Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cina sotto assedio per i diritti civili: Biden e la Wta di tennis minacciano il boicottaggio degli impegni sportivi

ROMA - La Cina è sotto assedio per la mancanza di trasparenza e diritti civili e rischia di far saltare l'accordo delle settimane scorse sbandierato dopo la videocall tra Biden e Xi Jiinping. Ma a peggiorare le cose c'èanche la presa di posizione del presidente della Federazione mondiale di tennis circa il caso della scomparsa della tennista cinese Peng Shuai che proprio ieri aveva fatto pervenire una dubbia email con un laconico: "Sto bene". "Siamo pronti a ritirarci dalle nostre attività e dagli accordi con la Cina" ha tuonato Steve Simon della WTA circa il caso della tennista cinese Peng…
Leggi ancora

Cina sotto assedio per i diritti civili: Biden e la Wta di tennis minacciano il boicottaggio degli impegni sportivi

ROMA - La Cina è sotto assedio per la mancanza di trasparenza e diritti civili e rischia di far saltare l'accordo delle settimane scorse sbandierato dopo la videocall tra Biden e Xi Jiinping. Ma a peggiorare le cose c'èanche la presa di posizione del presidente della Federazione mondiale di tennis circa il caso della scomparsa della tennista cinese Peng Shuai che proprio ieri aveva fatto pervenire una dubbia email con un laconico: "Sto bene". "Siamo pronti a ritirarci dalle nostre attività e dagli accordi con la Cina" ha tuonato Steve Simon della WTA circa il caso della tennista cinese Peng…
Leggi ancora

Cina sotto assedio per i diritti civili: Biden e la Wta di tennis minacciano il boicottaggio degli impegni sportivi

ROMA - La Cina è sotto assedio per la mancanza di trasparenza e diritti civili e rischia di far saltare l'accordo delle settimane scorse sbandierato dopo la videocall tra Biden e Xi Jiinping. Ma a peggiorare le cose c'èanche la presa di posizione del presidente della Federazione mondiale di tennis circa il caso della scomparsa della tennista cinese Peng Shuai che proprio ieri aveva fatto pervenire una dubbia email con un laconico: "Sto bene". "Siamo pronti a ritirarci dalle nostre attività e dagli accordi con la Cina" ha tuonato Steve Simon della WTA circa il caso della tennista cinese Peng…
Leggi ancora

Diritti Civili: dopo oltre 10 anni Amnesty International chiude la sua sede di Hong Kong

HONG KONG - Amnesty International ha annunciato la chiusura degli uffici di Hong Kong per le restrizioni dovute alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino a Hong Kong. Lo scorso anno, si erano accesi gli scontri tra il movimento pro-democrazia nell’ex colonia britannica e il governo cinese. "Questa decisione è stata presa a malincuore per la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, che ha reso di fatto impossibile alle organizzazioni per i diritti umani nella città di lavorare liberamente e senza il timore di gravi rappresaglie da parte del governo", ha affermato in una nota la presidente del…
Leggi ancora

Diritti Civili: dopo oltre 10 anni Amnesty International chiude la sua sede di Hong Kong

HONG KONG - Amnesty International ha annunciato la chiusura degli uffici di Hong Kong per le restrizioni dovute alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino a Hong Kong. Lo scorso anno, si erano accesi gli scontri tra il movimento pro-democrazia nell’ex colonia britannica e il governo cinese. "Questa decisione è stata presa a malincuore per la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, che ha reso di fatto impossibile alle organizzazioni per i diritti umani nella città di lavorare liberamente e senza il timore di gravi rappresaglie da parte del governo", ha affermato in una nota la presidente del…
Leggi ancora

Diritti Civili: dopo oltre 10 anni Amnesty International chiude la sua sede di Hong Kong

HONG KONG - Amnesty International ha annunciato la chiusura degli uffici di Hong Kong per le restrizioni dovute alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino a Hong Kong. Lo scorso anno, si erano accesi gli scontri tra il movimento pro-democrazia nell’ex colonia britannica e il governo cinese. "Questa decisione è stata presa a malincuore per la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, che ha reso di fatto impossibile alle organizzazioni per i diritti umani nella città di lavorare liberamente e senza il timore di gravi rappresaglie da parte del governo", ha affermato in una nota la presidente del…
Leggi ancora

Giornata delle vittime di violenza, Borrell (UE): “Le persecuzioni sono aggravate dalla responsabilità dei governi”

BRUXELLES - Si celebra oggi 21 agosto la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo e l'UE ha espresso la sua solidarietà a tutte le vittime di persecuzioni nel mondo."La persecuzione e la discriminazione fondate sulla religione o sul credo sono aggravate dalle violazioni da parte dei governi dei loro obblighi internazionali in materia di diritti umani. Spesso, la discriminazione giuridica e di fatto porta a persecuzioni di maggiore portata", scrive in una nota l'Alto rappresentante dell'UE per la politica di sicurezza, Josep Borrell. Ecco il testo in cui si esprimono…
Leggi ancora

Discriminazione razziale: il Governatore del Minnesota apre un’inchiesta sulla polizia di Minneapolis

MINNEAPOLIS - L’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis ha riacceso in tutti gli stati d’America lo scontro tra bianchi e neri riportando indietro le lancette della storia sino agli anni ’60. Questa mattina il dipartimento per i Diritti Umani del Minnesota ha aperto un'indagine sull’attività della polizia a Minneapolis. Lo ha annunciato il governatore dello Stato, Walz, precisando che l'inchiesta esaminerà le pratiche degli ultimi 10 anni per scoprire se la polizia di Minneapolis abbia intrapreso pratiche discriminatorie sistemiche contro le persone nere. "Il silenzio è complicità", ha detto il governatore. "Chiedo ai cittadini del Minnesota…
Leggi ancora

Discriminazione razziale: il Governatore del Minnesota apre un’inchiesta sulla polizia di Minneapolis

MINNEAPOLIS - L’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis ha riacceso in tutti gli stati d’America lo scontro tra bianchi e neri riportando indietro le lancette della storia sino agli anni ’60. Questa mattina il dipartimento per i Diritti Umani del Minnesota ha aperto un'indagine sull’attività della polizia a Minneapolis. Lo ha annunciato il governatore dello Stato, Walz, precisando che l'inchiesta esaminerà le pratiche degli ultimi 10 anni per scoprire se la polizia di Minneapolis abbia intrapreso pratiche discriminatorie sistemiche contro le persone nere. "Il silenzio è complicità", ha detto il governatore. "Chiedo ai cittadini del Minnesota…
Leggi ancora

Le associazioni LGBTI e per i diritti civili scrivono al Presidente della Repubblica

Un appello accorato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, arriva dalle associazioni LGBTI e per i diritti civili affinché nel Paese possano essere garantite uguaglianza e pari diritti. La questione sociale resta un tema sempre aperto e, purtroppo, controverso in Italia, quando invece il riconoscimento e la garanzia dei diritti sociali dovrebbero essere una conquista importante di civiltà. Ma la dignità umana non è tanto un "diritto", quanto il fondamento costituzionale più importante dell’ordinamento democratico, collegato allo sviluppo ed al valore della persona.  Ecco la lettera aperta al Presidente della Repubblica, a firma di: Agedo, Anddos, Antéros LGBTI Padova, Arci,…
Leggi ancora