Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La lotta alle discriminazioni passa anche attraverso la cultura

La lotta alle discriminazioni passa attraverso la cultura e l’informazione, con una serie di progetti e campagne di sensibilizzazione per educare alle differenze: è questa la mission dell’Associazione Nazionale ANDDOS, contro le discriminazioni da orientamento sessuale, che proprio in questi giorni ha superato quota 200.000 associati:  promuovere una cultura della diversità, abbattere i pregiudizi e difendere i diritti, contrastare il fenomeno dell’omofobia, fatto spesso di luoghi comuni, stereotipi del linguaggio oltre che di comportamenti, parole e atti lesivi della dignità della persona e dei principi di pari dignità. Fondata nel 2012, L’ANDDOS è la più grande associazione per i diritti,…
Leggi ancora

Discriminazioni, presentata in Senato proposta di legge contro terapie riparative

Presentata in Senato la prima proposta di legge contro le terapie riparative in Italia nei confronti dei minori, con l’obiettivo di proteggere gli adolescenti gay e lesbiche dai falsi guaritori. Sono intervenuti Sergio Lo Giudice (PD), primo firmatario, il giornalista Michele Sasso dell’Espresso, autore di un inchiesta sul tema, Monica Cirinnà, firmataria del provvedimento, Vittorio Lingiardi, Ordinario di Psicologia all’Università Sapienza di Roma. Prossimo obiettivo, incardinamento in commissione giustizia. Il disegno di legge 2041 è la prima proposta che affronta il tema delle terapie riparative, La conferenza stampa ha avuto luogo nella sala Caduti di Nassiriya del Senato e ha…
Leggi ancora

Discriminazioni, presentata in Senato proposta di legge contro terapie riparative

Presentata in Senato la prima proposta di legge contro le terapie riparative in Italia nei confronti dei minori, con l’obiettivo di proteggere gli adolescenti gay e lesbiche dai falsi guaritori. Sono intervenuti Sergio Lo Giudice (PD), primo firmatario, il giornalista Michele Sasso dell’Espresso, autore di un inchiesta sul tema, Monica Cirinnà, firmataria del provvedimento, Vittorio Lingiardi, Ordinario di Psicologia all’Università Sapienza di Roma. Prossimo obiettivo, incardinamento in commissione giustizia. Il disegno di legge 2041 è la prima proposta che affronta il tema delle terapie riparative, La conferenza stampa ha avuto luogo nella sala Caduti di Nassiriya del Senato e ha…
Leggi ancora

Educare alle diversità anche nello sport: evento educativo a Latina contro i pregiudizi

Educare alle differenze anche nello sport: evento a Latina contro i pregiudizi: la Vice Presidente del Senato, Valeria Fedeli, ha incontrato i giovani cestisti in occasione dell'evento “Il Basket contro le discriminazioni” che si è svolto a Latina alla presenza del Sindaco, Damiano Coletta, dell'Associazione Nazionale ANDDOS contro le Discriminazioni da orientamento sessuale (presenti il presidente nazionale Mario Marco Canale e l'avvocato Antonio Bubici) e dell'ex coach della Nazionale Italiana di Basket, Valerio Bianchini. Educare alle differenze anche nello sport: un messaggio importante quello della Vice Presidente del Senato che ha emozionato tutti i presenti, soprattutto i bambini che hanno…
Leggi ancora

Roma apre le porte alle vittime di discriminazioni e violenze

Roma apre le porte alle vittime di discriminazioni e violenze: venerdì 10 giugno alle ore 16 l'Associazione ANDDOS presenta alla stampa ed alla cittadinanza la nuova sede nazionale in via Flavia 47 (rione Sallustiano, raggiungibile da metro Repubblica o Barberini). Un evento importante a cura del più grande movimento impegnato quotidianamente per l'uguaglianza dei diritti di tutta la comunità Lgbti. Numeri importanti e significativi da parte di questa associazione che ha raggiunto quota 179.810 associati, distribuiti in 15 regioni e 22 province con 71 circoli affiliati che danno lavoro a oltre 400 dipendenti, senza contare gli oltre mille volontari che…
Leggi ancora

