Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

Cop27: il ruolo del Governo Meloni in Egitto con il Fondo per il Clima ereditato da Draghi

EGITTO - La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, conosciuta anche come COP27, è la XXVII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quest'anno si tiene sotto la controversa presidenza dell'Egitto a Sharm el-Sheikh, paese che ha ancora molti conti in sospeso con i diritti umani. La conferenza è iniziata ieri 6 novembre anche se oggi sarà la prima giornata ufficiale di lavori per concludersi il prossimo 18 novembre. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni era arrivata ieri in tarda serata in Egitto e oggi nel suo intervento ribadirà che l'Italia partecipa all'impegno di riduzione del 55% delle emissioni entro…
Leggi ancora

Governo: oggi a Palazzo Chigi il passaggio della campanella da Draghi a Giorgia Meloni

ROMA - Oggi, domenica 23 ottobre, alle ore 10.30 a Palazzo Chigi, si terrà la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Mario Draghi, e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Al termine della cerimonia, alle ore 12.30, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri. La cerimonia si articolerà in due momenti separati: nel Cortile di Palazzo Chigi e nella Sala dei Galeoni.La cerimonia di consegne consiste nel passaggio della campanella dal precedente inquilino di Palazzo Chigi al nuovo. Una formula resa istituzionale nel 1996 quando Romano Prodi subentrò a Lamberto Dini. Nel 2014…
Leggi ancora

Energia: accordo raggiunto dal Consiglio Europeo. Ora una roadmap per lavorare sui prezzi

STRASBURGO - Ue, "Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sull'energia. Prevalgono unità e solidarietà.I leader hanno concordato di lavorare su misure per contenere i prezzi dell'energia per famiglie e imprese". Così su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Michel. "E' andata bene", ha detto il premier Draghi. Le misure sono quelle proposte dalla Commissione il 18 ottobre. "Ora abbiamo una roadmap molto buona e molto solida per lavorare sui prezzi dell'energia", ha dichiarato la presidente della Commissione von der Leyen.
Leggi ancora

Bruxelles: domani Consiglio Europeo su energia e Ucraina. Ultima presenza di Draghi

BRUXELLES - È convocato per domani 20 ottobre il Consiglio europeo che dovrà discutere di Ucraina, energia, questioni economiche e relazioni esterne. La riunione fa seguito al Consiglio europeo informale tenutosi a Praga il 7 ottobre, nel corso del quale i leader dell'UE hanno discusso della guerra della Russia contro l'Ucraina e del suo impatto sulla crisi energetica e sull'economia in Europa.Sulla questione Energia I leader dell'UE valuteranno la situazione dei prezzi dell'energia e della sicurezza dell'approvvigionamento, comprese le misure di ottimizzazione del mercato e i progressi compiuti nella riduzione della domanda. Decideranno inoltre in merito a eventuali ulteriori azioni da intraprendere.Per quanto riguarda l'Italia, c'è…
Leggi ancora

Cabina regia Piano Ripresa, Draghi: “Conseguiti ad oggi 21 obiettivi su 55 previsti entro 2022”

ROMA - "Non ci sono ritardi nell'attuazione del Pnrr. Se ce ne fossero,la Commissione Ue non verserebbe i soldi". Così il premier uscente Draghi alla cabina di regia. Il Piano "è un'occasione unica, fondamentale per la nostra credibilità. Per mantenere gli impegni presi serve il sostegno di tutti". Draghi si dice "certo che il prossimo governo agirà con la stessa forza ed efficacia". Ora attuare investimenti e riforme, spendendo "in modo onesto e trasparente"."Conseguiti ad oggi 21 dei 55 obiettivi previsti per fine anno". Una precisazione quella di Draghi che tende a rassicurare anche Moody's che oggi aveva prospettato un…
Leggi ancora

Cabina regia Piano Ripresa, Draghi: “Conseguiti ad oggi 21 obiettivi su 55 previsti entro 2022”

ROMA - "Non ci sono ritardi nell'attuazione del Pnrr. Se ce ne fossero,la Commissione Ue non verserebbe i soldi". Così il premier uscente Draghi alla cabina di regia. Il Piano "è un'occasione unica, fondamentale per la nostra credibilità. Per mantenere gli impegni presi serve il sostegno di tutti". Draghi si dice "certo che il prossimo governo agirà con la stessa forza ed efficacia". Ora attuare investimenti e riforme, spendendo "in modo onesto e trasparente"."Conseguiti ad oggi 21 dei 55 obiettivi previsti per fine anno". Una precisazione quella di Draghi che tende a rassicurare anche Moody's che oggi aveva prospettato un…
Leggi ancora