Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lavoro: un GOL da 5 miliardi per le categorie fragili ma con obiettivi da raggiungere nel 2025

ROMA - Si chiama GOL ma ha poco a che fare con lo sport. Si tratta del piano di riforma delle politiche, in sostanza lavoro rivolto a 3 milioni di beneficiari. Un piano da 5 miliardi di euro per il 75% di donne, disoccupati cronici, persone con disabilità, lavoratori over 55 e giovani under 30. Tutto nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) come ha spiegato il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando. L'epicentro di questa azione di riforma è l’istituzione di un Programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (Gol), che nella Missione 5 del Pnrr…
Leggi ancora

Iva agevolata: ministra Stefani “Iter più veloce per le persone con disabilità”

ROMA - “Nella vita delle persone con disabilità ci sono molte barriere da superare. Una di queste e talvolta assurda, è la burocrazia”. A dirlo è il ministro per la Disabilità, Erika Stefani intervenendo nell'Aula della Camera sul nuovo Decreto che disciplina l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici con iva agevolata. “Un decreto a lungo atteso - spiega il Ministro - per cui ho chiesto attenzione e tempi celeri. I sussidi tecnici ed informatici costituiscono una importante risorsa per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Favorire l’accesso - ha proseguito Stefani - attraverso procedure snelle e ragionevoli diventa un…
Leggi ancora

Assegno unico familiare: 250 euro ma con la maggiorazione per figli disabili. Stefani: “Reale sostegno”

ROMA - Nella conferenza stampa del premier Mario Draghi con il Ministro Speranza, circa misure a sostegno delle categorie più fragili colpite dall’emergenza sanitaria è stata aperta una finestra anche per le famiglie che inizieranno a ricevere il sostegno da luglio: un assegno unico per i nuclei famigliari con figli a carico fino ai 21 anni: l’importo sarà di 250 euro al mese con una maggiorazione per le persone disabili.“La maggiorazione dell’assegno unico per le persone con disabilità - ha commentato il ministro Erika Stefani - è un ulteriore segno di attenzione per i nuclei famigliari più fragili. Un’attenzione trasversale…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Tagli ai fondi disabili”

CAGLIARI - La scure dei tagli cala anche sui disabili e sulle loro famiglie. Il decremento dei fondi andrà infatti a colpire i contratti di assistenza riabilitativa globale sanitaria per l’anno in corso e per il triennio successivo, riflettendosi negativamente sui centri che erogano le prestazioni destinate ai soggetti disagiati. Una situazione che verrà portata in consiglio regionale da Edoardo Tocco (FI) attraverso una mozione: "Con questa riduzione di risorse – sottolinea l’esponente degli azzurri – si comincia ad intravedere quale sarà lo spirito della riforma sanitaria, con l’istituzione di nuovi carrozzoni finalizzati ad occupare il potere ma delle sforbiciate…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Tagli ai fondi disabili”

CAGLIARI - La scure dei tagli cala anche sui disabili e sulle loro famiglie. Il decremento dei fondi andrà infatti a colpire i contratti di assistenza riabilitativa globale sanitaria per l’anno in corso e per il triennio successivo, riflettendosi negativamente sui centri che erogano le prestazioni destinate ai soggetti disagiati. Una situazione che verrà portata in consiglio regionale da Edoardo Tocco (FI) attraverso una mozione: "Con questa riduzione di risorse – sottolinea l’esponente degli azzurri – si comincia ad intravedere quale sarà lo spirito della riforma sanitaria, con l’istituzione di nuovi carrozzoni finalizzati ad occupare il potere ma delle sforbiciate…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Ritardi per fondi abbattimento barriere”

CAGLIARI - Un ritardo inaccettabile sui finanziamenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu lancia l’allarme sulle lentezze nell’erogazione dei contributi per i disabili. "Si tratta di risorse – sottolinea il consigliere nell’interpellanza – previste dalle normative vigenti che il legislatore ha emanato nel tempo con l’intento di consentire la massima integrazione sociale ai cittadini disabili altrimenti destinati all’isolamento". Peccato che i Comuni siano alle prese con le sforbiciate della Regione o, peggio ancora, con stanziamenti che non arrivano a destinazione. "In alcuni casi – aggiunge Rubiu – si tratta di finanziamenti attesi da oltre due…
Leggi ancora

Anffas Palermo: “Persone con disabilità abbandonate dalle istituzioni”

PALERMO – Inclusione scolastica, tutela giuridica, invalidità civile e stato di handicap, inserimento lavorativo e mobilità: il tutto a fronte di una realtà come quella siciliana, che vede le persone con disabilità e i propri congiunti, fortemente penalizzate. La denuncia arriva da Anffas Onlus Palermo, (l’Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), a conclusione del corso di formazione, organizzato dalla stessa Anffas in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu, sul tema “I manualetti S.A.I. Conoscere ed esigere i propri diritti”. “Oggi più che mai a Palermo, in provincia e in tutta la Regione – sottolinea…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Si rivedano i criteri per l’Isee”

CAGLIARI - "Occorre rivedere i criteri per l’accesso ai finanziamenti per la disabilità, mediante la proroga dei piani personalizzati di sostegno, attraverso la rivisitazione della norma per la presentazione del modello Isee". La correzione delle procedure per il modulo inerente l’indicatore della situazione economica equivalente – che consente di calcolare i parametri per l’accesso alle prestazioni della 162, sui fondi per la non autosufficienza – è stata avanzata dal consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco. Chiaro l’intento. "Sarebbe opportuno che la giunta faciliti l’ammissione alle prestazioni personalizzate, riconoscendo un diritto ai soggetti svantaggiati – conclude Tocco – attraverso un…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Vietato ingresso disabili a Buoncammino”

CAGLIARI - Vietato parcheggiare per i disabili all’altezza del vecchio carcere di Buoncammino. Nessun stallo di sosta per i soggetti svantaggiati all’ingresso del penitenziario ormai dismesso, aperto al pubblico per le visite in occasione delle giornate di primavera organizzate dal Fai, fondo ambiente italiano. La denuncia è del consigliere comunale Edoardo Tocco (FI): "Purtroppo è stato impedito l’accesso ad alcuni invalidi che si sono recati per l’evento – osserva l’esponente degli azzurri – Alcune persone disabili, arrivate all’altezza della chiesetta di San Lorenzo e Pancrazio, sono state bloccate dalla polizia municipale, visto il divieto di parcheggio nelle vicinanze del presidio…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Vietato ingresso disabili a Buoncammino”

CAGLIARI - Vietato parcheggiare per i disabili all’altezza del vecchio carcere di Buoncammino. Nessun stallo di sosta per i soggetti svantaggiati all’ingresso del penitenziario ormai dismesso, aperto al pubblico per le visite in occasione delle giornate di primavera organizzate dal Fai, fondo ambiente italiano. La denuncia è del consigliere comunale Edoardo Tocco (FI): "Purtroppo è stato impedito l’accesso ad alcuni invalidi che si sono recati per l’evento – osserva l’esponente degli azzurri – Alcune persone disabili, arrivate all’altezza della chiesetta di San Lorenzo e Pancrazio, sono state bloccate dalla polizia municipale, visto il divieto di parcheggio nelle vicinanze del presidio…
Leggi ancora