giusto per una difesa unica europea". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella dopo aver elogiato il valore della scelta di quel trattato del 4 aprile 1949 che segnó la nascita della NATO. Così  Mattarella, intervenendo alla Conferenza “I 75 anni della Nato capaci di plasmare una nuova agenda transatlantica per la sicurezza e la pace in un tempo di trasformazione globale del futuro.  "Per apprezzare il valore di quella scelta -ha ricordato il Capo dello Stato- è necessario considerare la condizione in cui si trovava l’Italia alla fine della guerra. La Conferenza di pace di Parigi -attardata in antiche pratiche colpevoli di avere determinato, spesso, motivi di successiva ripresa delle ostilità–l’aveva esclusa da ogni circuito internazionale. Non sarebbe stata ammessa al Trattato di Bruxelles,non era membro delle Nazioni unite. Si coglie bene, quindi, il senso del nobile discorso pronunciatoda Alcide De Gasperi alla Conferenza di pace, il 10 agosto 1946 e il lavoro incessantementecompiuto di sensibilizzazione nei confronti degli Alleati". "La partecipazione alla Nato era, quindi,anzitutto una adesione da parte della Repubblica ai valori di libertà della Carta Atlantica e, insieme,una scelta essenziale di reingresso nella vita internazionale. Vi si affiancava una opzionepragmatica che guardava agli Stati Uniti, per il declino del ruolo mondiale dell’Europa, di cui iltramonto dell’influenza britannica e francese era il segnale".
Leggi ancora

Consiglio Ue, Meloni: “Proroga aiuti all’agricoltura. Difesa europea? Mancano i fondi”

BRUXELLES - La seconda giornata del Consiglio europeo a Bruxelles, tra i temi di dazi alla Russia, aiuti all'Ucraina ma con posizioni contrastanti e confronto ad una politica estera più efficace per contare negli scenari internazionali, è riuscita a ricordarsi anche delle battaglie degli agricoltori.  "E' importante il riferimento alla proroga agli aiuti di Stato, entrato nelle conclusioni grazie al nostro impulso.Un importantissimo passo avanti". Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Sulla difesa europea, aggiunge, "resta il nodo delle risorse: sono favorevole a rafforzarla ma dobbiamo fare i conti con le risorse…
Leggi ancora

Difesa europea: alleanza strategica tra Leonardo e KNDS per piattaforme di veicoli blindati

ROMA/ASTERDAM - Leonardo e KNDS (Il gruppo che aggrega Krauss-Maffei Wegman e Nexter), hanno siglato un’alleanza strategica favorita dal Ministero della Difesa italiano per definire e sviluppare ulteriormente una collaborazione più stretta. Obiettivo dell’accordo, infatti, è la creazione di un Gruppo di Difesa Europeo e il rafforzamento della collaborazione nel campo dell’elettronica terrestre. L’alleanza strategica consentirà di implementare programmi di collaborazione tra le nazioni europee attraverso il rafforzamento delle proprie basi industriali e lo sviluppo della futura generazione di piattaforme per veicoli blindati, tra le quali l’MGCS (Main Ground Combat System). L’intesa è in linea sia con la strategia definita dal…
Leggi ancora