Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Shamarov (Duma): “Per smilitarizzare l’Ucraina ci vorranno dai 5 ai 10 anni”

MOSCA - "La smilitarizzazione dell'Ucraina può richiedere dai 5 ai 10 anni, non è necessario ostacolare le forze armate e accelerare l'operazione speciale", ha dichiarato a RIA Novosti il colonnello generale Vladimir Shamanov, vicepresidente del Comitato della Duma di Stato per lo sviluppo della società civile. "Sì, la smilitarizzazione dell'Ucraina potrebbe richiedere svariati anni... Ad oggi, il desiderio di risolvere il problema del Donbass nella sua interezza e i fondi disponibili permettono di farlo... Nessuna accelerazione dovrebbe essere fatta nel prossimo futuro", ha detto. "Ai militari dovrebbe essere consentito di risolvere i compiti senza interferenze, ma dovrebbe essere fornita assistenza…
Leggi ancora

Shamarov (Duma): “Per smilitarizzare l’Ucraina ci vorranno dai 5 ai 10 anni”

MOSCA - "La smilitarizzazione dell'Ucraina può richiedere dai 5 ai 10 anni, non è necessario ostacolare le forze armate e accelerare l'operazione speciale", ha dichiarato a RIA Novosti il colonnello generale Vladimir Shamanov, vicepresidente del Comitato della Duma di Stato per lo sviluppo della società civile. "Sì, la smilitarizzazione dell'Ucraina potrebbe richiedere svariati anni... Ad oggi, il desiderio di risolvere il problema del Donbass nella sua interezza e i fondi disponibili permettono di farlo... Nessuna accelerazione dovrebbe essere fatta nel prossimo futuro", ha detto. "Ai militari dovrebbe essere consentito di risolvere i compiti senza interferenze, ma dovrebbe essere fornita assistenza…
Leggi ancora

Informazione, la Russia verso un disegno di legge ancora più rigido per imbavagliare la stampa

MOSCA - La Duma ha approvato in prima lettura un disegno di legge che consente al Procuratore generale e ai suoi vice di invalidare la registrazione di un media in via extragiudiziale. La bozza propone diverse innovazioni legislative: i media rischiano la chiusura se diffondono informazioni che dimostrano "una chiara mancanza di rispetto per la società, lo Stato, i simboli dello Stato, la Costituzione e le autorità statali". Un altro motivo per la chiusura dei media sarebbero le pubblicazioni con "inviti a partecipare a manifestazioni non autorizzate, a rivolte e all'imposizione di sanzioni contro la Russia, i suoi cittadini e…
Leggi ancora

Informazione, la Russia verso un disegno di legge ancora più rigido per imbavagliare la stampa

MOSCA - La Duma ha approvato in prima lettura un disegno di legge che consente al Procuratore generale e ai suoi vice di invalidare la registrazione di un media in via extragiudiziale. La bozza propone diverse innovazioni legislative: i media rischiano la chiusura se diffondono informazioni che dimostrano "una chiara mancanza di rispetto per la società, lo Stato, i simboli dello Stato, la Costituzione e le autorità statali". Un altro motivo per la chiusura dei media sarebbero le pubblicazioni con "inviti a partecipare a manifestazioni non autorizzate, a rivolte e all'imposizione di sanzioni contro la Russia, i suoi cittadini e…
Leggi ancora

Mariupol: tra i prigionieri di Azovstal “milizie” straniere. Duma: “Nessuno scambio di prigionieri”

UCRAINA - Ci sono anche stranieri tra i combattenti che si sono arresi ad Azovstal, a Mariupol. Lo ha detto Denis Pushilin, capo dell'autoproclamata repubblica separatista di Donetsk. "Secondo le informazioni preliminari, sì,c'erano e sì, ci sono. Ma non voglio fare affermazioni infondate, poiché le informazioni saranno, ovviamente, rese pubbliche dopo il lavoro degli specia- listi", ha detto alla TV Soloviov Live, rispondendo ad una domanda, secondo quanto riporta l'agenzia Tass.Intanto, sull'ipotesi di uno scambio di prigionieri, Azov Leonid Slutsky, capo della commissione Esteri della Duma russa ritiene che i militari ucraini catturati ad Azovstal dovranno seguire il loro destino…
Leggi ancora

