Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Società sportive: via libera al Dpcm per ristoro test Covid con un fondo 72 milioni di euro

ROMA - Via libera per il nuovo DPCM che prevede l'erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese per i test COVID-19, nonché sanitarie e di sanificazione sostenute dalle Società professionistiche e dalle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, che potranno farne richiesta attraverso gli Organismi Sportivi di appartenenza.​ Il fondo - come si legge nella nota del ministro dello Sport - ammonta ad oltre 72 milioni di euro ed è finalizzato a coprire le spese sostenute durante tutto lo stato di emergenza Covid-19.​ Per consentire la più larga partecipazione al mondo sportivo, la procedura per la presentazione delle domande sarà…
Leggi ancora

Trasporti: arrivano i ristori con l’ultimo Dpcm ma per l’Anav sono di “breve respiro”

ROMA - “Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa è la valutazione di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria. I ristori per i trasporti sono entrati nelll'ultimo Dpcm siglato ieri da Draghi ma i settori di categoria ritengono la misura insufficiente anche per non aver tenuto presente una delle criticità maggiori rappresentato…
Leggi ancora

Trasporti: arrivano i ristori con l’ultimo Dpcm ma per l’Anav sono di “breve respiro”

ROMA - “Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa è la valutazione di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria. I ristori per i trasporti sono entrati nelll'ultimo Dpcm siglato ieri da Draghi ma i settori di categoria ritengono la misura insufficiente anche per non aver tenuto presente una delle criticità maggiori rappresentato…
Leggi ancora

Dpcm attività commerciali: firmato il decreto per gli esercizi con accesso senza green pass

ROMA - Il presidente del Consiglio Draghi ha firmato il Dpcm che indica le attività commerciali in cui dal primo febbraio si potrà ancora accedere senza Green pass: nell'elenco supermercati, negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, distibutori di carburanti, prodotti per animali e per il riscaldamento. Senza Pass si potrà poi anche entrare negli uffici giudiziari o di pubblica sicurezza per presentare denunce. In linea generale, accesso possibile per "esigenze essenziali e primarie".
Leggi ancora

Dpcm attività commerciali: firmato il decreto per gli esercizi con accesso senza green pass

ROMA - Il presidente del Consiglio Draghi ha firmato il Dpcm che indica le attività commerciali in cui dal primo febbraio si potrà ancora accedere senza Green pass: nell'elenco supermercati, negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, distibutori di carburanti, prodotti per animali e per il riscaldamento. Senza Pass si potrà poi anche entrare negli uffici giudiziari o di pubblica sicurezza per presentare denunce. In linea generale, accesso possibile per "esigenze essenziali e primarie".
Leggi ancora

Smartworking: dal 15 ottobre resterà solo nelle aziende private. È rientro in ufficio per la PA con 1,2 mln di persone

ROMA - Con la firma del presidente del Consiglio Mario Draghi del nuovo decreto (DPCM) che impone il ritorno al lavoro in presenza per i dipendenti pubblici a partire dal 15 ottobre, si apriranno nuove finestre anche per gli altri settori a partire dalla discussa riapertura di cinema e teatri. Il provvedimento firmato da Draghi prevede che  «la modalità ordinaria di lavoro nelle pubbliche amministrazioni torna ad essere quella in presenza» dopo che, dal marzo 2020, era stata scelta come modalità principale di lavoro lo smart working, laddove possibile. Secondo la fondazione dei consulenti del lavoro, a maggio 2021, cioè, dopo la terza ondata…
Leggi ancora

Smartworking: dal 15 ottobre resterà solo nelle aziende private. È rientro in ufficio per la PA con 1,2 mln di persone

ROMA - Con la firma del presidente del Consiglio Mario Draghi del nuovo decreto (DPCM) che impone il ritorno al lavoro in presenza per i dipendenti pubblici a partire dal 15 ottobre, si apriranno nuove finestre anche per gli altri settori a partire dalla discussa riapertura di cinema e teatri. Il provvedimento firmato da Draghi prevede che  «la modalità ordinaria di lavoro nelle pubbliche amministrazioni torna ad essere quella in presenza» dopo che, dal marzo 2020, era stata scelta come modalità principale di lavoro lo smart working, laddove possibile. Secondo la fondazione dei consulenti del lavoro, a maggio 2021, cioè, dopo la terza ondata…
Leggi ancora

Incendi: Draghi mobilita la protezione civile nazionale. Quell’errore dell’ex ministro Madia di risparmiare sul Corpo Forestale

REGGIO CALABRIA - Dopo la richiesta d'aiuto della Regione Calabria, devastata dagli incendi, il premier Draghi ha firmato il Dpcm con la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del Sistema di Protezione Civile. Il dipartimento è al lavoro per coordinare l'invio di volontari, delle organizzazioni nazionali e delle colonne mobili regionali, che opereranno per spegnere i roghi. Solo oggi sono state 28 le richieste di concorso aereo avante al Centro aereo unificato (Coau), di cui 8 dalla Calabria.Ma  a stagione estiva terminata quando le temperature torride di questa estate non contribuiranno a favorire gli incendi che hanno devastato mezza penisola,…
Leggi ancora

Misure anti-Covid: il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 Aprile. Le scuole sotto controllo

ROMA - Il nuovo Dpcm del governo Draghi è stato presentato questa sera in conferenza stampa dal ministro della Salute, Speranza, dagli Affari Generali, Gelmini e dai rappresentanti del Cts, Brusaferro e Locatelli.“Il decreto conserverà la struttura dei colori per il differenziamento dei territori” ha esordito Speranza - L’innovazione riguarda soprattutto le scuole. La variante inglese colpisce sopratutto i giovani, quindi in area Rossa adotteremo la didattica a distanza. Le misure ci metteranno in condizione di controllare la diffusione del virus anche sui sub territori. Voglio fare un appello ai nostri concittadini - ha detto ancora Speranza - abbiamo bisogno…
Leggi ancora

Misure anti-Covid: il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 Aprile. Le scuole sotto controllo

ROMA - Il nuovo Dpcm del governo Draghi è stato presentato questa sera in conferenza stampa dal ministro della Salute, Speranza, dagli Affari Generali, Gelmini e dai rappresentanti del Cts, Brusaferro e Locatelli.“Il decreto conserverà la struttura dei colori per il differenziamento dei territori” ha esordito Speranza - L’innovazione riguarda soprattutto le scuole. La variante inglese colpisce sopratutto i giovani, quindi in area Rossa adotteremo la didattica a distanza. Le misure ci metteranno in condizione di controllare la diffusione del virus anche sui sub territori. Voglio fare un appello ai nostri concittadini - ha detto ancora Speranza - abbiamo bisogno…
Leggi ancora