Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Alberto Sordi Secret: il 28 giugno in uscita il docufilm dedicato all’attore con la regia di Igor Righetti

ROMA - Alberto Sordi, l'indimenticabile attore dell'epopea più importante del cinema italiano, avrebbe compiuto 104 anni. Per ricordarlo e festeggiarlo, il 28 giugno uscirà al cinema il primo  docufilm con la storia inedita della sua vita privata dal titolo “Alberto Sordi secret”, tratto dall’omonimo libro scritto dal giornalista e conduttore radiofonico Rai Igor Righetti, cugino dell’attore che ha pubblicato per Rubbettino editore, arrivando all’11ª ristampa. I ciak si sono svolti in alcuni luoghi cari all’Alberto nazionale come la capitale, il parco archeologico di Ostia antica e il borgo dove abitava Pietro Marchetti - “Il tassinaro”, Castiglioncello, Narni, Fabriano e la Repubblica…
Leggi ancora

Film: l’anteprima del documentario MOI 392, la tragica storia della scultrice Camille Claudel (1864-1943)

ROMA - Proiezione in anteprima  a Roma, sabato 11 marzo (18:30), nello spazioScena, il film-documentario MOI 392, un progetto cinematografico scritto da Chiara Pasetti, con la regia di Mario Molinari, dedicato alla scultrice francese Camille Claudel (1864-1943). Liberamente tratto dalla Correspondance e pubblicato nel libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (ed. Aragno 2016, seconda edizione marzo 2023), il testo è stato concepito per il monologo teatrale MOI, che vede in scena Lisa Galantini diretta da Alberto Giusta: uno spettacolo che ha debuttato nel settembre del 2016 nell’ex ospedale psichiatrico di Quarto-Genova e che da allora è stato sui palcoscenici di numerosi teatri italiani e in Svizzera e continua ad essere rappresentato.Il film è affidato ad…
Leggi ancora

Film: l’anteprima del documentario MOI 392, la tragica storia della scultrice Camille Claudel (1864-1943)

ROMA - Proiezione in anteprima  a Roma, sabato 11 marzo (18:30), nello spazioScena, il film-documentario MOI 392, un progetto cinematografico scritto da Chiara Pasetti, con la regia di Mario Molinari, dedicato alla scultrice francese Camille Claudel (1864-1943). Liberamente tratto dalla Correspondance e pubblicato nel libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (ed. Aragno 2016, seconda edizione marzo 2023), il testo è stato concepito per il monologo teatrale MOI, che vede in scena Lisa Galantini diretta da Alberto Giusta: uno spettacolo che ha debuttato nel settembre del 2016 nell’ex ospedale psichiatrico di Quarto-Genova e che da allora è stato sui palcoscenici di numerosi teatri italiani e in Svizzera e continua ad essere rappresentato.Il film è affidato ad…
Leggi ancora

Film: l’anteprima del documentario MOI 392, la tragica storia della scultrice Camille Claudel (1864-1943)

ROMA - Proiezione in anteprima  a Roma, sabato 11 marzo (18:30), nello spazioScena, il film-documentario MOI 392, un progetto cinematografico scritto da Chiara Pasetti, con la regia di Mario Molinari, dedicato alla scultrice francese Camille Claudel (1864-1943). Liberamente tratto dalla Correspondance e pubblicato nel libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (ed. Aragno 2016, seconda edizione marzo 2023), il testo è stato concepito per il monologo teatrale MOI, che vede in scena Lisa Galantini diretta da Alberto Giusta: uno spettacolo che ha debuttato nel settembre del 2016 nell’ex ospedale psichiatrico di Quarto-Genova e che da allora è stato sui palcoscenici di numerosi teatri italiani e in Svizzera e continua ad essere rappresentato.Il film è affidato ad…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Alfa Romeo: realizza 5 episodi del dietro le quinte della Formula 1 con i retroscena dal paddock

TORINO - Alfa Romeo lancia la docu-serie "Beyond the visible", un progetto digitale sul dietro le quinte dell'esperienza vissuta dal marchio del Biscione nella Formula Uno. È un progetto realizzato dalla casa di produzione Lunartic Production. Con un totale di cinque episodi pubblicati sui i canali social del marchio, si racconta il lavoro dell’Alfa Romeo F1 team ORLEN: passione, professionisti e retroscena noti solo agli addetti ai lavori.
Leggi ancora

Alfa Romeo: realizza 5 episodi del dietro le quinte della Formula 1 con i retroscena dal paddock

TORINO - Alfa Romeo lancia la docu-serie "Beyond the visible", un progetto digitale sul dietro le quinte dell'esperienza vissuta dal marchio del Biscione nella Formula Uno. È un progetto realizzato dalla casa di produzione Lunartic Production. Con un totale di cinque episodi pubblicati sui i canali social del marchio, si racconta il lavoro dell’Alfa Romeo F1 team ORLEN: passione, professionisti e retroscena noti solo agli addetti ai lavori.
Leggi ancora