Roma apre le porte alle vittime di discriminazioni e violenze

Roma apre le porte alle vittime di discriminazioni e violenze: venerdì 10 giugno alle ore 16 l'Associazione ANDDOS presenta alla stampa ed alla cittadinanza la nuova sede nazionale in via Flavia 47 (rione Sallustiano, raggiungibile da metro Repubblica o Barberini). Un evento importante a cura del più grande movimento impegnato quotidianamente per l'uguaglianza dei diritti di tutta la comunità Lgbti. Numeri importanti e significativi da parte di questa associazione che ha raggiunto quota 179.810 associati, distribuiti in 15 regioni e 22 province con 71 circoli affiliati che danno lavoro a oltre 400 dipendenti, senza contare gli oltre mille volontari che…
Leggi ancora

1 Maggio, stop alle discriminazioni sui posti di lavoro

“Il 1 Maggio deve essere anche il giorno per richiamare le attenzioni contro le discriminazioni sui posti di lavoro”: così l'ANDDOS, la più grande associazione italiana Lgbti con 177.250 iscritti, invita a riflettere sui pregiudizi nella società anche nel mondo del lavoro. Spesso, infatti, sui posti di lavoro si verificano situazioni incresciose che possono essere definite delle vere e proprie discriminazioni, per le quali sono previste dalla legge delle sanzioni. Si può essere discriminati all'atto dell'assunzione, se ad esempio nel modello di assunzione o nel colloquio vengono fatte domande in merito allo stato di gravidanza, allo stato di famiglia, alle…
Leggi ancora

Roma: il 12 dicembre “La Marcia dei Diritti”

ROMA - Quando i diritti diventano ostaggio di pregiudizi, intolleranze, ideologie e fondamentalismi: sabato 12 dicembre grande manifestazione nella capitale in nome degli ideali di libertà, democrazia, pluralismo, laicità. Una marcia per il riconoscimento dei diritti. Senza discriminazioni. Ma anche senza privilegi discriminatori. In un Paese dove la comunità LGBTI è soprattutto ostaggio delle contraddizioni, delle ostruzioni, dell'ottusità di una parte della politica. Il pregiudizio è un fenomeno sempre presente: a volte si esprime in forme nascoste, in modo subdolo, a volte è più manifesto, rendendo cieche le persone nei confronti dell'individualità. Cambiare questi stereotipi errati è difficile ma non…
Leggi ancora

Veronica Pivetti, una regia contro pregiudizi e discriminazioni

Veronica Pivetti, la prof ormai più amata della televisione italiana, si cimenta adesso nella regia cinematografica: Né Giulietta, né Romeo è la storia toccante di un sedicenne che prende coscienza della propria omosessualità. Ma il conflitto, con la sua famiglia impreparata ad accettare la sua rivelazione, diventa purtroppo traumatico: la reazione negativa alla sua omosessualità lo spingerà, infatti, a scappare di casa. Presentato in anteprima al Festival di Giffoni, dal 19 novembre il film uscirà nelle sale. Un tema delicato, quello dell'omosessualità, trattato con intelligenza, sensibilità e realismo: “I genitori dovrebbero essere figure in grado di aiutare i figli ad esternare…
Leggi ancora

Calcio e pregiudizi, l’ANDDOS chiede smentite al presidente Tavecchio della Figc

Nuove polemiche travolgono il presidente Carlo Tavecchio della FIGC a seguito di un colloquio dello scorso giugno con il quotidiano online Soccerlife: parlando con il direttore della testata Massimiliano Giacomini, il numero uno della Federcalcio si sarebbe lasciato scappare dei commenti inquietanti riferendosi agli ebrei ed agli omosessuali. L'ANDDOS, il più grande movimento italiano Lgbti con oltre 150.000 associati, con profonda indignazione stigmatizza tutto l'episodio, auspicando che il presidente Tavecchio possa smentire con i fatti le accuse di antisemitismo ed omofobia a lui attribuite dal direttore del giornale online. “Frasi che ci lasciano sgomenti se risulteranno veritiere, pensando a quanto possano…
Leggi ancora