Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dl Semplificazioni, Stefani (Disabilità): “Superbonus anche contro barriere architettoniche”

DL SEMPLIFICAZIONI, MINISTRO STEFANI: "SUPERBONUS ANCHE CONTRO BARRIERE ARCHITETTONICHE" ROMA - “Estensione superbonus anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche, meno burocrazia per l’accesso agli sgravi fiscali per le realtà sociali e percorsi più veloci per la disability card”. Sono alcune delle novità inserite nel Decreto Semplificazioni annunciate dal ministro per le disabilità Erika Stefani. “Sono felice – dice il ministro - di aver contribuito a inserire misure fondamentali di forte agevolazione all’inclusione in diversi settori. In particolare, l’estensione del superbonus anche per i lavori di rimozione delle barriere può rappresentare finalmente un punto di svolta nella progettazione e nella realizzazione…
Leggi ancora

Dl Semplificazioni, ecco le misure per far correre l’Italia tra appalti e vigilanza

rROMA - I nodi al Decreto Semplificazioni che avevano animato la polemica dei giorni scorsi tra governo, anime diverse nei partiti, Confindustria e sindacati, si sono sciolti con un provvedimento di 68 articoli e una discreta soddisfazione per tutti.  A spiccare su tutto ci sono due questioni: quella degli appalti con norme più semplici a  prova di Europa e il monitoraggio e controllo del Pnrr sino a sfilare alle regioni inadempienti il loro ruolo di intervento pur di raggiungere gli obiettivi fissati.Appalti e subappalti. Superata la possibilità di aggiudicare al massimo ribasso le grandi opere del Pnrr. Per i subappalti, invece, è…
Leggi ancora

Dl Semplificazioni: stralciata la norma del massimo ribasso. Convocati i sindacati a Palazzo Chigi

ROMA - La Cabina di regia presieduta dal premier Draghi per fare il punto sul decreto Semplificazioni, avrebbe provveduto a stralciare la norma che prevedeva il criterio del massimo ribasso per gli appalti. Intanto Draghi ha convocato i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil nel pomeriggio di oggi a Palazzo Chigi, come riferito dagli stessi esponenti sindacali. Sul tavolo il decreto semplificazioni, e in particolare il nodo delle norme sui subappalti. Semplificazioni e governance del Pnrr forse domani in CdM. 
Leggi ancora

Dl Semplificazioni, in Cabina di regia la bozza del decreto. Le misure a sostegno dello sport dilettantistico

ROMA - La Cabina di regia, presso la presidenza del consiglio a cui partecipano, oltre al premier Mario Draghi, i ministri Franco, Colao, Cingolani, Giovannini, Orlando, Franceschini, Garavaglia, Brunetta, Bonetti, Speranza, Dadone e il sottosegretario Garofoli, sta lavorando al Dl Semplificazioni tra cui è previsto anche il capitolo "Sport". Nella bozza sul tavolo dei lavori è inserita l’indennità per i lavoratori del mondo dello sport, (lavoratori impiegati presso il Coni, il Cip, le federazioni sportive,  le  societa'  e  associazioni   sportive dilettantistiche, gli enti di promozione dello sport, discipline sportive associate). L’erogazione è affidata alla società Sport e Salute che ha in…
Leggi ancora

Dl Semplificazioni: oggi cabina di regia con il premier Draghi. In ballo la questione appalti

ROMA - Si tiene oggi 27 maggio (ore 10,30) la cabina di regia con il premier Mario Draghi e le forze di maggioranza sul Dl semplificazioni. Tanti i nodi sul tavolo, a partire dalla liberalizzazione dei subappalti passando alla questione del massimo ribasso. Al presidente del Consiglio il compito di trovare in fretta un punto di sintesi necessario per non snaturare gli obiettivi del Recovery.
Leggi ancora

DL Semplificazioni: la firma di un provvedimento anticostituzionale che compromette Mattarella

ROMA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge cosiddetta Semplificazioni accompagnandola però con una lettera di osservazioni indirizzata ai presidenti del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera dei Deputati, Roberto Fico, e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nella missiva il Colle spiega di aver firmato “soprattutto in considerazione della rilevanza del provvedimento nella difficile congiuntura economica e sociale”. Ma ammonisce il Parlamento a “operare in modo che l’attività emendativa si svolga in piena coerenza con i limiti di contenuto derivanti dal dettato costituzionale” e invita il Governo “a vigilare affinché nel corso…
Leggi ancora

DL Semplificazioni: la firma di un provvedimento anticostituzionale che compromette Mattarella

ROMA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge cosiddetta Semplificazioni accompagnandola però con una lettera di osservazioni indirizzata ai presidenti del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera dei Deputati, Roberto Fico, e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nella missiva il Colle spiega di aver firmato “soprattutto in considerazione della rilevanza del provvedimento nella difficile congiuntura economica e sociale”. Ma ammonisce il Parlamento a “operare in modo che l’attività emendativa si svolga in piena coerenza con i limiti di contenuto derivanti dal dettato costituzionale” e invita il Governo “a vigilare affinché nel corso…
Leggi ancora

Semaforo verde per il DL Semplificazioni ma con fiducia. Malcontento nel M5S

ROMA - Questa sera è arrivato il semaforo verde dal Senato per il Decreto Legge Semplificazioni. Il maxi emendamento, sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia stamattina, è passato con 157 voti favorevoli, 82 voti contrari e 1 astenuto. Il provvedimento deve ora passare all'esame della Camera per essere convertito in legge entro il 14 settembre.Il testo, prima dell’approvazione era stato trasmesso alla commissione e la seduta era stata sospesa per la riunione dei Capigruppo.Prima di arrivare all’approvazione sono state necessarie una decina di richieste di stralcio. La presidente del Senato Elisabetta Casellati è intervenuta sul testo…
Leggi ancora