Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Biennale Arte 2024: aperte le candidature per il curatore del Padiglione Italia

ROMA -  La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione della terna di candidati a curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte 2024. È quanto prevede un Decreto firmato dal Segretario Generale. Si tratta di una importante novità in merito alla partecipazione italiana alla Biennale di Venezia perché avverrà, per la prima volta, attraverso una selezione pubblica. La nuova procedura mira ad allargare la platea di candidate e candidati per l’incarico curatoriale nell’ambito della più prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, oltre a garantire la più ampia trasparenza nelle procedure, indicando nell’avviso pubblico chiari criteri di valutazione dei profili professionali e…
Leggi ancora

Biennale Arte 2024: aperte le candidature per il curatore del Padiglione Italia

ROMA -  La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione della terna di candidati a curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte 2024. È quanto prevede un Decreto firmato dal Segretario Generale. Si tratta di una importante novità in merito alla partecipazione italiana alla Biennale di Venezia perché avverrà, per la prima volta, attraverso una selezione pubblica. La nuova procedura mira ad allargare la platea di candidate e candidati per l’incarico curatoriale nell’ambito della più prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, oltre a garantire la più ampia trasparenza nelle procedure, indicando nell’avviso pubblico chiari criteri di valutazione dei profili professionali e…
Leggi ancora

Biennale Arte 2024: aperte le candidature per il curatore del Padiglione Italia

ROMA -  La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione della terna di candidati a curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte 2024. È quanto prevede un Decreto firmato dal Segretario Generale. Si tratta di una importante novità in merito alla partecipazione italiana alla Biennale di Venezia perché avverrà, per la prima volta, attraverso una selezione pubblica. La nuova procedura mira ad allargare la platea di candidate e candidati per l’incarico curatoriale nell’ambito della più prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, oltre a garantire la più ampia trasparenza nelle procedure, indicando nell’avviso pubblico chiari criteri di valutazione dei profili professionali e…
Leggi ancora

Biennale Arte 2024: aperte le candidature per il curatore del Padiglione Italia

ROMA -  La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione della terna di candidati a curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte 2024. È quanto prevede un Decreto firmato dal Segretario Generale. Si tratta di una importante novità in merito alla partecipazione italiana alla Biennale di Venezia perché avverrà, per la prima volta, attraverso una selezione pubblica. La nuova procedura mira ad allargare la platea di candidate e candidati per l’incarico curatoriale nell’ambito della più prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, oltre a garantire la più ampia trasparenza nelle procedure, indicando nell’avviso pubblico chiari criteri di valutazione dei profili professionali e…
Leggi ancora

Biennale Arte 2024: aperte le candidature per il curatore del Padiglione Italia

ROMA -  La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione della terna di candidati a curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte 2024. È quanto prevede un Decreto firmato dal Segretario Generale. Si tratta di una importante novità in merito alla partecipazione italiana alla Biennale di Venezia perché avverrà, per la prima volta, attraverso una selezione pubblica. La nuova procedura mira ad allargare la platea di candidate e candidati per l’incarico curatoriale nell’ambito della più prestigiosa rassegna d’arte contemporanea al mondo, oltre a garantire la più ampia trasparenza nelle procedure, indicando nell’avviso pubblico chiari criteri di valutazione dei profili professionali e…
Leggi ancora

Biennale Venezia, il tema dello “Spaziale” nella Mostra Internazionale di Architettura 2023

VENEZIA - La Mostra Internazionale di Architettura alla 18a Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 maggio al 26 novembre 2023, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato dal collettivo Fosbury Architecture, avrà il Padiglione Italia che si svilupperà sotto il titolo:  SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri.Il progetto si articolerà in due momenti, il primo propedeutico al secondo: Spaziale presenta, che da gennaio ad aprile 2023, nel periodo che precede l’apertura della Biennale Architettura 2023, vedrà l’attivazione di 9 interventi site-specific in altrettanti luoghi selezionati in tutto il territorio italiano.SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri, che sarà, all’interno del Padiglione Italia,…
Leggi ancora

Biennale Venezia, il tema dello “Spaziale” nella Mostra Internazionale di Architettura 2023

VENEZIA - La Mostra Internazionale di Architettura alla 18a Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 maggio al 26 novembre 2023, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato dal collettivo Fosbury Architecture, avrà il Padiglione Italia che si svilupperà sotto il titolo:  SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri.Il progetto si articolerà in due momenti, il primo propedeutico al secondo: Spaziale presenta, che da gennaio ad aprile 2023, nel periodo che precede l’apertura della Biennale Architettura 2023, vedrà l’attivazione di 9 interventi site-specific in altrettanti luoghi selezionati in tutto il territorio italiano.SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri, che sarà, all’interno del Padiglione Italia,…
Leggi ancora

A Venezia l’omaggio alla Nona Arte con la mostra della graphic novel “Dopo la fine”

VENEZIA - Al Museo di Palazzo Grimani a Venezia, apre Venerdì 12 novembre 2021 la mostra “Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità” che racconta scenari futuribili attraverso le tavole originali dei graphic novel di Bonvi, Riccardo Burchielli, Manuele Fior, Gabriella Giandelli, Gipi e Daniel Žeželj. Con questa mostra promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto e con RIFF - Rete Italiana Festival Fumetto, c’è un manifesto outing delle istituzioni culturali nei confronti di questa forma d’arte che, invece, ha mostrato la sua capacità di coinvolgimento trasversale di…
Leggi ancora

A Venezia l’omaggio alla Nona Arte con la mostra della graphic novel “Dopo la fine”

VENEZIA - Al Museo di Palazzo Grimani a Venezia, apre Venerdì 12 novembre 2021 la mostra “Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità” che racconta scenari futuribili attraverso le tavole originali dei graphic novel di Bonvi, Riccardo Burchielli, Manuele Fior, Gabriella Giandelli, Gipi e Daniel Žeželj. Con questa mostra promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto e con RIFF - Rete Italiana Festival Fumetto, c’è un manifesto outing delle istituzioni culturali nei confronti di questa forma d’arte che, invece, ha mostrato la sua capacità di coinvolgimento trasversale di…
Leggi ancora

A Venezia l’omaggio alla Nona Arte con la mostra della graphic novel “Dopo la fine”

VENEZIA - Al Museo di Palazzo Grimani a Venezia, apre Venerdì 12 novembre 2021 la mostra “Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità” che racconta scenari futuribili attraverso le tavole originali dei graphic novel di Bonvi, Riccardo Burchielli, Manuele Fior, Gabriella Giandelli, Gipi e Daniel Žeželj. Con questa mostra promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto e con RIFF - Rete Italiana Festival Fumetto, c’è un manifesto outing delle istituzioni culturali nei confronti di questa forma d’arte che, invece, ha mostrato la sua capacità di coinvolgimento trasversale di…
Leggi ancora