Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rai: l’opera di Guido Iannuzzi entra nel patrimonio di opere d’arte dell’azienda radiotelevisiva

ROMA - Sarà collocata nei prossimi giorni nella sede Rai di Viale Mazzini a Roma ed entrerà così nel cospicuo pateimonio d'arte dell'azienda radiotelevisiva di servizio pubblico. Si tratta dell'opera "Unum/Omnia" realizzata dall'artista e dipendente Rai, Guido Iannuzzi, per celebrare i 70 anni della Tv e i 100 anni della radio. La presentazione è avvenuta oggi dal direttore di Rai Documentari, Fabrizio Zappi alla presenza dell'autore e dai critici d'arte Luca Beatrice e Costantino D'Orazio e dei consiglieri Alessandro Di Majo, Roberto Natale e Davide di Pietro.In realtà le opere sono due che affiancate, come ha spiegato l'artista, esprimono il…
Leggi ancora

Rai: l’opera di Guido Iannuzzi entra nel patrimonio di opere d’arte dell’azienda radiotelevisiva

ROMA - Sarà collocata nei prossimi giorni nella sede Rai di Viale Mazzini a Roma ed entrerà così nel cospicuo pateimonio d'arte dell'azienda radiotelevisiva di servizio pubblico. Si tratta dell'opera "Unum/Omnia" realizzata dall'artista e dipendente Rai, Guido Iannuzzi, per celebrare i 70 anni della Tv e i 100 anni della radio. La presentazione è avvenuta oggi dal direttore di Rai Documentari, Fabrizio Zappi alla presenza dell'autore e dai critici d'arte Luca Beatrice e Costantino D'Orazio e dei consiglieri Alessandro Di Majo, Roberto Natale e Davide di Pietro.In realtà le opere sono due che affiancate, come ha spiegato l'artista, esprimono il…
Leggi ancora

Rai: l’opera di Guido Iannuzzi entra nel patrimonio di opere d’arte dell’azienda radiotelevisiva

ROMA - Sarà collocata nei prossimi giorni nella sede Rai di Viale Mazzini a Roma ed entrerà così nel cospicuo pateimonio d'arte dell'azienda radiotelevisiva di servizio pubblico. Si tratta dell'opera "Unum/Omnia" realizzata dall'artista e dipendente Rai, Guido Iannuzzi, per celebrare i 70 anni della Tv e i 100 anni della radio. La presentazione è avvenuta oggi dal direttore di Rai Documentari, Fabrizio Zappi alla presenza dell'autore e dai critici d'arte Luca Beatrice e Costantino D'Orazio e dei consiglieri Alessandro Di Majo, Roberto Natale e Davide di Pietro.In realtà le opere sono due che affiancate, come ha spiegato l'artista, esprimono il…
Leggi ancora

Medicinali plasmaderivati: è allarme della Fidas. La raccomandazione per la donazione

ROMA - Un calo significativo del 5,4% della raccolta del plasma per la produzione di medicinali plasmaderivati, secondo quanto riportato dal Centro Nazionale Sangue, rischia di creare un allarme nelle strutture che devono fronteggiare la gestione di pazienti sottoposti a terapie con plasmaderivati con l’estate appena iniziata. Di qui la sollecitazione del presidente nazionale FIDAS, Giovanni Musso: “Voglio lanciare un invito a tutti i donatori perché prendano in considerazione la possibilità di donare una volta di più. Ricordo infatti che, secondo la legge italiana, è possibile donare il plasma ogni 15 giorni, mentre l’intervallo di tempo tra una donazione di sangue intero ed una…
Leggi ancora

Medicinali plasmaderivati: è allarme della Fidas. La raccomandazione per la donazione

ROMA - Un calo significativo del 5,4% della raccolta del plasma per la produzione di medicinali plasmaderivati, secondo quanto riportato dal Centro Nazionale Sangue, rischia di creare un allarme nelle strutture che devono fronteggiare la gestione di pazienti sottoposti a terapie con plasmaderivati con l’estate appena iniziata. Di qui la sollecitazione del presidente nazionale FIDAS, Giovanni Musso: “Voglio lanciare un invito a tutti i donatori perché prendano in considerazione la possibilità di donare una volta di più. Ricordo infatti che, secondo la legge italiana, è possibile donare il plasma ogni 15 giorni, mentre l’intervallo di tempo tra una donazione di sangue intero ed una…
Leggi ancora

Medicinali plasmaderivati: è allarme della Fidas. La raccomandazione per la donazione

ROMA - Un calo significativo del 5,4% della raccolta del plasma per la produzione di medicinali plasmaderivati, secondo quanto riportato dal Centro Nazionale Sangue, rischia di creare un allarme nelle strutture che devono fronteggiare la gestione di pazienti sottoposti a terapie con plasmaderivati con l’estate appena iniziata. Di qui la sollecitazione del presidente nazionale FIDAS, Giovanni Musso: “Voglio lanciare un invito a tutti i donatori perché prendano in considerazione la possibilità di donare una volta di più. Ricordo infatti che, secondo la legge italiana, è possibile donare il plasma ogni 15 giorni, mentre l’intervallo di tempo tra una donazione di sangue intero ed una…
Leggi ancora

Roma,biblioteca Villari: donata al Centro Anziani di Colle Oppio, una raccolta di testi dello storico meridionalista

ROMA - Una prestigiosa sezione della biblioteca dello storico Rosario Villari, scomparso nel 2017, è stata donata dalla famiglia alla Biblioteca del Colle Oppio presso il centro anziani del quartiere di Roma. La biblioteca di Villari già professore di storia moderna dell’Università di Messina, allievo di Galvano della Volpe, membro del Comitato centrale e deputato del PCI (1976-1979), visiting professor a Oxford e Princeton, raccoglie notevoli testi collezionati dal noto storico meridionalista autore del discorso sull’identità del Mezzogiorno d’Italia con una serie di ricerche sul Regno di Napoli tra Seicento e Settecento pubblicate dagli editori Laterza e negli anni 1956-1960…
Leggi ancora

Roma,biblioteca Villari: donata al Centro Anziani di Colle Oppio, una raccolta di testi dello storico meridionalista

ROMA - Una prestigiosa sezione della biblioteca dello storico Rosario Villari, scomparso nel 2017, è stata donata dalla famiglia alla Biblioteca del Colle Oppio presso il centro anziani del quartiere di Roma. La biblioteca di Villari già professore di storia moderna dell’Università di Messina, allievo di Galvano della Volpe, membro del Comitato centrale e deputato del PCI (1976-1979), visiting professor a Oxford e Princeton, raccoglie notevoli testi collezionati dal noto storico meridionalista autore del discorso sull’identità del Mezzogiorno d’Italia con una serie di ricerche sul Regno di Napoli tra Seicento e Settecento pubblicate dagli editori Laterza e negli anni 1956-1960…
Leggi ancora