Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Draghi al Senato: un discorso lungo di prospettiva e di legislatura sotto il segno delle riforme e dell’unità

ROMA - Dalla pandemia al lavoro, dalla riforma del fisco e della pubblica amministrazione, alle diseguaglianze di genere e alla centralità dell’Europa. Ed ancora dalla digitalizzazione alle energie rinnovabili al 5G ed alla telemedicina. Un discorso di legislatura e di prospettiva sino ad arrivare alle scadenze europee del 2050, quello di Draghi più che un intervento di emergenza. In altre parole la rinascita dell’Italia con una collocazione nel panorama europeo ed internazionale parlando di europeismo ed atlantismo. "Il primo pensiero che vorrei condividere riguarda la nostra responsabilità nazionale, il principale dovere a cui siamo chiamati tutti io per primo". Così…
Leggi ancora

Draghi al Senato: un discorso lungo di prospettiva e di legislatura sotto il segno delle riforme e dell’unità

ROMA - Dalla pandemia al lavoro, dalla riforma del fisco e della pubblica amministrazione, alle diseguaglianze di genere e alla centralità dell’Europa. Ed ancora dalla digitalizzazione alle energie rinnovabili al 5G ed alla telemedicina. Un discorso di legislatura e di prospettiva sino ad arrivare alle scadenze europee del 2050, quello di Draghi più che un intervento di emergenza. In altre parole la rinascita dell’Italia con una collocazione nel panorama europeo ed internazionale parlando di europeismo ed atlantismo. "Il primo pensiero che vorrei condividere riguarda la nostra responsabilità nazionale, il principale dovere a cui siamo chiamati tutti io per primo". Così…
Leggi ancora