Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

Discorso fine anno Presidente Mattarella: “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

ROMA - Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella esordisce con l'augurio della liberazione della giornalista Cecilia Sala per poi prospettare le drammaticità che il mondo sta vivendo dali conflitti di Ucraina e Palestina sino all'indifferenza. «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza. La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l'Italia ha sempre perseguito, anche con l'importante momento quest'anno della presidenza del G7. La pace di cui l'Unione Europea è storica espressione». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel tradizionale discorso di fine anno. 
Leggi ancora

Danimarca: la Regina Margherita II (84) ha annunciato la sua abdicazione nel discorso di fine anno

DANIMARCA - La regina di Danimarca ha inaspettatamente annunciato l'abdicazione nel suo tradizionale discorso di Capodanno. Margherita II lascerà formalmente la corona il 14 gennaio, esattamente 52 anni dopo la sua ascesa al trono nel 1972 dopo la morte del padre. Le succederà il figlio maggiore, "principe ere- ditario"Frederik André Henrik Christian di 55 anni. La madre compirà 84 anni il 16 aprile: figlia maggiore di re Frederik IX e della regina Ingrid. Nel 1967 sposò Henri de Laborde de Monpezat da cui ha avuto due figli. Vedova dal 2018
Leggi ancora

31 Dicembre: il 9º discorso del presidente Sergio Mattarella tra Costituzione e IA

ROMA - Il Capo dello Stato,Sergio Mattarella, prepara il suo nono discorso di Fine anno. Sarà il 75esimo discorso per un Presidente della Repubblica e sarà trasmesso alle 20,30 in punto su tutte le principali reti tv. Il Presidente farà un bilancio del 2023 e formulerà gli auguri agli italiani per l'anno nuovo. Non mancheranno riferimenti ai tanti temi che preoccupano il Paese e richiami ai valori della nostra Costituzione in vigore dal 1 gennaio del 1948 e ricordata da Mattarella nei dodici mesi trascorsi.
Leggi ancora

L’addio di Mattarella agli italiani tra orgoglio, responsabilità e rispetto della Costituzione

ROMA - Il discorso di fine anno e l'ultimo del Presidente della Republica, Sergio Mattarella alla fine del suo settennato, ha voluto sottolineare il senso di vera comunità degli italiani anche se con un distinguo di comportamenti tanto da marcare che lo spreco di vaccini ma anche il rifiuto a vaccinarsi sia una offesa a chi non li ha avuti. Molto del discorso di Mattarella è stato improntato sulle difficoltà di questi ultimi anni con il pesante conto della pandemia ma che ha evidenziato l'orgoglio italiano e le resilienza di medici, infermieri e volontari. "La ricerca e la scienza ci…
Leggi ancora

L’addio di Mattarella agli italiani tra orgoglio, responsabilità e rispetto della Costituzione

ROMA - Il discorso di fine anno e l'ultimo del Presidente della Republica, Sergio Mattarella alla fine del suo settennato, ha voluto sottolineare il senso di vera comunità degli italiani anche se con un distinguo di comportamenti tanto da marcare che lo spreco di vaccini ma anche il rifiuto a vaccinarsi sia una offesa a chi non li ha avuti. Molto del discorso di Mattarella è stato improntato sulle difficoltà di questi ultimi anni con il pesante conto della pandemia ma che ha evidenziato l'orgoglio italiano e le resilienza di medici, infermieri e volontari. "La ricerca e la scienza ci…
Leggi ancora

L’addio di Mattarella agli italiani tra orgoglio, responsabilità e rispetto della Costituzione

ROMA - Il discorso di fine anno e l'ultimo del Presidente della Republica, Sergio Mattarella alla fine del suo settennato, ha voluto sottolineare il senso di vera comunità degli italiani anche se con un distinguo di comportamenti tanto da marcare che lo spreco di vaccini ma anche il rifiuto a vaccinarsi sia una offesa a chi non li ha avuti. Molto del discorso di Mattarella è stato improntato sulle difficoltà di questi ultimi anni con il pesante conto della pandemia ma che ha evidenziato l'orgoglio italiano e le resilienza di medici, infermieri e volontari. "La ricerca e la scienza ci…
Leggi ancora

L’ultimo discorso di fine anno del Presidente Mattarella rivolto alla responsabilità politica

ROMA - L’addio ad un difficile 2021, ancora caratterizzato dalla pandemia, sarà al centro del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ma gli elementi che renderanno ancora più interessante  il discorso del Capo dello Stato, riguardano il suo addio alla carica di primo cittadino del Quirinale. Il suo settennato è arrivato al termine. Sarà, dunque, l’ultimo messaggio di Mattarella e per questo particolarmente atteso. Le anticipazioni dal Colle parlano di un discorso improntato  sull’identità e l’orgoglio nazionale insieme al concetto della responsabilità, con un forte incoraggiamento ad un Paese che ha gli strumenti, morali e di competenza, per…
Leggi ancora

L’ultimo discorso di fine anno del Presidente Mattarella rivolto alla responsabilità politica

ROMA - L’addio ad un difficile 2021, ancora caratterizzato dalla pandemia, sarà al centro del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ma gli elementi che renderanno ancora più interessante  il discorso del Capo dello Stato, riguardano il suo addio alla carica di primo cittadino del Quirinale. Il suo settennato è arrivato al termine. Sarà, dunque, l’ultimo messaggio di Mattarella e per questo particolarmente atteso. Le anticipazioni dal Colle parlano di un discorso improntato  sull’identità e l’orgoglio nazionale insieme al concetto della responsabilità, con un forte incoraggiamento ad un Paese che ha gli strumenti, morali e di competenza, per…
Leggi ancora