Mariupol: tra i prigionieri di Azovstal “milizie” straniere. Duma: “Nessuno scambio di prigionieri”

UCRAINA - Ci sono anche stranieri tra i combattenti che si sono arresi ad Azovstal, a Mariupol. Lo ha detto Denis Pushilin, capo dell'autoproclamata repubblica separatista di Donetsk. "Secondo le informazioni preliminari, sì,c'erano e sì, ci sono. Ma non voglio fare affermazioni infondate, poiché le informazioni saranno, ovviamente, rese pubbliche dopo il lavoro degli specia- listi", ha detto alla TV Soloviov Live, rispondendo ad una domanda, secondo quanto riporta l'agenzia Tass.Intanto, sull'ipotesi di uno scambio di prigionieri, Azov Leonid Slutsky, capo della commissione Esteri della Duma russa ritiene che i militari ucraini catturati ad Azovstal dovranno seguire il loro destino…
Leggi ancora

Mosca: alla Duma un progetto di legge per non eseguire le sentenze della Corte Europea

MOSCA -  È stato presentato alla Duma un progetto di legge sul rifiuto della Russia di eseguire le sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo emesse dopo il 16 marzo 2022, data di espulsione della Russia dal Consiglio d'Europa a causa della guerra in Ucraina. Il progetto di legge prevede una scadenza per le sentenze emessa dalla Corte europea, cioè si darà seguito solo a quelle precedenti all’uscita dal Consiglio d’Europa. La possibilità di non eseguire le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo è stata legalizzata nel 2020 solo per casi eccezionali e richiede l'autorizzazione della Corte costituzionale russa.Il…
Leggi ancora

Mosca: alla Duma un progetto di legge per non eseguire le sentenze della Corte Europea

MOSCA -  È stato presentato alla Duma un progetto di legge sul rifiuto della Russia di eseguire le sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo emesse dopo il 16 marzo 2022, data di espulsione della Russia dal Consiglio d'Europa a causa della guerra in Ucraina. Il progetto di legge prevede una scadenza per le sentenze emessa dalla Corte europea, cioè si darà seguito solo a quelle precedenti all’uscita dal Consiglio d’Europa. La possibilità di non eseguire le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo è stata legalizzata nel 2020 solo per casi eccezionali e richiede l'autorizzazione della Corte costituzionale russa.Il…
Leggi ancora

Mosca: alla Duma un progetto di legge per non eseguire le sentenze della Corte Europea

MOSCA -  È stato presentato alla Duma un progetto di legge sul rifiuto della Russia di eseguire le sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo emesse dopo il 16 marzo 2022, data di espulsione della Russia dal Consiglio d'Europa a causa della guerra in Ucraina. Il progetto di legge prevede una scadenza per le sentenze emessa dalla Corte europea, cioè si darà seguito solo a quelle precedenti all’uscita dal Consiglio d’Europa. La possibilità di non eseguire le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo è stata legalizzata nel 2020 solo per casi eccezionali e richiede l'autorizzazione della Corte costituzionale russa.Il…
Leggi ancora

Guerra Ucraina: la Duma punta il dito contro l’intelligence Usa per gli aiuti nel colpire gli obiettivi russi

MOSCA - Gli Stati Uniti "Partecipano alle ostilità in Ucraina". Lo afferma il presidente della Duma Volodin : "Non si tratta solo della fornitura di armi e mezzi,Washington coordina e sviluppa le operazioni militari" per conto del "regime nazista di Kiev", "partecipando così direttamente alle ostilità contro il nostro paese". Il riferimento di Volodin è alle informazioni di intelligence Usa passate agli ucraini per colpire obiettivi russi di cui hanno scritto nei giorni scorsi i media americani e che hanno riguardato sia l'uccisione di alcuni generali al comando di truppe dislocate sul suolo ucraino, sia l'affondamento controverso e non ancora…
Leggi ancora