Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Patto Stabilità Ue, Giorgetti (Mef): “Accordo politico raggiunto. Sottoscriviamo un patto sostenibile per il Paese”

BRUXELLES -  "Abbiamo partecipato all'accordo politico per il nuovo patto di stabilità e crescita con lo spirito del compromesso inevitabile in un'Europa che richiede il consenso di 27 Paesi". Lo dichiara il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti al termine dell'Ecofin che ha dato il via libera al nuovo Patto di Stabilità. "Ci sono regole più realistiche - prosegue Giorgetti - di quelle attualmente in vigore". "L'Italia ha ottenuto molto e soprattutto quello che sottoscriviamo è un accordo sostenibile per il Paese". "L'Italia ha contribuito in modo rile- vante, direi decisivo, soprattutto nel- l'ultimissima fase insieme alla Francia alla Germania…
Leggi ancora

Pnrr: via libera dell’Ecofin per 13 paesi tra cui l’Italia. Meloni: “Proseguiremo su questa strada”

BRUXELLES - Dopo un lungo incontro per trovare un accordo, l'Ecofin trova la quadra sulla revisione dei Pnrr di 13 paesi. La premier italiana Giorgia Meloni è intervenuta parlando di un risultato che ha accolto una serie di modifiche richieste dall'Italia. "Dopo il parere positivo della Commissione europea, il Consiglio ha oggi approvato la revisione del Pnrr italiano. Un altro grande risultato del governo, che conferma la serietà e l'efficacia del lavoro svolto in questi mesi". E' il commento della premier Meloni. "Intendiamo proseguire su questa strada, nella consapevolezza che il successo del nostro Pnrr è nell'interesse della Nazione e…
Leggi ancora

Patto di Stabilità Ue: “buon progresso” ma nessun accordo nella riunione Ecofin. Nuovo appuntamento

BRUXELLES - La notte appena trascorsa non ha portato nessuna intesa nei lavori pre Ecofin,convocati per cercare un accordo sulla riforma del Patto di stabilità. Lo si apprende da fonti diplomatiche a conoscenza del negoziato, che parlano di un "buon progresso" registrato, ma riferiscono del bisogno di ulteriori consultazioni politiche e legali. La presidenza spagnola di turno dell'Ue valuterà domani come procedere e sull'idea di un possibile nuovo Ecofin straordinario.
Leggi ancora

Patto di Stabilità Ue, Gentiloni: “La sfida in Ecofin di garantire la stabilità senza austerity”

BRUXELLES - Secondo il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, sono al 51% le probabilità di raggiungere un accordo nell'Ecofin previsto per stanotte sulla riforma del Patto di stabilità. Con la riforma del Patto "abbiamo bisogno di stabilità e di garantire che ci sia una riduzione del debito, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di spazio per gli investimenti e la crescita", afferma Gentiloni secondo il quale "non abbiamo bisogno di regole di austerity". E dovremmo evitare "complicanze eccessive".
Leggi ancora

Ue, Gentiloni (Economia) al meeting Ecofin: “Modifiche al patto se ci sarà equilibrio”

BRUXELLES - "Oggi avremo la nostra prima discussione sotto presidenza spagnola sulla riforma delle regole fiscali Ue". Così il commissario all'Economia Gentiloni arrivando al Consiglio Ecofin a Bruxelles "Abbiamo ristretto le questioni", dice, per dare ai ministri "l'opportunità di una discussione più chiara" per fare progressi "nelle prossime settimane". Poi:"Essenziali il tempo, l'accordo va trovato entro l'anno, e l'equilibrio. Siamo pronti a sostenere sforzi per cambiare,affinare,trasformare la proposta, purché sia mantenuto l'equilibrio"
Leggi ancora

Ue, Gentiloni (Economia) al meeting Ecofin: “Modifiche al patto se ci sarà equilibrio”

BRUXELLES - "Oggi avremo la nostra prima discussione sotto presidenza spagnola sulla riforma delle regole fiscali Ue". Così il commissario all'Economia Gentiloni arrivando al Consiglio Ecofin a Bruxelles "Abbiamo ristretto le questioni", dice, per dare ai ministri "l'opportunità di una discussione più chiara" per fare progressi "nelle prossime settimane". Poi:"Essenziali il tempo, l'accordo va trovato entro l'anno, e l'equilibrio. Siamo pronti a sostenere sforzi per cambiare,affinare,trasformare la proposta, purché sia mantenuto l'equilibrio"
Leggi ancora

Ecofin: via libera alla direttiva per il giusto salario minimo legale per chi lavora nella Ue

ROMA - L'Ecofin, il Consiglio di Economia e Finanaza, ha dato il via libera definitivo alla direttiva che promuoverà l' adeguatezza dei salari minimi legali e contribuirà così a raggiungere condizioni di lavoro e di vita dignitose per i dipendenti nell'Unione europea. La direttiva fissa procedure per l'adeguatezza del salario minimo legale, promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione del salario e migliora l'accesso effettivo alla protezione del salario minimo per quei lavodatori che hanno diritto a un salario minimo ai sensi del diritto nazionale.
Leggi ancora

Ecofin: via libera alla direttiva per il giusto salario minimo legale per chi lavora nella Ue

ROMA - L'Ecofin, il Consiglio di Economia e Finanaza, ha dato il via libera definitivo alla direttiva che promuoverà l' adeguatezza dei salari minimi legali e contribuirà così a raggiungere condizioni di lavoro e di vita dignitose per i dipendenti nell'Unione europea. La direttiva fissa procedure per l'adeguatezza del salario minimo legale, promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione del salario e migliora l'accesso effettivo alla protezione del salario minimo per quei lavodatori che hanno diritto a un salario minimo ai sensi del diritto nazionale.
Leggi ancora

Ue, domani riunione dell’Ecofin. Le Maire: “Cambiare la regola del debito pubblico. E’ obsoleta”

PARIGI - "La regola del debito pubblico è obsoleta. E in Unione europea occorrono regole meno rigide". A dirlo è il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire che aggiunge:  "sul futuro del Patto di stabilità ci sono varie proposte sul tavolo, prendiamoci tempo di esaminarle (...). C'è tempo per avere una discussione molto pragmatica con una priorità: assicurare un alto livello di crescita dopo la crisi". Così in una intervista risponde il ministro francese in vista dell'Ecofin di domani. Secondo Le Maire, "dovrebbe spettare agli Stati definire tappe e cambiamenti necessari nelle loro politiche economiche per tornare a finanze sane".
Leggi ancora

Ue, domani riunione dell’Ecofin. Le Maire: “Cambiare la regola del debito pubblico. E’ obsoleta”

PARIGI - "La regola del debito pubblico è obsoleta. E in Unione europea occorrono regole meno rigide". A dirlo è il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire che aggiunge:  "sul futuro del Patto di stabilità ci sono varie proposte sul tavolo, prendiamoci tempo di esaminarle (...). C'è tempo per avere una discussione molto pragmatica con una priorità: assicurare un alto livello di crescita dopo la crisi". Così in una intervista risponde il ministro francese in vista dell'Ecofin di domani. Secondo Le Maire, "dovrebbe spettare agli Stati definire tappe e cambiamenti necessari nelle loro politiche economiche per tornare a finanze sane".
Leggi ancora