Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Disabilità, Stefani: “Istituire la figura del Garante Nazionale per segnalare la violazione dei diritti”

ROMA - Normative non rispettate per la tutela alle persone disabili. E' per questa ragione che il ministro per la Disabilità, Erica Stefani sta spingendo sulla creazione della figura del Garante Nazionale per la Disabilità. In una intervista sul settimanale cattolico, Famiglia Cristiana, la ministra anticipa quelle che potrebbero essere le funzioni di questo organismo di tutela. "Sarebbe bello non averne bisogno, ma non sempre la sensibilità sul tema della disabilità è così diffusa e non sempre vengono rispettate le normative. Sono ancora molte le persone che lamentano situazioni e contesti difficili per le persone con disabilità. Sarà una figura di riferimento…
Leggi ancora

Disabilità, Stefani: “Istituire la figura del Garante Nazionale per segnalare la violazione dei diritti”

ROMA - Normative non rispettate per la tutela alle persone disabili. E' per questa ragione che il ministro per la Disabilità, Erica Stefani sta spingendo sulla creazione della figura del Garante Nazionale per la Disabilità. In una intervista sul settimanale cattolico, Famiglia Cristiana, la ministra anticipa quelle che potrebbero essere le funzioni di questo organismo di tutela. "Sarebbe bello non averne bisogno, ma non sempre la sensibilità sul tema della disabilità è così diffusa e non sempre vengono rispettate le normative. Sono ancora molte le persone che lamentano situazioni e contesti difficili per le persone con disabilità. Sarà una figura di riferimento…
Leggi ancora

Disabilità, Stefani: “Istituire la figura del Garante Nazionale per segnalare la violazione dei diritti”

ROMA - Normative non rispettate per la tutela alle persone disabili. E' per questa ragione che il ministro per la Disabilità, Erica Stefani sta spingendo sulla creazione della figura del Garante Nazionale per la Disabilità. In una intervista sul settimanale cattolico, Famiglia Cristiana, la ministra anticipa quelle che potrebbero essere le funzioni di questo organismo di tutela. "Sarebbe bello non averne bisogno, ma non sempre la sensibilità sul tema della disabilità è così diffusa e non sempre vengono rispettate le normative. Sono ancora molte le persone che lamentano situazioni e contesti difficili per le persone con disabilità. Sarà una figura di riferimento…
Leggi ancora

Disabili: pronta la Carta Europea della Disabilità (CED) da richiedere all’Inps

ROMA - Al via la possibilità di fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità  riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell’unione europea. Per la presentazione delle domande, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio quanto più accessibile, semplice e trasparente. La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. Il servizio inoltre verifica la…
Leggi ancora

Disabili: pronta la Carta Europea della Disabilità (CED) da richiedere all’Inps

ROMA - Al via la possibilità di fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità  riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell’unione europea. Per la presentazione delle domande, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio quanto più accessibile, semplice e trasparente. La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. Il servizio inoltre verifica la…
Leggi ancora

Disabili: pronta la Carta Europea della Disabilità (CED) da richiedere all’Inps

ROMA - Al via la possibilità di fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità  riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell’unione europea. Per la presentazione delle domande, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio quanto più accessibile, semplice e trasparente. La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. Il servizio inoltre verifica la…
Leggi ancora

Milleproroghe, Stefani (Disabilità): Raddoppio risorse per assistenti alunni. 200 mln a Regioni e Comuni

ROMA - “L’approvazione in commissione nel decreto Milleproroghe - in linea con l’azione già intrapresa nella Legge di bilancio che ha stanziato risorse aggiuntive, destinate agli assistenti alla comunicazione per gli alunni con disabilità - è certamente una buona notizia. Come Ministero abbiamo sostenuto e promosso convintamente quest’azione e siamo felici di questo primo importante passo. Raddoppiano così le risorse a disposizione di queste attività, arrivando ad un totale di 200 milioni”. Lo comunica il ministro per le Disabilità, Erika Stefani. “Un’iniziativa parlamentare che prosegue nella direzione già tracciata dalla Legge di Bilancio, stanziando risorse aggiuntive a quanto inizialmente previsto in…
Leggi ancora

Milleproroghe, Stefani (Disabilità): Raddoppio risorse per assistenti alunni. 200 mln a Regioni e Comuni

ROMA - “L’approvazione in commissione nel decreto Milleproroghe - in linea con l’azione già intrapresa nella Legge di bilancio che ha stanziato risorse aggiuntive, destinate agli assistenti alla comunicazione per gli alunni con disabilità - è certamente una buona notizia. Come Ministero abbiamo sostenuto e promosso convintamente quest’azione e siamo felici di questo primo importante passo. Raddoppiano così le risorse a disposizione di queste attività, arrivando ad un totale di 200 milioni”. Lo comunica il ministro per le Disabilità, Erika Stefani. “Un’iniziativa parlamentare che prosegue nella direzione già tracciata dalla Legge di Bilancio, stanziando risorse aggiuntive a quanto inizialmente previsto in…
Leggi ancora