Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Uiguri e Taiwan, il nervo scoperto della Cina che mina i rapporti con gli Usa di Biden

ROMA - C’è una linea di continuità tra la passata amministrazione di Donald Trump e quella di Joe Biden almeno sulla questione della repressione cinese degli Uiguri nello Xinjiang, il territorio autonomo nel NordEst della Cina. Una delle ultime attività di Mike Pompeo, l'ex Segretario di Stato voluto da Trump, infatti, ha coinciso con l’affermazione che la repressione del governo di Pechino, senza troppi giri di parole è un "genocidio". Antony Blinken, candidato a succedere a Pompeo, ha detto di essere d'accordo. Nel caos della litigiosa transizione presidenziale, Washington ha quindi adottato il linguaggio più deciso che qualsiasi capitale nella…
Leggi ancora

Unione Europea e Cina, il via ad accordi economici e investimenti. Dombrovskis: “E’ una pietra miliare”

BRUXELLES - Unione Europea e Cina hanno spinto sull'acceleratore per chiudere lo storico accordo sugli investimenti e dare un segnale forte all'economia alla fine di un 2020 penalizzato fortemente dalla crisi innescata dalla pandemia da Covid. Ci sono voluti 7 anni di negoziati tormentati da questioni delicate come quella dei diritti umani. Daremo "il via a un nuovo inizio nel 2021",ha detto il presidente,Xi JinPing. "Un passo fondamentale, una pietra miliare",ha commentato il responsabile europeo del Commercio,Dombrovskis.Tuttavia, osservano da Amnesty International, molti dei diritti fondamentali richiesti dall'Ue non si sono ancora risolti come i recenti casi degli arresti della blogger…
Leggi ancora

Unione Europea e Cina, il via ad accordi economici e investimenti. Dombrovskis: “E’ una pietra miliare”

BRUXELLES - Unione Europea e Cina hanno spinto sull'acceleratore per chiudere lo storico accordo sugli investimenti e dare un segnale forte all'economia alla fine di un 2020 penalizzato fortemente dalla crisi innescata dalla pandemia da Covid. Ci sono voluti 7 anni di negoziati tormentati da questioni delicate come quella dei diritti umani. Daremo "il via a un nuovo inizio nel 2021",ha detto il presidente,Xi JinPing. "Un passo fondamentale, una pietra miliare",ha commentato il responsabile europeo del Commercio,Dombrovskis.Tuttavia, osservano da Amnesty International, molti dei diritti fondamentali richiesti dall'Ue non si sono ancora risolti come i recenti casi degli arresti della blogger…
Leggi ancora

Le 36 onorificenze di Sergio Mattarella ai valori che tengono unito un Paese

ROMA - È con una decisione presa di propria iniziativa che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato 36 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori di un Paese. Sono 21 donne…
Leggi ancora

Le 36 onorificenze di Sergio Mattarella ai valori che tengono unito un Paese

ROMA - È con una decisione presa di propria iniziativa che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato 36 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori di un Paese. Sono 21 donne…
Leggi ancora

Discriminazione razziale: il Governatore del Minnesota apre un’inchiesta sulla polizia di Minneapolis

MINNEAPOLIS - L’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis ha riacceso in tutti gli stati d’America lo scontro tra bianchi e neri riportando indietro le lancette della storia sino agli anni ’60. Questa mattina il dipartimento per i Diritti Umani del Minnesota ha aperto un'indagine sull’attività della polizia a Minneapolis. Lo ha annunciato il governatore dello Stato, Walz, precisando che l'inchiesta esaminerà le pratiche degli ultimi 10 anni per scoprire se la polizia di Minneapolis abbia intrapreso pratiche discriminatorie sistemiche contro le persone nere. "Il silenzio è complicità", ha detto il governatore. "Chiedo ai cittadini del Minnesota…
Leggi ancora

Discriminazione razziale: il Governatore del Minnesota apre un’inchiesta sulla polizia di Minneapolis

MINNEAPOLIS - L’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis ha riacceso in tutti gli stati d’America lo scontro tra bianchi e neri riportando indietro le lancette della storia sino agli anni ’60. Questa mattina il dipartimento per i Diritti Umani del Minnesota ha aperto un'indagine sull’attività della polizia a Minneapolis. Lo ha annunciato il governatore dello Stato, Walz, precisando che l'inchiesta esaminerà le pratiche degli ultimi 10 anni per scoprire se la polizia di Minneapolis abbia intrapreso pratiche discriminatorie sistemiche contro le persone nere. "Il silenzio è complicità", ha detto il governatore. "Chiedo ai cittadini del Minnesota…
Leggi ancora