Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ecomezzi e Asset-Sharing, modello virtuoso sotto l’Etna

CATANIA - Si chiama "Green logistics" ed è la nuova frontiera dell'economia contemporanea. Una logica spinta dalla convinzione che una politica aziendale orientata ad azioni a ridotto impatto ambientale porti migliori risultati, in termini di business, di ecosostenibilità e d'immagine. Nel comparto maggiormente interessato, quello dei trasporti, l'anello di congiunzione tra salvaguardia del sistema, impegno sociale e best practices è l'intermodalità: una reale alternativa al modello "tutto strada" che, a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, abbina la percezione positiva del consumatore finale. E i motivi sono più che validi: il caro-gasolio, la frammentarietà dei trasporti, le nuove…
Leggi ancora

Ecomezzi e Asset-Sharing, modello virtuoso sotto l’Etna

CATANIA - Si chiama "Green logistics" ed è la nuova frontiera dell'economia contemporanea. Una logica spinta dalla convinzione che una politica aziendale orientata ad azioni a ridotto impatto ambientale porti migliori risultati, in termini di business, di ecosostenibilità e d'immagine. Nel comparto maggiormente interessato, quello dei trasporti, l'anello di congiunzione tra salvaguardia del sistema, impegno sociale e best practices è l'intermodalità: una reale alternativa al modello "tutto strada" che, a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, abbina la percezione positiva del consumatore finale. E i motivi sono più che validi: il caro-gasolio, la frammentarietà dei trasporti, le nuove…
Leggi ancora