Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

Approvato il Patto Stabilità Ue, Dombrovskis: “Approccio equilibrato per efficacia di norme fiscali”

BRUXELLES - Ue presenta il Patto di Stabilità, ossia l'accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio e che oggi richiede un aggiustamento di 0,5% di intervento/l'anno.Presentando la riforma della governance economica Ue, il vice della Commissione Dombrovskis, dice: "Le nostre proposte rappresentano un approccio equilibrato che renderà più efficaci le norme fiscali". Quattro le aree-chiave, prosegue: "Semplicità, titolarità, garanzie e applicazione". Per il commissario all'Economia Gentiloni, le proposte odierne mirano a realizzare "una riduzione più graduale ma più costante dei livelli del debito e a promuovere una…
Leggi ancora

Approvato il Patto Stabilità Ue, Dombrovskis: “Approccio equilibrato per efficacia di norme fiscali”

BRUXELLES - Ue presenta il Patto di Stabilità, ossia l'accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio e che oggi richiede un aggiustamento di 0,5% di intervento/l'anno.Presentando la riforma della governance economica Ue, il vice della Commissione Dombrovskis, dice: "Le nostre proposte rappresentano un approccio equilibrato che renderà più efficaci le norme fiscali". Quattro le aree-chiave, prosegue: "Semplicità, titolarità, garanzie e applicazione". Per il commissario all'Economia Gentiloni, le proposte odierne mirano a realizzare "una riduzione più graduale ma più costante dei livelli del debito e a promuovere una…
Leggi ancora

Approvato il Patto Stabilità Ue, Dombrovskis: “Approccio equilibrato per efficacia di norme fiscali”

BRUXELLES - Ue presenta il Patto di Stabilità, ossia l'accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio e che oggi richiede un aggiustamento di 0,5% di intervento/l'anno.Presentando la riforma della governance economica Ue, il vice della Commissione Dombrovskis, dice: "Le nostre proposte rappresentano un approccio equilibrato che renderà più efficaci le norme fiscali". Quattro le aree-chiave, prosegue: "Semplicità, titolarità, garanzie e applicazione". Per il commissario all'Economia Gentiloni, le proposte odierne mirano a realizzare "una riduzione più graduale ma più costante dei livelli del debito e a promuovere una…
Leggi ancora

Approvato il Patto Stabilità Ue, Dombrovskis: “Approccio equilibrato per efficacia di norme fiscali”

BRUXELLES - Ue presenta il Patto di Stabilità, ossia l'accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio e che oggi richiede un aggiustamento di 0,5% di intervento/l'anno.Presentando la riforma della governance economica Ue, il vice della Commissione Dombrovskis, dice: "Le nostre proposte rappresentano un approccio equilibrato che renderà più efficaci le norme fiscali". Quattro le aree-chiave, prosegue: "Semplicità, titolarità, garanzie e applicazione". Per il commissario all'Economia Gentiloni, le proposte odierne mirano a realizzare "una riduzione più graduale ma più costante dei livelli del debito e a promuovere una…
Leggi ancora

Approvato il Patto Stabilità Ue, Dombrovskis: “Approccio equilibrato per efficacia di norme fiscali”

BRUXELLES - Ue presenta il Patto di Stabilità, ossia l'accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio e che oggi richiede un aggiustamento di 0,5% di intervento/l'anno.Presentando la riforma della governance economica Ue, il vice della Commissione Dombrovskis, dice: "Le nostre proposte rappresentano un approccio equilibrato che renderà più efficaci le norme fiscali". Quattro le aree-chiave, prosegue: "Semplicità, titolarità, garanzie e applicazione". Per il commissario all'Economia Gentiloni, le proposte odierne mirano a realizzare "una riduzione più graduale ma più costante dei livelli del debito e a promuovere una…
Leggi ancora

UE Recovery 54,2 mld a 18 stati. Polemiche sui fondi alla Romania

BRUXELLES - Recovery, Dombrovskis:54,2mld a 18 Stati "Per quanto riguarda il pre-finanziamento finora abbiamo fornito 54,2 mld di euro a 18 Stati membri. L'ultimo versamento è stato fatto per la Romania su cui, tuttavia, si sono appuntate le critiche di altri paesi membri per la pessima gestione della campagna vaccinale che ha portato il virus a diffondersi rapidamente. Ieri la senatrice No-Vax Diana Iovanovici Șoșoacă, aveva sequestrato per qualche ora la troupe televisiva del Tg1 con l'inviata Lucia Goracci che stava raccontando la situazione di emergenza negli ospedali rumeni e il gran numero di morti. Solo l'intervento dell'ambasciata italiana ha…
Leggi ancora